Un gruppo di esponenti di circoli fascisti è ammesso come osservatore alla riunione della Commissione Rom del Consiglio comunale di Milano. Uno dei consiglieri contesta la presenza di “fascisti” in aula, e si vede rispondere col saluto romano. Ne segue un violento scontro verbale, ripreso dalle telecamere.
Italia
Shimon Peres In Italia
Da lunedì 29 aprile, agenda fitta di incontri per il presidente israeliano: da papa Francesco, a Giorgio Napolitano, al primo ministro Enrico Letta.
Expo 2015: Israele sarà protagonista d’eccellenza
di Ilaria Myr
“Nutrire il pianeta- Energia per la vita”
Il messaggio di auguri di Rav Elia Richetti a Papa Francesco
Il presidente dell’Assemblea dei Rabbini d’Italia, nel salutare il nuovo pontefice auspica il proseguimento del dialogo fra ebrei i cattolici e “la costruzione di un futuro di vera amicizia tra i popoli e gli individui”.
Gattegna: “Fervidi auguri al nuovo Pontefice”
Per il presidente dell’UCEI la speranza è di “proseguire l’intenso percorso dialogico che gli ebrei hanno sempre auspicato” e “un futuro di autentica amicizia tra i popoli e gli individui”
La sinistra italiana e Israele: un amore finito per sempre?
La vicinanza etica e politica degli ebrei agli ideali del socialismo. La crisi causata dall’appoggio al mondo arabo da parte della sinistra.
La sinistra italiana e Israele
La Comunità ebraica incontra Fiamma Nirenstein, Paolo Mieli, Stefano Jesurum. Le vicende umane e politiche di vari ebrei di sinistra in Italia, dal dopoguerra ad oggi, condizionate dal rapporto, spesso tormentato, dei partiti “rossi” con Israele.
Raiz: «Mai di Shabbat. Prendersi il tempo è una rivoluzione»
di Ruth Migliara
Intervista esclusiva alla voce degli Almamegretta dopo la partecipazione a Sanremo
L’Italia al voto? Da paura…
L’Italia delle elezioni vista dai giornalisti dell’Associated Press, in un articolo ripreso dai media internazionali.
Venezia salvata dalle acque della Storia
di Daniel Fishman
Ristoranti, negozi, artigianato, cinque sinagoghe. Ma anche un orto della Bibbia, una biblioteca, un forno e un info-point. Il Ghetto si contende le diverse anime dell’ebraismo lagunare: ortodossi, laici e Chabad. Con una sfida comune: che i giovani restino qui e diventino artefici di una rinnovata vita comunitaria
«Impariamo a guardarci con gli occhi del nemico: solo così fiorirà la pace»
di Fiona Diwan, foto Efrat Saar e Nir Keidar
Dal 1996 si batte per costruire occasioni di “dialogo dal basso” tra israeliani e palestinesi. Nato dalla volontà personale del presidente Shimon Peres, sbarca anche in Italia il Centro Peres per la pace