a Lili Ascoli Magrini, ebrea di Ferrara
Italia
Giuliano Amato e la Carta dei Valori
presenta a Firenze la Carta dei Valori e dice all’assemblea dei delegati all’ultimo Congresso Ucei, a proposito degli ebrei, “siete una minoranza che in Italia e nel resto del mondo ha cercato sempre di dare in funzione del bene comune. Il vostro è stato un contributo che ha pochi eguali”.
L’Ucei fa il punto a Firenze
ha ribadito a Firenze, all’assemblea dei delegati del congresso dell’Unione domenica 9 marzo, l’incompatibilità tra incarichi politici e responsabilità nella Giunta dell’Ucei. Lo ha fatto con le parole del presidente Renzo Gattegna nella sua relazione, che ha fatto il punto di un anno e mezzo di gestione.
La riunione, alla presenza del ministro Giuliano Amato, è stata aperta da un minuto di silenzio per gli otto ragazzi della Yeshivà di Gerusalemme, uccisi in una vile azione terrorista, al quale è seguita la lettura di un salmo in loro ricordo.
Firenze: la visita dell’arcivescovo alla Comunità
arcivescovo di Firenze ha fatto visita alla Comunità Ebraica
La lista nera dei professori ebrei
sono poca cosa di fronte a quanto appena comparso su un blog de Il Cannocchiale: un elenco di 162 nomi di professori della Sapienza etichettati come “lobby ebraica”, “minoranza etnica solidale ad una entità politica extranazionale come Israele”. L’elenco, comparso in due momenti successivi, riproduce pressoché completo quello dei firmatari dell’appello pubblicato a pagamento nel maggio 2005 sul Corriere della sera contro episodi di antisemitismo nelle università inglesi, promosso da Amos Luzzatto, all’epoca presidente Ucei.
Comunicato dell’Assemblea rabbinica
liturgico emanato da Papa Benedetto XVI per la liturgia del Venerdì Santo, allespressione del vecchio rito (accecamento degli ebrei) se ne sostituisce unaltra (che Dio li illumini) concettualmente equivalente: gli ebrei sono comunque accecati in tema di verità
L’Aned sfrattato dalla storica sede di via Bagutta
dalla storica sede di via Bagutta. Appello per una manifestazione di solidarietà il 3 febbraio. Giorno della Memoria 2008. Il Comune di Milano avvia le celebrazioni sfrattando i superstiti dei Lager.