di Malka Letwin
Uno studio definito rivoluzionario del Weizmann può individuare attraverso gli esami del sangue le complicazioni pre-gravidanza. Questo non solo fornisce una visione globale e più completa dei sistemi fisiologici, ma è utile per offrire soluzioni terapeutiche alla donna, prima, durante e dopo la gestazione
medicina
Malaria, dal Weizmann uno studio rivoluzionario che potrebbe salvare milioni di vite
di Michael Soncin
Una nuova proteina progettata dai ricercatori israeliani può rilevare il Plasmodium vivax dormiente nei pazienti affetti da malaria, affrontando fino all’80% dei casi ricorrenti e fornendo così una soluzione rivoluzionaria al controllo globale della malaria.
IFMSA: messi al bando gli studenti israeliani di medicina. L’AME: “una violazione del giuramento di Ippocrate”
di Nathan Greppi
La Federazione internazionale delle associazioni di studenti in medicina ha deciso di sospendere per due anni la FIMS, la federazione degli studenti israeliani di medicina. Un grave atto di esclusione che viola una delle raccomandazioni del giuramento di Ippocrate: “promuovere l’eliminazione di ogni forma di discriminazione”.
Da Israele in arrivo un test pionieristico per diagnosticare il cancro della bocca dalla saliva
di Michael Soncin
Si tratta di un esame rivoluzionario, non soltanto per la sua rapidità, ma perché, utilizzando i campioni di saliva, permetterebbe di individuare la malattia ai primi stadi. Infatti, non esiste attualmente un metodo valido per rilevare la patologia nelle fasi iniziali.
Scoperta possibile correlazione tra i tatuaggi e l’insorgenza del linfoma maligno
di Redazione
Il tatuaggio permanente sul corpo viola le leggi ebraiche. È un fatto risaputo e antichissimo. Proprio in tema di tatuaggi un recente studio svedese pubblicato su E-Clinical Medicine ha evidenziato un possibile fattore di rischio con il linfoma maligno, attraverso uno studio controllato basato sulla popolazione, condotto dall’Università di Lund.
La maternità surrogata dal punto di vista ebraico: l’evento online di Kesher di domenica 22 ottobre
di Redazione
Domenica 22 ottobre 2023 alle ore 17.00, ripartono le attività culturali di Kesher, sulla piattaforma zoom. In collaborazione con l’Associazione Medica Ebraica – AME avrà luogo la conferenza dal titolo “Etica medica – Etica ebraica, La maternità surrogata”.
Embolia polmonare: un nuovo studio dell’Università Ebraica di Gerusalemme ne individua una cura
di Michael Soncin
Secondo la letteratura scientifica, l’embolia polmonare è al terzo posto tra le cause di morte per quanto riguarda le malattie cardiache. Prima di lei ci sono l’ictus e l’infarto miocardico. La sua pericolosità è dovuta all’ostruzione di uno o più rami dell’arteria polmonare.
Università di Tel Aviv: tossina autoprodotta dalle cellule tumorali per spingerle al suicidio selettivo
di Michael Soncin
Il metodo utilizzato denominato “cavallo di Troia” fa parte di uno studio pubblicato su Theranostic scondotto dalla studentessa di dottorato Yasmin Granot-Matok e dal Prof. Dan Peer dell’Università di Tel Aviv.
Sviluppato in Israele un microrobot per studiare le cellule danneggiate
di Michael Soncin
La prospettiva è di una notevole progressione nello studio delle caratteristiche della singola cellula, con ricadute nel settore della diagnosi medica, dello screening dei farmaci, della chirurgia e della protezione ambientale. La nuova tecnologia presenta inoltre una maggiore operatività ed efficienza in termini di meccanismo del movimento rispetto a quelle finora precedentemente ideate.
Trattamento innovativo per il tumore della pelle messo in pratica presso un ospedale israeliano
di Michael Soncin
La sinergia del trattamento non solo rende minori gli effetti collaterali, ma migliora anche l’efficacia del trattamento. Le tecniche sono state apprese dal Dr. Ido Lisi in Italia, preparando il protocollo del trattamento in collaborazione con l’oncologo Dr. Hadar Dressler.
Nuove ricerche sul cancro al pancreas, condotte in Israele
di Michael Soncin
La ricerca ha individuato come responsabile dei processi metastatici dell’adenocarcinoma duttale pancreatico, una modifica nell’elaborazione delle molecole di RNA. Sarebbe il primo studio a spiegare le origini di questo tipo di meccanismo, una svolta che permette di fornire informazioni importanti per i soggetti che sperano in una terapia migliore.
All’Università di Padova aperta fino al 31 dicembre una mostra su ebrei, medicina e l’ateneo
A far luce sulle storie inedite di medici ebrei padovani e sui rapporti tra la Comunità Ebraica di Padova e l’Università del Bo sono la Fondazione del Museo della Padova Ebraica e il Centro per la storia dell’Università di Padova con la mostra “Gli ebrei, la medicina e l’Università di Padova” inaugurata il 2 novembre e aperta fino al 31 dicembre.