USA

Gli ebrei americani: generazioni a confronto. Il sionismo, Israele, la giustizia. Le “ragioni” di un divorzio annunciato?

Mondo

di Redazione
Per la prima volta nella storia, gli Stati Uniti si sono astenuti in una votazione contro Israele al Consiglio di Sicurezza dell’ONU. Lo hanno fatto sulla Risoluzione che chiede il cessate il fuoco a Gaza,  in sottordine la liberazione degli ostaggi israeliani ancora nelle mani di Hamas, mentre non si fa menzione alcuna del pogrom del 7 ottobre.

consiglio sicurezza onu vota cessate fuoco a Gaza (UN Photo/Eskinder Debebe)

Gaza: il Consiglio di Sicurezza dell’ONU approva una risoluzione che esige un immediato cessate il fuoco e il rilascio degli ostaggi. Gli Stati Uniti non pongono il veto

Mondo

di Giovanni Panzeri
La risoluzione “esige un immediato cessate il fuoco per il mese del Ramadan, rispettato da tutte le parti in causa, che porti a una cessazione del conflitto duratura e sostenibile, ed esige il rilascio immediato e incondizionato di tutti gli ostaggi, garantendo l’accesso umanitario per assolvere alle loro esigenze mediche e di altro tipo, infine esige che le parti rispettino i loro obblighi ai sensi del diritto internazionale verso tutte le persone da loro detenute”.

USA: dipartimento dell’istruzione apre inchieste sull’antisemitismo

Mondo

di Nathan Greppi
Le indagini sono state condotte in merito a possibili violazioni del Civil Rights Act del 1964, che proibisce le discriminazioni basate sulle origini etniche, comprese quelle di matrice antisemita. Ad essere finite sul banco degli imputati sono: la Johns Hopkins University di Baltimora; la Pacific Lutheran University di Tacoma, nello Stato di Washington; e il Jefferson Parish School District di Harvey, in Louisiana.

Stati Uniti e Qatar al tavolo per espellere i capi di Hamas da Doha

Mondo

di David Fiorentini
Da anni, Ismail Haniyeh, capo politico di Hamas, insieme ad alti funzionari come Moussa Abu Marzuk e Khaled Mashal vivono in lussuose ville nella capitale qatariota, lontano da Gaza. Nel resoconto però non sono forniti ulteriori dettagli sulle tempistiche o sulle modalità presumibilmente impiegate per raggiungere l’obiettivo.

Claudine Gay dirigente Harvard

Camera dei rappresentanti USA approva la risoluzione che chiede le dimissioni dei presidenti di Harvard e del MIT a causa della loro testimonianza sull’antisemitismo

Mondo

di Marina Gersony
I legislatori hanno approvato la misura bipartisan con un voto 303-126, rimproverando formalmente i commenti di Claudine Gay dell’Università di Harvard, Elizabeth Magill dell’Università della Pennsylvania (Penn) e Sally Kornbluth del MIT per le risposte insufficienti al crescente antisemitismo nel campus.