Le donne nella Resistenza iraniana.
Le donne sono un elemento indispensabile per un cambiamento profondo. Attraverso le immagini e con i film delle manifestazioni tratti dal progetto del regista Ruggero Gabbai volto a documentare la rivoluzione in atto, ne parleremo martedì 21 febbraio alle 18.
resistenza
Storie ritrovate di donne nei ghetti e nella resistenza
di Ilaria Ester Ramazzotti
‘Figlie della resistenza: la storia dimenticata delle combattenti nei ghetti nazisti’, scaturito da una dettagliata ricerca storiografica, mette in luce alcune esperienze di lotta vissute nei ghetti dell’Europa orientale e delle principali città polacche da giovani donne dei movimenti ebraici Dror e Hashomer Hatzair.
È morto a Parigi Adolfo Kaminsky, il falsario del Bene che salvò migliaia di bambini
di Marina Gersony
Fu a diciassette anni che questo fotografo franco-argentino divenne un abilissimo esperto in documenti falsi della Resistenza a Parigi. Per ben trent’anni svolse questo lavoro che richiedeva pazienza, manualità e precisione, ma soprattutto audacia e una bella dose di altruismo.
Inaugurate a Boffalora sopra Ticino una mostra e una targa sull’operazione Aliyah Bet in Italia
di Paolo Castellano
L’11 settembre nella cornice del parco del Ticino sono state inaugurate una stele e una mostra sulla Aliyah Bet e in particolare il Campo A di Boffalora sopra Ticino dove trovarono accoglienza ebrei scampati alla Shoah e ai pogrom europei. La celebrazione è avvenuta presso la Villa “La Fagiana” ed è stata animata dagli interventi delle figure istituzionali, dai protagonisti dell’iniziativa e dalla testimonianza di Orli Bach, nipote di Yehuda Arazi (responsabile del Campo A e dell’Aliyah Bet in Italia dal 1945 al 1948).
Gli ebrei non furono vittime. Presentato il portale sui partigiani ebrei del CDEC
di Nathan Greppi
Al termine di un progetto di ricerca durato diversi anni, il Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC) ha inaugurato il 25 aprile un portale online che racconta diverse storie di quegli ebrei che, durante la Seconda Guerra Mondiale, scelsero di prendere parte alla Resistenza contro il nazifascismo, spesso a costo della vita. La nuova piattaforma è stata presentata martedì 10 maggio in diretta streaming sulla pagina Facebook del CDEC
Il CDEC inaugura un portale dedicato alla Resistenza ebraica. Intervista a Liliana Picciotto
di Paolo Castellano
In occasione della celebrazione del 25 aprile di quest’anno, la Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC) ha realizzato un nuovo portale intitolato Resistenti Ebrei d’Italia dedicato interamente alla resistenza ebraica italiana.
“Avevamo vent’anni e anche noi volevamo combattere”. Essere partigiani insieme agli altri
di Ilaria Ester Ramazzotti e Nathan Greppi
25 aprile: la partecipazione alla resistenza degli ebrei italiani. Clandestinità, lotta armata, sabotaggi… I resistenti ebrei apportarono al movimento di liberazione il proprio specifico bisogno di libertà, giustizia e solidarietà.
La storia di Annette, tra epica e narrativa
di Nathan Greppi
L’opera racconta la vera storia di Annette “Anne” Beaumanoir, ragazza francese che durante la Seconda Guerra Mondiale prese parte alla Resistenza e salvò degli ebrei dalle deportazioni, tanto da essere stata riconosciuta nel 1996 come Giusta tra le Nazioni dall’Istituto Yad Vashem.
La resistenza al nazismo attraverso gli occhi di una ragazzina
di Nathan Greppi
Il collegio dei segreti, romanzo storico dello scrittore cagliaritano Paolo Arigotti. La storia inizia nel 1936: Edda, la protagonista, è una bambina di 8 anni figlia di un diplomatico italiano, che si trasferisce con lei a Berlino
Donne ebree e resistenza al fascismo e al nazismo
di Liliana Picciotto
Donne ebree hanno dato assistenza, mentre molte altre hanno partecipato al vero e proprio progetto politico della resistenza, militando in uno dei partiti che faceva parte del (CLN). Qui alcune storie, tratte da una prima ricognizione sul contributo degli ebrei all’antifascismo e alla resistenza italiana della Fondazione CDEC.
Vandalismo neonazista a Cuneo e provincia in due luoghi della Resistenza
di Nathan Greppi
I graffiti sono stati trovati di fronte a due luoghi simbolo della Resistenza: il Monumento della Resistenza di Cuneo e l’ex caserma Cerutti di Boves, città Medaglia d’Oro al valor civile e militare per la guerra di Liberazione.
Per il 75° del 25 aprile, il Memoriale della Shoah e ANPI ripercorrono i luoghi della Resistenza di Milano
di Redazione
In occasione del settantacinquesimo anniversario dalla Liberazione d’Italia dal Nazi-Fascismo, insieme a ANPI Provinciale di Milano il Memoriale della Shoah di Milano nei giorni che portano a sabato 25 aprile ricostruisce con video inediti un cammino tra strade, vicoli, piazze milanesi che hanno molto da raccontare.