di Redazione
Una tomba con il suo nome è stata collocata nel Pantheon nazionale. Mendes disobbedì agli ordini dei suoi superiori, incluso il dittatore António Salazar, quando era console a Bordeaux, in Francia. Nel 1940 rilasciò visti a coloro che temevano di essere cacciati dai nazisti.
Nazisti
All’asta un Van Gogh rubato dai nazisti a una famiglia ebraica. Stime tra i 20 e 30 milioni di dollari
di Michael Soncin
L’acquarello verrà venduto dalla casa d’aste Christie’s la sera dell’11 novembre a New York, all’interno dell’importante cornice, dal titolo The Cox Collection: The Story of Impressionism, una delle più grandi collezioni americane di arte impressionista e post-impressionista mai apparse sul mercato.
6.500 sopravvissuti alla Shoah riceveranno una pensione dalla Germania
di Ilaria Ester Ramazzotti
Dei 6.500 destinatari delle pensioni, circa 4.500 sono sopravvissuti all’assedio nazista di Leningrado del 1941-1944, circa 800 sono invece persone che si nascosero dai nazisti e dai loro collaboratori in Francia, mentre 1.200 sono sopravvissuti alle persecuzioni naziste in Romania.
Ucraina: scoperto rifugio sotterraneo degli ebrei durante la Shoah
di Nathan Greppi
All’epoca furono circa 100.000 gli ebrei di Leopoli, circa un terzo della popolazione totale, a venire uccisi dai nazisti. Alcuni riuscirono a sopravvivere, scavando un tunnel per fuggire dal ghetto e ricavandosi un nascondiglio nel sistema fognario, dove si stabilirono tra il 1943 e il 1944.
New York, vendute all’asta preziose ceramiche Meissen sottratte agli Oppenheimer
di Ilaria Ester Ramazzotti
Sold out e 15 milioni di dollari di incasso. È il risultato della vendita di una delle maggiori collezioni di ceramiche Meissen mai andate all’asta.Si tratta di 117 lotti delle preziose “ceramiche di Dresda” appartenute a Franz e Margarethe Oppenheimer, che le collezionarono a Berlino nei primi decenni del XX secolo.
Olanda, il quadro di Kandinsky sottratto nella Shoah tornerà alla famiglia Klein
di Ilaria Ester Ramazzotti
Dopo dieci anni di battaglie legali e di proteste, l’opera, in possesso al Museo Stedelijk, sarà trasferita ai discendenti di Irma Klein e che sarebbero in corso gli accordi per far sì che la restituzione avvenga nel prossimo futuro.
Ritrovato a Padova dipinto dell’Orbetto (e non di Poussin) rubato dai nazisti ad una famiglia ebraica
di Michael Soncin
Il quadro in questione intitolato Loth avec ses deux filles lui servant à boire apparteneva a una famiglia ebraica francese, deportata dai nazisti durante la seconda guerra mondiale. E’ stato riconosciuto durante una mostra presso la TEFAF – The European Fine Art Fair di Maastricht nel 2019.
Repubblica Ceca: il campo di concentramento di Terezin in rovina
di Nathan Greppi
Nel campo di concentramento di Terezin, città della Repubblica Ceca nota col nome tedesco di Theresienstadt, furono internati circa 150.000 ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale. Stando alla BBC, il grosso degli edifici dove un tempo erano costretti a vivere gli ebrei oggi sono in rovina, nonostante la loro importanza storica.
Un Klimt del Museo d’Orsay trafugato dai nazisti, torna ai suoi proprietari
di Michael Soncin
Un dipinto del 1905 del pittore austriaco Gustav Klimt verrà restituito agli eredi dei legittimi proprietari. Il quadro intitolato Cespugli di rose sotto gli alberi è stato appeso per decenni alle pareti del Museo D’Orsay a Parigi.
Il massacro degli ebrei iracheni. A ottant’anni di distanza un anziano ricorda il Pogrom del “Farhud”
di Roberto Zadik
Il massacro degli ebrei iracheni. A ottant’anni di distanza la testimonianza di un anziano che racconta la persecuzione di Al Diwanyia del maggio 1941. Dopo due giorni scoppiò il Pogrom del “Farhud”
Amsterdam: il Kandinsky da 18 milioni di euro depredato dai nazisti deve tornare ai proprietari originali
di Michael Soncin
L’opera, che fu svenduta per necessità dai proprietari ebrei durante la persecuzione antiebraica, si trova esposta presso il Stedelijk Museum di Amsterdam. “La restituzione di quest’opera d’arte significherà molto per le vittime, ed è importante per riconoscere l’ingiustizia commessa”, ha affermato la sindaca di Amsterdam Femke Halsema.
Sopravvissuta alle persecuzioni naziste, dovrà pagare multa per voler riavere un quadro di Pissarro trafugato
di Nathan Greppi
Léone-Noëlle Meyer, una pediatra francese in pensione, si è battuta per anni per riavere un quadro di Camille Pissarro che fu sottratto al suo padre adottivo dai nazisti durante la guerra: una corte americana ha dichiarato che se dovesse insistere, dovrà pagare una multa di 3,5 milioni di dollari.