di Paolo Castellano
Il governo polacco ha infatti deciso far entrare nel comitato un ex-primo ministro e membro di spicco di Diritto e Giustizia, il partito di destra che attualmente sta amministrando la Polonia.
Polonia
Polonia: due storici della Shoah sotto processo per avere sostenuto la complicità di alcuni polacchi
di Paolo Castellano
Le polemiche hanno ripreso forma dopo l’annuncio di una causa per diffamazione intentata contro due rispettati storici della Shoah. La coppia di ricercatori è finita nell’occhio del ciclone per aver scritto alcune frasi su un sindaco polacco che fu complice di un massacro.
Polonia: nuova legge contro la macellazione rituale
di Roberto Zadik
In Polonia il Ministro dell’Agricoltura Grzegorz Puda ha annunciato che il provvedimento da lui emesso sebbene già approvato dal Parlamento verrà soppiantato da una nuova disposizione più restrittiva.
Polanski, omaggio alla coppia che lo salvò dalla deportazione nei lager nazisti
di Roberto Zadik
Nato a Parigi e fuggito tre anni dopo a Cracovia, città natale del padre, per sfuggire all’antisemitismo francese dell’epoca, il cineasta è di recente tornato in Polonia per rendere omaggio alla coppia che l’ha protetto dalle truppe naziste, insignita dal Museo dello Yad Vashem del riconoscimento di Giusti fra le nazioni.
Emergenza Coronavirus: in Polonia un’associazione ebraica supporta gli anziani che aiutarono gli ebrei
Di Paolo Castellano
L’associazione ebraica polacca From the Dephts ha attivato un servizio di consegna a domicilio di beni alimentari. Un importante gesto per salvaguardare la salute degli anziani che salvarono gli ebrei durante la Shoah.
Parlamentare polacco di estrema destra: «I pogrom hanno reso potenti gli ebrei grazie a una selezione naturale»
di Marina Gersony
A pronunciare queste scioccanti parole è Janusz Korwin-Mikke, un parlamentare di destra del Sejm (Parlamento polacco), più noto per le sue esternazioni-choc che per il suo impegno politico vero e proprio.
Il colore delle vite passate, tra storia, memoria e racconti di sera… Un’esperienza corale
di Fiona Diwan
Kesher: viaggio in Polonia, nei luoghi-simbolo della Shoah. Cracovia, Auschwitz, Birkenau: un viaggio di studio – con gli storici Pezzetti e Chamla-, e spirituale – con Rav Arbib-.
Polonia, in migliaia alla marcia di estrema destra per le vie di Varsavia fra urli e insulti razzisti e antisemiti
di Ilaria Ester Ramazzotti
Una imponente marcia organizzata dall’estrema destra polacca si è mossa per le vie di Varsavia, in occasione dell’11 novembre, festa dell’Indipendenza nazionale, anniversario della fine della Prima guerra mondiale e dell’occupazione della Polonia da parte della Russia zarista, della Prussia e dell’impero austro-ungarico. Slogan e incitamenti all’odio e alla violenza scanditi dai partecipanti contro gli ebrei, agli omosessuali, ai migranti e ai rifugiati.
Helena Rubinstein: l’Aventure de la beauté, dal ghetto di Cracovia alle stelle
di Sonia Schoonejans e Andrea Finzi
Il favoloso destino di Helena Rubinstein, ragazza ribelle, nata povera, diventata la geniale tycoon-pioniera della cosmetica. Lo racconta la mostra “L’avventura della bellezza” a Parigi, al MaHJ – Museo ebraico, fino al 25 agosto 2019.
Polonia: insulto antisemita durante un dibattito elettorale per la legge sui risarcimenti alle vittime della Shoah
di Nathan Greppi
Dawid Lewicki, un candidato del partito nazionalista Confederazione della Polonia Indipendente (KPN in polacco), ha gettato una kippah di fronte a una candidata del partito di governo Diritto e Giustizia (PiS in polacco) affermando: “Questo è il simbolo di Diritto e Giustizia. Si inchinano davanti agli ebrei, vendono il paese per 300 miliardi.” Al centro della polemica la recente legge sui risarcimenti alle vittime della Shoah.
La Chiesa cattolica in Polonia chiede scusa agli ebrei per il rituale antisemita di Pasqua
di Redazione
La Chiesa cattolica in Polonia ha espresso il suo disprezzo nei confronti del rituale antisemita che si è verificato durante il Venerdì Santo a Pruchnik, in cui adulti e bambini battono e brucino un fantoccio rappresentante Giuda nelle vesti di un ebreo stereotipo impiccato, bruciato e percosso.
Imbrattato con svastiche in Polonia il monumento alla memoria di 2mila vittime della Shoah
di Ilaria Ester Ramazzotti
A Otwock fu fondato un ghetto nel 1940, che fu abitato nel corso degli anni successivi da 12 mila persone. Fra l’agosto e il settembre del 1942, settemila dei residenti furono deportati nel campo di sterminio di Treblinka e circa duemila furono uccisi sul posto.