Nazisti

Aristides de Sousa Mendes, onorato dal Portogallo

Il Portogallo onora il diplomatico che salvò gli ebrei dai nazisti

Mondo

di Redazione
Una tomba con il suo nome è stata collocata nel Pantheon nazionale. Mendes disobbedì agli ordini dei suoi superiori, incluso il dittatore António Salazar, quando era console a Bordeaux, in Francia. Nel 1940 rilasciò visti a coloro che temevano di essere cacciati dai nazisti.

L'assedio di Leningrado del 1941

6.500 sopravvissuti alla Shoah riceveranno una pensione dalla Germania

Mondo

di Ilaria Ester Ramazzotti
Dei 6.500 destinatari delle pensioni, circa 4.500 sono sopravvissuti all’assedio nazista di Leningrado del 1941-1944, circa 800 sono invece persone che si nascosero dai nazisti e dai loro collaboratori in Francia, mentre 1.200 sono sopravvissuti alle persecuzioni naziste in Romania. 

rifugio sotterraneo scoperto sotto Lviv in cui si nascosero gli ebrei durante la seconda guerra mondiale

Ucraina: scoperto rifugio sotterraneo degli ebrei durante la Shoah

Mondo

di Nathan Greppi
All’epoca furono circa 100.000 gli ebrei di Leopoli, circa un terzo della popolazione totale, a venire uccisi dai nazisti. Alcuni riuscirono a sopravvivere, scavando un tunnel per fuggire dal ghetto e ricavandosi un nascondiglio nel sistema fognario, dove si stabilirono tra il 1943 e il 1944.

Il ghetto

Repubblica Ceca: il campo di concentramento di Terezin in rovina

Mondo

di Nathan Greppi
Nel campo di concentramento di Terezin, città della Repubblica Ceca nota col nome tedesco di Theresienstadt, furono internati circa 150.000 ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale. Stando alla BBC, il grosso degli edifici dove un tempo erano costretti a vivere gli ebrei oggi sono in rovina, nonostante la loro importanza storica.

Dipinto con case di Kandinsky

Amsterdam: il Kandinsky da 18 milioni di euro depredato dai nazisti deve tornare ai proprietari originali

Personaggi e Storie

di Michael Soncin
L’opera, che fu svenduta per necessità dai proprietari ebrei durante la persecuzione antiebraica, si trova esposta presso il Stedelijk Museum di Amsterdam. “La restituzione di quest’opera d’arte significherà molto per le vittime, ed è importante per riconoscere l’ingiustizia commessa”, ha affermato la sindaca di Amsterdam Femke Halsema.