spirituale e interreligioso: c’è anche rav Carucci
Italia
Via Almirante – statista
propone di intitolare una strada della capitale a Giorgio Almirante. Emanuele Fiano, deputato DS, legge in aula alcune dichiarazioni del segretario dellMSI sulla rivista La difesa della razza. Il 5 maggio 1942 Almirante scriveva: Il razzismo ha da essere cibo di tutti e per tutti, se veramente vogliamo che in Italia ci sia la coscienza della razza. Altrimenti finiremo per fare il gioco dei meticci e degli ebrei; degli ebrei che, come hanno potuto in troppi casi cambiar nome e confondersi con noi, così potranno, ancor più facilmente e senza neppure il bisogno di pratiche dispendiose e laboriose, fingere un mutamento di spirito e dirsi più italiani di noi
Perché non sono andato a Torino
Questanno ho deciso con vivo rammarico di non andare a Torino per il Salone del libro.
A mio avviso, nella breve storia dIsraele laspetto più degno in assoluto dattenzione sta nella capacità di recuperare nelluso quotidiano lebraico
Una violenza intollerabile contro extra comunitari
del Prenestino, al Pigneto divenuta negli ultimi anni zona nella quale convivono in perfetta simbiosi personaggi dello spettacolo e artisti con immigrati di diverse provenienze, un violento raid fascista ha attaccato proditoriamente tre negozi di extra-comunitari, distruggendoli e picchiandone i proprietari. Una giornalista di passaggio nel quartiere ha denunciato una svastica sul fazzoletto che copriva il viso di uno dei facinorosi.
Priebke presidente di giuria in un concorso di bellezza
chiamato a fare il presidente di giuria in un concorso di bellezza
La percezione dell’ebraismo e di Israele in Italia
presenta una indagine sulla percezione dell’ebraismo e di Israele in Italia. “Per la maggior parte della popolazione italiana (il 42 per cento) gli ebrei sono ‘simpatici’, ma rimane un preoccupante 32 per cento che invece li considera proprio il contrario”.
Roma è diventata una città multiculturale
sempre più ricca di fedi religiose e culture diverse.
Il grattacielo Libeskind a City Life Milano. Una torre di polemiche
È una delle figure più note dell’architettura contemporanea, uno dei massimi interpreti di quel linguaggio decostruttivista che dai primi anni novanta si è progressivamente affermato a livello mondiale come una nuova avanguardia
La ex sinagoga di Carpi diventerà la sede della Fondazione Fosso
diventerà la sede della Fondazione Fossoli
Pacifici nuovo presidente della Comunità romana
già vicepresidente e portavoce della Comunità ebraica di Roma, è il vincitore delle elezioni di domenica 30 marzo e sarà lui, con ogni probabilità, a succedere al presidente Paserman, che dopo otto anni al vertice della Comunità romana non si è ricandidato. La lista Per Israele ha ottenuto la maggioranza dei voti e tutti i 16 candidati sono stati eletti al Consiglio della Comunità. Gli altri 12 eletti appartengono alla lista Per i giovani insieme. Nessun eletto invece per la lista Yachad. Le elezioni della Comunità romana hanno suscitato l’interesse dei media nazionali che hanno dedicato spazio ai candidati e alla battaglia elettorale.