di Laura Brazzo
“Dove siete donne?” era lo slogan che un anno fa chiamava a raccolta le donne italiane nel movimento “Ora basta” e poi “Se non ora quando”. La stessa domanda ci poniamo noi oggi alla vigilia delle elezioni comunitarie: donne, dove siete? Le donne candidate al Consiglio infatti sono solo 4
Italia
La terra trema. Anche sotto le Sinagoghe
Ferrara, Modena, Bologna, Mantova: nelle zone colpite dal sisma, sinagoghe e musei ebraici riportano solo danni minori. Chiusi per sicurezza alcuni edifici
“Antisemitismo” è il verdetto finale
La Corte di Cassazione di Cagliari ha confermato la condanna per antisemitismo di Pietro Melis, docente universitario di Scienze della Formazione
In Bocconi nasce un Centro Interconfessionale
L’inaugurazione, mercoledì 30 maggio, alla Rettoria San Ferdinando
“Lobby ebraica”: dopo l’offesa, le scuse
Sia Granata che Ceccaroni inviano le loro scuse alla Comunità ebraica. Ma modi e toni sono diversi.
Granata (FLI): “che la lobby ebraica sia la più influente del pianeta, è un dato oggettivo”
Alle dichiarazioni antisemite di alcuni dirigenti di Futuro e Libertà, rispondono Davide Romano, portavoce del Tempio Beth Shlomo di Milano, e Daniele Nahum, vicepresidente della Comunità ebraica di Milano
Dal rabbino Giuseppe Laras, solidarietà alle comunità cristiane di Kenya e Nigeria
Violenze inaudite ai danni delle comunità cristiani dei due stati africani: un messaggio di amicizia e partecipazione al dolore delle famiglie delle vittime e delle Chiese perseguitate
“Israele è una democrazia e per questo non assolvo la sua popolazione”
Enrico Mentana e Sergio Romano alla Festa del Libro ebraico di Ferrara sollevano la questione della politica di Israele e il dibattito immediatamente si accende.
Il manifesto dei neofascisti a Roma e una lettera dagli Stati Uniti
Donato Grosser: “I brigatisti neri non erano soldati, erano una banda di criminali”
Al corteo di Milano per la Festa del 25 aprile sfila anche l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, medaglia d’oro al valore civile
La medaglia fu conferita nel 1964 dal Presidente della Repubblica, Antonio Segni
Pisapia e Podestà alla Tefillà per le vittime di Tolosa
Il sindaco di Milano e il presidente della Provincia partecipano, insieme alla Comunità ebraica, alla preghiera in ricordo di Arieh, Gabriel, Miriam e Jonathan