di Redazione
Domenica 3 dicembre 2023 alle ore 17.00, verrà presentato il libro “Donne ebree protagoniste tra il XIX ed il XX secolo”: Paola Carraro Lombroso, Clara Archivolti Cavalieri, Anna Kuliscioff e Amelia Rosselli.
libri
Gli eventi ebraici a BookCity Milano
di Nathan Greppi
Anche BookCity, la più importante fiera letteraria di Milano che si terrà dal 13 al 19 novembre, ospiterà numerosi eventi legati più o meno direttamente al mondo ebraico. Di seguito, una rassegna di quelli ritenuti più interessanti per i lettori di Mosaico.
Storia e microstoria del popolo ebraico, con uno sguardo al presente
di Michael Soncin
«È un libro straordinario, una grande antologia di 500 pagine e di 1400 note a piè di pagina. Interessante è il sottotitolo Un itinerario fra storia e microstoria, perché qui dentro si riscoprono una serie di piccole storie che è importante conoscere e segnalare».
Etica ebraica e contemporaneità secondo Rav Sacks: una conferenza il 12 novembre
di Redazione
Domenica 12 novembre 2023 alle ore 17.00, nel tradizionale appuntamento di Kesher, si terrà la conferenza intitolata: “Etica Ebraica – Morale Contemporanea. Possono esserci punti di incontro?”. Dal libro di rav Jonathan Sacks “Moralità”.
Il 5 novembre presentazione del libro “Un ebreo in camicia nera” di Paolo Salom
di Redazione
Domenica 5 novembre 2023 alle ore 16.00, il settimanale appuntamento di Kesher, in collaborazione con l’Associazione Figli della Shoah, vedrà la presentazione del libro “Un ebreo in camicia nera” di Paolo Salom.
Martedì 31 ottobre alla Triennale di Milano presentazione del volume “Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia”
di Redazione
Martedì 31 ottobre 2023 alle ore 18:00 il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara (MEIS) sarà ospite alla Triennale di Milano per presentare il volume “Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia”. 
Torino: eventi ebraici al Salone del Libro
di Nathan Greppi
Dal 18 al 22 maggio si terrà la XXXV edizione del Salone del Libro, che presenta oltre 1.600 eventi tra incontri, dibattiti, presentazioni di libri e laboratori culturali. Qui una selezione di quelle legate al mondo ebraico ritenute di maggiore interesse. Per la maggior parte di esse bisogna prenotare i posti disponibili.
Alberto Mortara, un visionario. L’antifascismo, l’economia, il cinema
di Michael Soncin
“Parlare di Mortara è un problema difficile, perché il suo lavoro è stato decisamente immenso”. Il seguente volume, in uscita il 26 maggio per Mimesis, nasce da un convegno che venne fatto nel 2021,  ma i suoi contenuti sono stati qui largamente approfonditi, senza quindi limitarsi ai soli interventi.
Galit Atlas, la celebre psicanalista di origini israeliane, il 4 aprile al Teatro Parenti
di Michael Soncin
Galit Atlas, la nota psicanalista statunitense di origini israeliane sarà ospite al Teatro Franco Parenti di Milano, martedì 4 aprile alle 18:30. A dialogare con la studiosa sarà presente la giornalista Daria Bignardi e lo psichiatra Vittorio Lingiardi.
Studi inediti sulla Mantova ebraica segnano la nascita dell’Istituto per la Storia dell’Ebraismo Padano
di Michael Soncin
Nato su iniziativa di Paolo Luca Bernardini, ordinario di Storia moderna, ha come obiettivo la promozione dello studio della presenza ebraica nel territorio padano, nelle più ampie sfaccettature, dalle origini fino ai giorni nostri.
Disegni che parlano il “kafkiano”
di Michael Soncin
Finalmente accessibili al pubblico i disegni di Kafka conservati alla Biblioteca Nazionale di Gerusalemme. Nell’osservare queste figure noteremo una certa famigliarità tra le due vesti, di illustratore e di scrittore, pur vivendo entrambe in autonomia.
Intervista a Mel Zohar, l’illustratrice italiana vincitrice del Jewish Children’s Book Awards 2023
di Michael Soncin
“L’idea è partita da un leggendario libro di ricette della mia bobe, del quale mi parla sempre, e dei piatti che ne tira fuori alle feste e alle celebrazioni. È da lì che sono nati i protagonisti”.
















