Il 2 agosto 1923 nasceva a Visneva (Bielorussia) Shimon Peres, nato con il nome di Szymon Perski. Politico laburista, premio Nobel per la pace con Yitzhak Rabin e Yasser Arafat nel 2004, e presidente della Repubblica Israeliana dal 2007 al 2014, è morto il 28 settembre del 2016. Lo ricordiamo con un articolo che abbiamo pubblicato nel 2016.
Shimon Peres
“Il talento di sognare”, la vita di Shimon Peres narrata su Netflix
di Nathan Greppi
La vita lunga e intensa dell’ex presidente israeliano è stata raccontata nel documentario Il talento di sognare: la vita e gli insegnamenti di Shimon Peres, diretto dal documentarista americano Richard Trank e uscito su Netflix nel luglio 2022.
Gli accordi di pace di Oslo presto sul piccolo schermo in un nuovo film firmato Spielberg
di David Zebuloni
Star americane e israeliane, fra cui alcuni attori di Fauda, Unorthodox e Shtisel, reciteranno in questo film prodotto dalla HBO e realizzato da Steven Spielberg, Mark Platt e David Litvak, in uscita l’anno prossimo.
GECE 2019. Tamir (Peres Centre for Peace): “L’innovazione è portatrice di pace”
di Ilaria Myr
Nel suo intervento con Gabriele Nissim, presidente Gariwo, il direttore del Centro per la Pace ha spiegato l’importanza della scienza e dell’innovazione come veicolo di costruzione di pace nella regione e con i palestinesi. E ha ricordato l’ “uomo” Shimon Peres, un inguaribile ottimista, profondamente realista, per il quale si è vecchi solo se non si hanno sogni.
25 anni dopo gli accordi di Oslo, arriva il documentario “Oslo Diaries”
di Roberto Zadik
Oslo Diaries, firmato dai registi Mor Loushy e Daniel Sivan e premiato al Sundance festival, ricostruisce meticolosamente e attraverso immagini in maggior parte mai viste prima, le fasi degli incontri, fra le due delegazioni, israeliana e palestinese, precedenti e successivi alla firma degli accordi a Oslo il 13 settembre 1993.
Tzvia Peres: «Shimon: un padre, uno statista, un uomo»
di Roberto Zadik
È nei valori della società israeliana che la figlia dell’ex presidente vede il lascito del padre. Non nella politica, però, dove Israele deve osare di più per ottenere risultati concreti, per raggiungere l’unica scelta possibile, la pace
La figlia di Shimon Peres a Milano: “Mio padre ha raggiunto tanti traguardi, ma purtroppo non la pace”
di Roberto Zadik
In visita straordinaria in Italia, la figlia di Shimon Peres, Tzvia Walden Peres, è stata la protagonista assieme a David Meghnagi, psicanalista e assessore alla Cultura Ucei e a Don Fumagalli, presidente dell’Associazione Italia Israele dell’importante incontro “Questo Israele, 70 anni. Le grandi visioni” organizzato dall’Associazione Italia Israele martedì 14 maggio presso Palazzo Reale.
Shimon Peres, a Rio De Janeiro una strada in suo onore
di Roberto Zadik
Shimon Peres è stato un punto di riferimento non solo per la storia israeliana ma a livello internazionale, tanto che a Rio De Janeiro hanno deciso di dedicargli una strada.