di Nathan Greppi
Diretto dal regista ebreo polacco Aleksander Ford, è considerato uno dei più importanti film sulla Shoah realizzati nella Polonia del secondo dopoguerra. Era già uscito anche in Italia a fine anni ‘40, ma della versione originale ne esiste solo una copia in pellicola a suo tempo proiettata nelle sale.
resistenza
Liliana Picciotto nominata Cavaliere e Commendatore della Repubblica: “Contenta perché è un riferimento al mio lavoro di storica”
di Michael Soncin
Decenni e decenni di lavoro, di scrupolose analisi tra gli archivi, portando alla luce fatti storici, documentati, estremamente significativi. Una ricerca complessiva – che spiega il ragguardevole traguardo appena raggiunto – che possiamo delineare nelle tre principali ricerche storiche da lei intraprese, qui spiegate.
Resistenti ebrei d’Italia: presentata la seconda parte del progetto del CDEC
di Michael Soncin
Nella giornata di martedì 18 aprile 2023, è stata presentata presso il Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea – CDEC, la seconda parte del progetto “Resistenti ebrei d’Italia”. Una ricerca storica che non è ancora terminata e ha ancora molto da rivelare.
Ebrei nella Resistenza: il CDEC presenta la seconda parte del progetto di ricerca
La parte di progetto che si presenta oggi si focalizza sulle regioni Emilia Romagna e Liguria. Il progetto, a cura di Liliana Picciotto, sarà presentato il 18 aprile alle 18.30 al CDEC.
Il 17 aprile al Memoriale della Shoah uno spettacolo sulla Resistenza delle donne
di R.I.
Lo spettacolo, tratto dall’omonimo libro di benedetta Tobagi, ripercorre in modo storicamente documentato e insieme poetico un mosaico di esperienze dal settembre 1943 alla fine della Seconda Guerra Mondiale.
Donna, ebrea e resistente: vita e battaglie di Zivia Lubetkin, fra i leader della rivolta del ghetto di Varsavia
di Ilaria Ester Ramazzotti
Giovane antifascista nel gruppo di comando della organizzazione combattente ebraica, fu una delle organizzatrici della rivolta del ghetto nel 1943. La sua storia è ricordata nel libro di Judy Batalion ‘Figlie della Resistenza: la storia dimenticata delle combattenti nei ghetti nazisti’.
Gli ebrei italiani e la Resistenza: un grande contributo, ancora non molto noto
di Giovanni Panzeri
“Esistono ormai decine di studi sulla shoah in Italia, ma sul contributo ebraico alla Resistenza niente o quasi”: lo ha affermato la storica Liliana Picciotto domenica 19 marzo durante la conferenza online “Resistenti ebrei d’Italia” organizzata da Kesher.
ADEI WIZO invita a Le donne nella Resistenza iraniana
Le donne nella Resistenza iraniana.
Le donne sono un elemento indispensabile per un cambiamento profondo. Attraverso le immagini e con i film delle manifestazioni tratti dal progetto del regista Ruggero Gabbai volto a documentare la rivoluzione in atto, ne parleremo martedì 21 febbraio alle 18.
Storie ritrovate di donne nei ghetti e nella resistenza
di Ilaria Ester Ramazzotti
‘Figlie della resistenza: la storia dimenticata delle combattenti nei ghetti nazisti’, scaturito da una dettagliata ricerca storiografica, mette in luce alcune esperienze di lotta vissute nei ghetti dell’Europa orientale e delle principali città polacche da giovani donne dei movimenti ebraici Dror e Hashomer Hatzair.
È morto a Parigi Adolfo Kaminsky, il falsario del Bene che salvò migliaia di bambini
di Marina Gersony
Fu a diciassette anni che questo fotografo franco-argentino divenne un abilissimo esperto in documenti falsi della Resistenza a Parigi. Per ben trent’anni svolse questo lavoro che richiedeva pazienza, manualità e precisione, ma soprattutto audacia e una bella dose di altruismo.
Inaugurate a Boffalora sopra Ticino una mostra e una targa sull’operazione Aliyah Bet in Italia
di Paolo Castellano
L’11 settembre nella cornice del parco del Ticino sono state inaugurate una stele e una mostra sulla Aliyah Bet e in particolare il Campo A di Boffalora sopra Ticino dove trovarono accoglienza ebrei scampati alla Shoah e ai pogrom europei. La celebrazione è avvenuta presso la Villa “La Fagiana” ed è stata animata dagli interventi delle figure istituzionali, dai protagonisti dell’iniziativa e dalla testimonianza di Orli Bach, nipote di Yehuda Arazi (responsabile del Campo A e dell’Aliyah Bet in Italia dal 1945 al 1948).
Gli ebrei non furono vittime. Presentato il portale sui partigiani ebrei del CDEC
di Nathan Greppi
Al termine di un progetto di ricerca durato diversi anni, il Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC) ha inaugurato il 25 aprile un portale online che racconta diverse storie di quegli ebrei che, durante la Seconda Guerra Mondiale, scelsero di prendere parte alla Resistenza contro il nazifascismo, spesso a costo della vita. La nuova piattaforma è stata presentata martedì 10 maggio in diretta streaming sulla pagina Facebook del CDEC