di Marina Gersony
Questo piccolo ma potente pamphlet, in cui sono stati raccolti alcuni interventi dello scrittore sulla parabola politica di Israele e sulle dinamiche che alimentano la violenza, fino all’attacco terroristico del 7 Ottobre da parte di Hamas, è un’opera densa di significato.
palestinesi
Scandalo UNRWA: licenziati 12 dipendenti per presunto coinvolgimento negli attacchi di Hamas
di Redazione
Sospesi finanziamenti USA e da diversi Paesi. Indagini in corso. Sarebbero 12 i dipendenti licenziati dell’UNRWA (Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l’occupazione dei profughi palestinesi nel Medio Oriente) a causa del sospetto coinvolgimento negli attacchi di Hamas del 7 ottobre in Israele.
Un convegno su “Shoah come genocidio a Gaza”. E l’Anpi di Firenze contro la sezione di Bagno a Ripoli. “Si sminuisce il significato del 27 gennaio”
di Redazione
All’indignazione della sede fiorentina dell’associazione si aggiunge quella di Milano. “Il ruolo dell’Anpi deve essere quello di contrastare il dilagare dell’antisemitismo anche nel nostro Paese”, dichiara il presidente Roberto Cenati. Prende le distanze anche l’ARCI che, secondo la locandina, avrebbe dovuto ospitare l’evento.
L’antisemitismo è un’ideologia di rivalsa. E Israele, come “ebreo collettivo”, è oggi il paria del mondo
di Claudio Vercelli
[Storia e controstorie] È molto difficile, nel tempo che ci tocca in sorte di vivere, il continuare a parlare di certe cose. Ci si sente assediati. Tali poiché non solo incompresi bensì, anche e soprattutto, fraintesi.
Un ex abitante di Gaza: “In ogni casa c’è un terrorista”
di Redazione
All’inizio di questa settimana, in un’intervista con News 12, Yaron Avraham ha parlato con Dor Shahar, nato Ayman Sobah a Khan Yunis e scappato di casa quando aveva solo 13 anni. “A scuola ci insegnavano a uccidere gli ebrei perché gli ebrei hanno preso la terra di tuo nonno. Chi uccide un ebreo va dritto in paradiso, è un martire”.
La Fiera del Libro di Francoforte rimanda la premiazione della scrittrice palestinese Adania Shibli: “promuove l’antisemitismo”
di Pietro Baragiola
Terzo racconto della scrittrice palestinese Adania Shibli, il libro è accusato di promuovere un messaggio antisemita per essersi basato sulla storia vera di una beduina palestinese violentata e uccisa nel deserto del Negev da alcuni soldati israeliani. “In questi tempi, un romanzo che descrive Israele come una macchina per uccidere può essere premiato?” ha scritto il Die Tageszeitung.
Spagna: la vicepremier si schiera con Hamas. Condanna dal governo
di Anna Balestrieri
Nel giorno stesso dell’inizio dell’offensiva, sabato 7 ottobre, Diaz, seconda vicepresidente del governo e ministro del lavoro, ha arringato una folla a Cadice esprimendo il proprio sostegno ai “fratelli e sorelle del popolo palestinese”. Le parole di condanna per l’appello della vicepremier, in contrasto con la posizione del governo spagnolo, non si sono fatte attendere.
L’Unesco riconosce le rovine vicino a Gerico come sito patrimonio dell’umanità in Palestina. L’ira di Israele
di Redazione
Per il ministro degli Esteri Eli Cohen è l’ennesima “dimostrazione di come i palestinesi usano cinicamente l’Unesco e della politicizzazione della organizzazione”. Già altri siti ebraici, come la grotta di Machpelà e il Monte del Tempio, sono stati dichiarati patrimonio palestinese, causando l’uscita di Israele dall’organizzazione.
L’IDF ritira le truppe da Jenin, un bilancio dell’operazione di antiterrorismo
di David Fiorentini
A 44 ore dall’inizio della più vasta operazione di antiterrorismo in Cisgiordania degli ultimi 20 anni, le forze di difesa israeliane si ritirano dalla città di Jenin.
Spirale di violenza in Cisgiordania: attacchi terroristici, raid militari e scontri tra coloni e residenti
di Anna Balestrieri
Questa sparatoria segue una serie di violenti incidenti in Cisgiordania negli ultimi giorni, tra cui un raid dell’esercito israeliano a Jenin in cui sei palestinesi sono stati uccisi e sette soldati dell’IDF sono rimasti feriti.
Ventisette paesi (fra cui l’Italia) condannano la Commissione Onu d’Inchiesta su Israele
di Redazione
Martedì 20 giugno gli Stati Uniti e altri 26 paesi hanno condannato la Commissione d’inchiesta delle Nazioni Unite (COI) su Israele per la sua portata illimitata, la sua durata illimitata e i suoi pregiudizi contro Israele. Fra gli altri paesi che hanno partecipato alla dichiarazione congiunta ci sono l’Italia, il Regno Unito, l’Ungheria, il Kenya, la Bulgaria, la Polonia e Israele.
Il Parlamento europeo condanna i libri di testo palestinesi per incitamento all’odio antiebraico
di David Fiorentini
La mozione, passata con 421 voti favorevoli, 151 contrari e 5 astenuti, chiede all’Unione Europea di sospendere i finanziamenti all’Autorità Palestinese fino a quando i suoi programmi didattici non siano allineati agli standard UNESCO.