di Ilaria Ester Ramazzotti
Il particolare riconoscimento concesso dalla Germania comporta che i sopravvissuti alla Shoah originari della capitale rumena avranno diritto a un risarcimento elargito dalle casse tedesche. Il provvedimento riguarda circa 3 mila sopravvissuti alla Shoah oggi residenti in Israele.
Shoah
Sondaggio in UK. Il 52% degli inglesi intervistati non sa che i nazisti uccisero 6 milioni di ebrei
di Paolo Castellano
Il 10 novembre, in occasione della celebrazione dell’83° anniversario della Notte dei Cristalli, l’associazione Conference on Jewish Material Claims Against Germany ha rilasciato i risultati di un sondaggio sulla percezione della Shoah tra i residenti nel Regno Unito.
“I Protocolli dei Savi Anziani di Sion”. Feltrinelli si giustifica: “Non è dipeso da noi”
di Paolo Castellano
Il 3 novembre diversi utenti sui social network hanno espresso indignazione per la presenza del volume I Protocolli dei Savi Anziani di Sion apparso nello store online di IBS e Feltrinelli, una delle case editrici italiane più autorevoli.
Genova ricorda la deportazione degli ebrei
di Redazione
A Genova circa 500 persone si sono ritrovate per commemorare il 3 novembre del 1943, quando le SS arrivarono nella sinagoga di Genova (nella foto)e portarono via i registri degli iscritti per cercarli casa per casa.
Al Memoriale di Milano contro l’ennesima strumentalizzazione della Shoah
di Michael Soncin
Un NO all’ennesima strumentalizzazione dell’Olocausto. Forte e decisa è stata la risposta della città di Milano che nella giornata di martedì 2 novembre si è ritrovata davanti al Memoriale della Shoah per dissentire dell’ennesima mistificazione della storia. Un evento organizzato dal Memoriale della Shoah, dalla Comunità Ebraica di Milano e dalla Comunità di Sant’Egidio.
Martedì 2 novembre manifestazione contro la strumentalizzazione della Shoah davanti al Memoriale
di Redazione
Domani alle 18 davanti al Memoriale della Shoah la Comunità Ebraica di Milano (Piazza Edmond Jacob Safra 1), la Comunità di Sant’Egidio e la Fondazione Memoriale della Shoah invitano la cittadinanza a manifestare contro la strumentalizzazione della Shoah da parte dei No-Vax.
I “No Green Pass” mistificano la storia e si paragonano alle vittime della Shoah: la protesta della Comunità ebraica
di Redazione
Una vergognosa messa in scena quella che si è vista a Novara, dove un gruppo di “no Green pass” ha manifestato con pettorine a righe bianche e grigie tenendo in mano una corda come filo spinato, paragonando quella che reputano una violazione della loro libertà personale ai campi di sterminio nazisti.
Didattica della Shoah: corso di formazione online per docenti
di Redazione
Per l’anno scolastico 2021-2022 è previsto un corso di formazione on-line sulla piattaforma Zoom per docenti delle scuole primarie e secondarie sulla didattica della Shoah organizzato dall’Associazione Figli della Shoah secondo le linee guida dello Yad Vashem.
10 ottobre 1943, muore ad Auschwitz Charlotte Salomon, artista della Shoah
di Roberto Malini
Fu autrice della serie dal titolo “Vita? O teatro?” in cui rappresentò le tappe della sua esistenza e della persecuzione subita dal suo popolo. Arrestata insieme al marito, la Solomon morì in una delle camere a gas di Auschwitz-Birkenau a soli 26 anni. Oggi i suoi lavori sono conservati presso lo Joods Historisch Museum di Amsterdam.
Isaac Herzog commemora il Massacro di Babij Jar
di Nathan Greppi
Herzog ha tenuto il suo discorso nel luogo dove è in fase di costruzione il Memoriale della Shoah di Babij Jar, la cui inaugurazione avverrà tra il 2025 e il 2026, e che una volta ultimato diventerà uno dei più grandi al mondo.
Ucraina: scoperto rifugio sotterraneo degli ebrei durante la Shoah
di Nathan Greppi
All’epoca furono circa 100.000 gli ebrei di Leopoli, circa un terzo della popolazione totale, a venire uccisi dai nazisti. Alcuni riuscirono a sopravvivere, scavando un tunnel per fuggire dal ghetto e ricavandosi un nascondiglio nel sistema fognario, dove si stabilirono tra il 1943 e il 1944.
Il Re d’Olanda inaugura il memoriale per le 102.000 vittime della Shoah
di David Fiorentini
Il Re d’Olanda Willem-Alexander ha inaugurato ufficialmente il nuovo memoriale della Shoah nel cuore dello storico quartiere ebraico di Amsterdam, onorando più di 102.000 vittime olandesi dell’Olocausto.














