di Paolo Salom
[Voci dal lontano Occidente] Vi è mai capitato un interlocutore che a un certo punto di una conversazione sul Medio Oriente, dall’alto della sua saggezza, vi “dimostra” perché Israele è tormentata dalla violenza?
pace
In Israele star dell’NBA organizza campo di basket interculturale per bambini
di Michael Soncin
La celebrità della pallacanestro Enes Freedom ha organizzato in Israele un campo di basket che ha unito bambini musulmani, ebrei, drusi e cristiani, israeliani e palestinesi.
Gli USA elogiano Israele su crisi Russia-Ucraina: “Apprezziamo gli sforzi per mediare la pace”
di Paolo Castellano
Un clima cordiale nell’ultimo incontro tra il segretario di Stato americano Antony Blinken e il ministro degli Esteri di Israele Yair Lapid in cui si è ribadito l’impegno per la pace in Ucraina.
Israele, oltre 1.000 bambini arabi ed ebrei uniti dal calcio grazie al Chelsea FC
di Marina Gersony
Il progetto – che cercherà di riunire più di 1.000 ragazzini ebrei e arabi nel prossimo anno – fa parte di una partnership tra la Chelsea Foundation, il Peres Center for Peace and Innovation e l’Israel Football Association (IFA).
“Non vogliamo essere nemici”: in Israele arabi ed ebrei insieme contro la violenza e per la pace
di Redazione
“Non vogliamo essere nemici”. Questo lo slogan delle manifestazioni tenutesi in diverse località israeliane in cui molti arabi ed ebrei hanno partecipato per la pace, stremati dalle scene senza precedenti di violenza degli ultimi giorni.
Cantante tunisino licenziato e insultato per avere duettato con un israeliano in una canzone di pace
di Redazione
La controversia che circonda la canzone è diventata rapidamente una questione nazionale, con alcuni commentatori che hanno scritto sui social media che Chaari dovrebbe “ricevere una buona lezione e picchiato a morte”; altri hanno detto che avrebbe dovuto essere giustiziato.
“Pace fra i vicini”: un brano riavvicina (almeno in musica) Israele con Yemen e Tunisia
di Roberto Zadik
Il brano è interpretato dal duetto fra Ziv Yehezkel cantante israeliano di origini irachene attualmente di grande successo nello Stato ebraico e la popstar tunisina Noomane Chaari.
Indonesia e Oman normalizzeranno i rapporti diplomatici con Israele?
di Paolo Castellano
L’Oman e l’Indonesia potrebbero essere i prossimi stati a maggioranza musulmana a normalizzare i rapporti diplomatici con Israele. Lo riporta il Jerusalem Post citando una fonte diplomatica.
Venticinque anni dopo: per capire l’Israele di oggi bisogna ricordare l’Israele di Rabin
di David Zebuloni
Un lutto che ha segnato profondamente la storia dello Stato di Israele, definendo il prima e il dopo di un’epoca in cui la parola pace pareva essere più vicina che mai.
Giornata del Giardino dei Giusti: Ara Khatchadourian, il maratoneta per la Pace fra i popoli
di Marina Gersony
Presente il 6 ottobre all’inaugurazione del Giardino dei Giusti Ara Katchadourian, un “giusto” dello sport, per raccontare la sua incredibile vita legata allo sport e alla disciplina dedicata a promuovere pace, fratellanza, giustizia fra i popoli, riconoscimento della Memoria degli antenati e responsabilità.
Giornata Europea della Cultura Ebraica 2019: al Teatro Parenti rivive il sogno della pace
di Nathan Greppi
Al Teatro Franco Parenti si è tenuto dapprima il concerto del quintetto guidato dal musicista Enrico Fink, a cui è seguito un intervento dell’educatrice Angelina Calò Livne, che ha parlato di Beresheet laShalom, un centro per bambini ebrei e arabi da lei fondato. Intervenuta anche il vicesindaco Anna Scavuzzo: “Dobbiamo permetterci di sognare”.
GECE 2019. Tamir (Peres Centre for Peace): “L’innovazione è portatrice di pace”
di Ilaria Myr
Nel suo intervento con Gabriele Nissim, presidente Gariwo, il direttore del Centro per la Pace ha spiegato l’importanza della scienza e dell’innovazione come veicolo di costruzione di pace nella regione e con i palestinesi. E ha ricordato l’ “uomo” Shimon Peres, un inguaribile ottimista, profondamente realista, per il quale si è vecchi solo se non si hanno sogni.