di Michael Soncin
Un algoritmo utile per prescrivere cure antibiotiche personalizzate, capace di ridurre al minimo la resistenza agli antibiotici. Lo ha scoperto uno studio israeliano peer-reviewed.
scienza
In ricordo di Giuseppe Levi, antifascista, scienziato internazionale, Maestro di tre premi Nobel
di Michael Soncin
Il 3 febbraio del 1965 moriva a Torino Giuseppe Levi: conosciuto nel panorama scientifico a livello mondiale, maestro di tre scienziati che diventarono premi Nobel.
All’Università Ben Gurion del Negev studiosi italiani e israeliani a convegno sul mondo che cambia
di Ilaria Ester Ramazzotti
È stato organizzato il 13 dicembre 2021 un convegno organizzato all’Università Ben Gurion del Negev dall’Associazione degli studiosi e scienziati italiani in Israele con la collaborazione dell’Ambasciata d’Italia in Israele sulle sfide etiche e culturali che la scienza e la società devono affrontare oggi.
L’Istituto israeliano Weizmann è tra i dieci migliori centri di ricerca al mondo
di Paolo Castellano
A dirlo è la recente classifica annuale pubblicata dal Centro per gli studi scientifici e tecnologici dell’Università di Leida nei Paesi Bassi che ha posizionato all’ottavo posto un prestigioso polo di ricerca israeliano.
A Gerusalemme, il femminismo delle emozioni
di Viviana Kasam
EMOTIONS ha una formula originale: è un forum itinerante, che parte il 24 ottobre prossimo da Gerusalemme e si conclude nel maggio 2022 a Lisbona, passando per Genova, Roma, Lugano, Ginevra, Londra, in cui le relatrici sono esclusivamente donne: neuroscienziate, psicologhe, storiche, filosofe, evoluzioniste. Lo organizza BrainCircle Italia, con EBRI e ELS.
Israele: al Weizmann cresciuti embrioni di mammifero fuori dall’utero
di Michael Soncin
I biologi sono riusciti a mantenere in vita gli embrioni fino a circa metà del loro periodo di gestazione facendoli sviluppare all’interno a delle provette aventi la funzione di un utero artificiale.
Al dispositivo israeliano di diagnosi istantanea del Coronavirus il certificato CE
di David Fiorentini
Molto semplice da effettuare, il test sviluppato dalla giovane startup israeliana Newsight Imaging permette in una manciata di secondi di dare risultati attendibili fino all’86% sull’infezione da SARS-CoV-II, sia in pazienti sintomatici che asintomatici.
“Emotions”, il BrainForum dedicato alle donne nella scienza, in nome di Rita Levi-Montalcini
di Michael Soncin
Gerusalemme, Roma, Lugano, Milano, Ginevra, Londra e Venezia, sono le città dove da ottobre 2021 fino alla fine del 2022 si svolgeranno le conferenze previste in presenza e visibili in live streaming sui canali social e sulla piattaforma di BrainForum, dove rimarranno in seguito disponibili.
Nazismo e scienza, un connubio perverso nel nuovo libro di Giulio Meotti
di Nathan Greppi
Citando nei minimi dettagli nomi, eventi e dati statistici, Meotti racconta le storie di tutti quei medici, professori e ricercatori che in nome del progresso scientifico giustificavano l’uso degli internati come cavie da laboratorio, nonché l’eliminazione fisica delle categorie “inferiori”.
GECE 2020: ebrei e tecnologia israeliana nella scienza e medicina. Il video
di Redazione
Pubblichiamo il video del primo modulo della Giornata europea della cultura ebraica, in cui si è parlato di donne ebree nella medicina, e di tecnologie israeliane come Orcam e Mobileye.
Medicina e scienza: gli ebrei e la tecnologia israeliana protagonisti alla GECE domenica 6 settembre
di Redazione
Il primo modulo del pomeriggio della Giornata della Cultura ebraica 2020, domenica 6 settembre, è dedicato al tema Medicina e Scienza: si parlerà di donne ebree nella medicina, ma anche di tecnologie israeliane come Orcam e Mobileye.
Mada Advances, la divulgazione scientifica al femminile
di Nathan Greppi
Alcune giovani ricercatrici e studentesse ebree, che vivono in Italia e in Israele, hanno creato un sito per fare divulgazione scientifica di qualità, andando oltre le discriminanti di genere che caratterizzano anche il mondo della scienza.