resistenza

Resistenti ebrei d’Italia. Nuove storie e l’apporto su tutto il territorio italiano: il 29 aprile la presentazione

Eventi

di R.I.
I dati e i risultati di questa nuova fase di studio saranno caricati sul portale online Resistenti ebrei d’Italia andando a completare un dizionario biografico di 815 figure di resistenti che hanno messo a disposizione le loro energie, i loro pensieri, le loro stesse vite al movimento antinazista e antifascista. La presentazione avverrà alle 18.30 di martedì 29 aprile al Memoriale della Shoah.

25 aprile: le attività del Memoriale della Shoah

Eventi

di R.I.
In occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione di Milano dal nazifascismo, la Fondazione Memoriale della Shoah  promuove tre iniziative di grande rilievo per ricordare quel momento storico e il coraggio di chi vi prese parte. Celebrare questa ricorrenza significa rendere omaggio alla Resistenza, a coloro che hanno combattuto per la libertà e ai tanti che hanno sacrificato la propria vita affinché l’orrore della dittatura fosse sconfitto.

Piero Cividalli (Fonte: shalom.it)

L’ultimo veterano: incontro con Piero Cividalli della Brigata Ebraica. “Anche la sinistra italiana oggi è diventata fascista, violenta”

Personaggi e Storie

di Nathan Greppi
L’ultimo sopravvissuto italiano della Brigata Ebraica ha raccontato la propria vita in un incontro su Zoom organizzato dall’Unione Giovani Ebrei d’Italia. Dalla fuga dall’Italia fascista all’arruolamento nella brigata per salvare l’Europa, fino a oggi, in cui c’è chi paragona Hamas alla Resistenza.

Torna in DVD “Fiamme su Varsavia”, film sulla resistenza

Personaggi e Storie

di Nathan Greppi
Diretto dal regista ebreo polacco Aleksander Ford, è considerato uno dei più importanti film sulla Shoah realizzati nella Polonia del secondo dopoguerra. Era già uscito anche in Italia a fine anni ‘40, ma della versione originale ne esiste solo una copia in pellicola a suo tempo proiettata nelle sale.

Liliana Picciotto nominata Cavaliere e Commendatore della Repubblica: “Contenta perché è un riferimento al mio lavoro di storica”

Personaggi e Storie

di Michael Soncin
Decenni e decenni di lavoro, di scrupolose analisi tra gli archivi, portando alla luce fatti storici, documentati, estremamente significativi. Una ricerca complessiva – che spiega il ragguardevole traguardo appena raggiunto – che possiamo delineare nelle tre principali ricerche storiche da lei intraprese, qui spiegate.