di Paolo Castellano
Sul piatto il tema dei risarcimenti alle vittime, le responsabilità dei collaborazionisti polacchi e i viaggi della Memoria: un terreno di scontro con Israele «Chi controlla il passato, controlla il futuro.
Polonia
Polonia valuta stop ai viaggi della Memoria nei lager per gli studenti israeliani e alla restituzione dei beni ebraici confiscati dopo la Shoah
di Marina Gersony
La Polonia accusa Israele di instillare sentimenti anti-polacchi durante le visite ai memoriali della Shoah e minaccia di bloccare i viaggi della Memoria. Immediata la risposta dello Stato ebraico: «È un provvedimento antisemita e immorale».
Crisi diplomatica tra Israele e Polonia per la nuova legge sulle restituzioni agli ebrei
di Paolo Castellano
Le due nazioni stanno affrontando una crisi diplomatica che è stata innescata dal nuovo disegno di legge polacco – approvato dalla Camera bassa del parlamento di Varsavia – sulle restituzioni dei beni confiscati ai cittadini ebrei da parte dei nazisti.
A Varsavia l’artista Wilhem Sasnal espone opere sulla memoria e responsabilità storica della Shoah
di Ilaria Ester Ramazzotti
Al museo della storia degli ebrei polacchi Polin di Varsavia è esposta dallo scorso 17 giugno una mostra dell’artista polacco Wilhem Sasnal che affronta il tema della memoria e della responsabilità storica della Shoah in Polonia.
Museo di Auschwitz-Birkenau. Si dimettono tre membri del consiglio: “Politicizzazione in atto”
di Paolo Castellano
Il governo polacco ha infatti deciso far entrare nel comitato un ex-primo ministro e membro di spicco di Diritto e Giustizia, il partito di destra che attualmente sta amministrando la Polonia.
Polonia: due storici della Shoah sotto processo per avere sostenuto la complicità di alcuni polacchi
di Paolo Castellano
Le polemiche hanno ripreso forma dopo l’annuncio di una causa per diffamazione intentata contro due rispettati storici della Shoah. La coppia di ricercatori è finita nell’occhio del ciclone per aver scritto alcune frasi su un sindaco polacco che fu complice di un massacro.
Polonia: nuova legge contro la macellazione rituale
di Roberto Zadik
In Polonia il Ministro dell’Agricoltura Grzegorz Puda ha annunciato che il provvedimento da lui emesso sebbene già approvato dal Parlamento verrà soppiantato da una nuova disposizione più restrittiva.
Polanski, omaggio alla coppia che lo salvò dalla deportazione nei lager nazisti
di Roberto Zadik
Nato a Parigi e fuggito tre anni dopo a Cracovia, città natale del padre, per sfuggire all’antisemitismo francese dell’epoca, il cineasta è di recente tornato in Polonia per rendere omaggio alla coppia che l’ha protetto dalle truppe naziste, insignita dal Museo dello Yad Vashem del riconoscimento di Giusti fra le nazioni.
Emergenza Coronavirus: in Polonia un’associazione ebraica supporta gli anziani che aiutarono gli ebrei
Di Paolo Castellano
L’associazione ebraica polacca From the Dephts ha attivato un servizio di consegna a domicilio di beni alimentari. Un importante gesto per salvaguardare la salute degli anziani che salvarono gli ebrei durante la Shoah.
Parlamentare polacco di estrema destra: «I pogrom hanno reso potenti gli ebrei grazie a una selezione naturale»
di Marina Gersony
A pronunciare queste scioccanti parole è Janusz Korwin-Mikke, un parlamentare di destra del Sejm (Parlamento polacco), più noto per le sue esternazioni-choc che per il suo impegno politico vero e proprio.
Il colore delle vite passate, tra storia, memoria e racconti di sera… Un’esperienza corale
di Fiona Diwan
Kesher: viaggio in Polonia, nei luoghi-simbolo della Shoah. Cracovia, Auschwitz, Birkenau: un viaggio di studio – con gli storici Pezzetti e Chamla-, e spirituale – con Rav Arbib-.
Polonia, in migliaia alla marcia di estrema destra per le vie di Varsavia fra urli e insulti razzisti e antisemiti
di Ilaria Ester Ramazzotti
Una imponente marcia organizzata dall’estrema destra polacca si è mossa per le vie di Varsavia, in occasione dell’11 novembre, festa dell’Indipendenza nazionale, anniversario della fine della Prima guerra mondiale e dell’occupazione della Polonia da parte della Russia zarista, della Prussia e dell’impero austro-ungarico. Slogan e incitamenti all’odio e alla violenza scanditi dai partecipanti contro gli ebrei, agli omosessuali, ai migranti e ai rifugiati.