di David Fiorentini
Giovedì sera, 14 novembre, allo Stade de France scenderanno in campo le nazionali di calcio di Francia e Israele in un incontro valevole per la Nations League. Il ministro dell’interno Bruno Retailleau ha indetto uno stato di massima allerta, ordinando un dispiegamento straordinario di forze dell’ordine con circa 4000 agenti. Un poliziotto ogni cinque tifosi, con una vendita di soli 20 mila biglietti, sugli 80 mila disponibili.
sport
L’Uefa giudica “non offensivo” lo striscione “Free Palestine” sventolato durante la partita di Champions League
di Anna Coen
Il messaggio, che copriva un’intera sezione degli spalti, raffigurava la Cupola della Roccia e includeva una mappa dell’intero Israele, della Cisgiordania e di Gaza con i colori della kefiah palestinese, negando così l’esistenza di Israele, uno dei più comuni tropi antisemiti oggi esistenti. Protesta l’Associazione ebraica europea.
La nazionale di basket femminile irlandese si rifiuta di stringere la mano a Israele, perde 87-57
di David Fiorentini
L’incontro, spostato a Riga per motivi di sicurezza legati alla guerra in corso, si è svolta nonostante le crescenti richieste di boicottaggio da parte dell’Irlanda. Un match a nervi tesissimi, che sono saltati definitivamente dopo le dichiarazioni della cestista israeliana Dor Saar, la quale ha accusato la federbasket irlandese di antisemitismo. Ma Israele ha poi vinto, dimostrando un’ammirevole freddezza di fronte alle numerose provocazioni.
Il ginnasta Artem Dolgopyat mette all’asta medaglia d’oro a favore delle vittime di Hamas
di Redazione
Metterà all’asta la medaglia d’oro conquistata ai campionati mondiali di ginnastica artistica svolti in Belgio per raccogliere fondi a favore delle comunità israeliane al confine con Gaza, duramente colpite dagli attacchi terroristici di Hamas dello scorso 7 ottobre, stessa data della competizione iridata svoltasi ad Anversa.
Calcio: il Chelsea FC crea un gruppo di tifosi ebrei
di Redazione
“Lo scopo di questo gruppo è celebrare l’identità ebraica, sostenere il grande lavoro svolto dal club e incoraggiare i sostenitori che la pensano allo stesso modo a unirsi per sostenere il Chelsea”, ha affermato Stephen Nelken, fondatore del nuovo gruppo di tifosi.
Israele trionfa nei mondiali di ginnastica ritmica e atletica leggera
di Redazione
Due successi sportivi in pochi giorni per Israele, che si è conquistata il primo posto ai mondiali di ginnastica ritmica a Valencia e il secondo posto nella maratona ai mondiali di atletica leggera a Budapest.
Giappone: studenti israeliani vincono 11 medaglie alle Olimpiadi di matematica e fisica
di Michael Soncin
In quelle di matematica lo Stato Ebraico ha ottenuto il XIV posto, ed è lì che è stato vinto l’unico oro per Israele, da parte dello studente Itamar Nir, dove hanno gareggiato complessivamente 618 persone provenienti da 112 paesi.
Milano: Italia e Israele vincenti ai Mondiali di Ginnastica ritmica
di Nathan Greppi
La squadra israeliana di ginnastica ritmica ha recentemente vinto una medaglia d’argento la notte di sabato 22 luglio alla Coppa del Mondo 2023 di ginnastica ritmica, che quella sera faceva tappa al Mediolanum Forum di Assago. Mentre l’Italia si è aggiudicata la medaglia d’oro, arrivando al primo posto a livello mondiale.
“Corsa per la Pace”, la nuova gara ciclistica tra Israele, Emirati e Bahrain
di David Fiorentini
Nel mese di ottobre 2024 si svolgerà una gara ciclistica a tappe tra i tre Paesi. L’evento è stato annunciato come una celebrazione della pace e degli Accordi di Abramo. Con partenza in Israele, la “Race for Peace” è un’iniziativa del filantropo e imprenditore israelo-canadese Sylvan Adams.
Al via i JCC Maccabi Games a Haifa, il più grande evento sportivo giovanile ebraico al mondo
di David Fiorentini
La competizione annuale, mirata a rafforzare il legame tra la diaspora e Israele tramite lo sport, torna nello Stato ebraico per la prima volta in oltre un decennio e solo per la seconda volta nella sua storia quarantennale, in occasione del 75º anniversario di Israele.
Commenti e reazioni sulle nuove disposizioni contro l’antisemitismo nel calcio annunciate nei giorni scorsi dal Viminale
di Redazione
La dichiarazione prevede anche campagne di comunicazione dedicate, con la partecipazione attiva dei calciatori, e il potenziamento dei sistemi di videosorveglianza. Inoltre, verrà inserito un riferimento esplicito alla definizione di antisemitismo nel codice etico delle società calcistiche.
La Germania nomina una commissione per riesaminare l’attacco alle Olimpiadi di Monaco del 1972
di Redazione
L’attacco terroristico ha lasciato un’impronta indelebile nella storia dello sport. Ma la sua portata si è estesa ben oltre il mondo sportivo, causando una profonda spaccatura tra la Germania e Israele, appena 27 anni dopo l’Olocausto, durante il quale la Germania nazista uccise oltre 6 milioni di ebrei.