di Liliana Picciotto
Donne ebree hanno dato assistenza, mentre molte altre hanno partecipato al vero e proprio progetto politico della resistenza, militando in uno dei partiti che faceva parte del (CLN). Qui alcune storie, tratte da una prima ricognizione sul contributo degli ebrei all’antifascismo e alla resistenza italiana della Fondazione CDEC.
resistenza
Vandalismo neonazista a Cuneo e provincia in due luoghi della Resistenza
di Nathan Greppi
I graffiti sono stati trovati di fronte a due luoghi simbolo della Resistenza: il Monumento della Resistenza di Cuneo e l’ex caserma Cerutti di Boves, città Medaglia d’Oro al valor civile e militare per la guerra di Liberazione.
Per il 75° del 25 aprile, il Memoriale della Shoah e ANPI ripercorrono i luoghi della Resistenza di Milano
di Redazione
In occasione del settantacinquesimo anniversario dalla Liberazione d’Italia dal Nazi-Fascismo, insieme a ANPI Provinciale di Milano il Memoriale della Shoah di Milano nei giorni che portano a sabato 25 aprile ricostruisce con video inediti un cammino tra strade, vicoli, piazze milanesi che hanno molto da raccontare.
“Resistance”, il “lato eroico” del mimo ebreo alsaziano Marceau in un film
di Roberto Zadik
Il film Resistance diretto dal regista venezuelano Jonathan Jakubowitz e interpretato dall’attore americano Jesse Eisenberg, racconta i retroscena della vita del noto mimo, il suo impegno nella Resistenza e il cupo periodo dell’occupazione nazista in Francia.
Festa Lealtà Azione: la senatrice Liliana Segre invia un’interrogazione urgente a Salvini
di Redazione
Giovedì 5 luglio la senatrice a vita Liliana Segre ha depositato un’interrogazione urgente al Ministro dell’Interno, contro la festa di Lealtà e Azione prevista per il 6 e il 7 luglio ad Abbiategrasso, recependo l’appello dell’ANPI, dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, della Comunità di Sant’Egidio e di altre associazioni.
Distrutta la targa della ‘partigiana Lia’. La condanna dell’Anpi
di Redazione
A Milano è stata distrutta la targa che ricorda Gina Galeotti Bianchi, la partigiana Lia, figura storica della Resistenza. Il fatto è avvenuto in via Hermada, nella zona Niguarda di Milano, dove le è dedicato un parco. La partigiana Lia fu la prima caduta dell’insurrezione a Milano contro i nazifascisti. L’indignazione dell’Anpi in una nota.
Premiata la ricerca storica e l’impegno
di Diana Segre
Il 31 ottobre, nella giornata dedicata alla memoria dei Partigiani caduti nella guerra di Liberazione, la classe quinta è stata insignita di un attestato di benemerenza.
Al Parco delle Groane parole e immagini su ‘Resistenza, Persecuzione, Esistenza’
di Ilaria Ester Ramazzotti
«Parole malate, parole che uccidono. Serve un vaccino, prima che sia troppo tardi»
di Fiona Diwan e Ilaria Myr
“Neve Diventeremo”
La canzone dei 7grani sulla memoria della Resistenza richiama l’attenzione anche del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano
Memoria: in quei tre bidoni, il latte della vita
di Raffaele Picciotto
Ghetto di Varsavia: l’avventura straordinaria di Ringelblum e del gruppo di Oneg Shabbat che documentarono la Resistenza degli ebrei