di Michael Soncin
Riportiamo qui una selezione di eventi a cura di Mosaico che si legano anche al mondo ebraico: i personaggi, le tematiche, le vicende storiche… Gli eventi di BookCity Milano sono gratuiti e a ingresso libero, salvo differenti indicazioni segnalate nelle pagine dedicate ai singoli eventi.
libri
#ioleggoperché: dal 5 al 13 novembre doniamo i libri alla scuola!
Dal 5 al 13 Novembre, comprando in tre librerie di Milano (Feltrinelli di piazza Piemonte, Claudiana e la Libreria dei ragazzi/e) si possono donare dei testi per arricchire il patrimonio librario delle scuole e delle loro Biblioteche.
Vincitore del Premio Campiello: quanto sono ancora radicati gli stereotipi antisemiti….
di Ugo Volli
Possiamo certamente credere che Zannoni – vincitore del premio con “I miei stupidi intenti” – non si senta antisemita e non voglia esserlo. Resta il fatto però che ha condito il suo romanzo con una dose di pregiudizi e di stereotipi che sono oggettivamente antisemiti.
Speciale Libri Estate 2022 /4 – Saggistica
di Redazione
Sebbene le piattaforme social abbiano fatto numerose promesse per contrastare l’odio online, oggi è ancora molto facile inciampare in messaggi antisemiti mentre si naviga nell’ambiente digitale.
Speciale Libri Estate /3 – Memoir
di Redazione
Speciale Libri Estate 2022: per sorridere, riflettere, stupirsi. Ma anche per capire questo presente destabilizzante e complesso. Romanzi, memorie, saggi…Libri come cura, terapia, “farmacia” dell’anima
Speciale Libri Estate /2 – Storia
di Redazione
Speciale Libri Estate 2022: per sorridere, riflettere, stupirsi. Ma anche per capire questo presente destabilizzante e complesso. Romanzi, memorie, saggi…Libri come cura, terapia, “farmacia” dell’anima
Libri per la Memoria. Con le parole dei bambini
Scolpitelo nel vostro cuore è un libro di Liliana Segre già uscito per i tipi di PIEMME nel 2018 corredato delle foto di famiglia; viene ora ripubblicato arricchito dalle illustrazioni di Pia Valentinis.
Il racconto di Liliana bambina e poi ragazza ebrea, perseguitata, profuga, clandestina, richiedente asilo, schiava lavoratrice è rivolto ai giovani, “i suoi nipoti”.
A.B. Yehoshua: “Nel mio nuovo libro protagonista è l’identità ebraica in Italia”
di Paolo Castellano
Durante l’evento dedicato a lui, organizzato online il 12 aprile dall’Università Ca’ Foscari di Venezia, il grande scrittore israeliano ha dato qualche anticipazione sul suo nuovo libro, ‘La figlia unica’.
A Gerusalemme la prima biblioteca di strada trilingue: arabo, inglese ed ebraico
di Paolo Castellano
La piccola struttura ricavata da una vecchia fermata di autobus verrà inaugurata il 12 aprile dal sindaco della capitale di Israele Moshe Lion.
‘Il ghetto interiore’ e ‘Kaddish.com’ i finalisti del Premio ADEI Wizo Adelina Della Pergola
di Redazione
Il romanzo di Santiago Amigorena e quello di Nathan Englander sono stati selezionati come finalisti dalla giuria della XXI del Premio Letterario. A novembre la premiazione a Genova.
Sami Mikhael, Anton Shammas e altri scrittori al confine fra due mondi: itinerari convergenti fra l’arabo e l’ebraico
di Cyril Aslanav
[Ebraica. Letteratura come vita] Sami Mikhael, nato a Baghdad nel 1926 con il nome di Kamal Salah, lasciò l’Irak nel 1948 e l’anno successivo giunse in Israele dove si lanciò nella scrittura in ebraico 15 anni dopo il suo arrivo.
Il piacere (ritrovato) della lettura: un vocabolario di desideri
di Redazione
Sulla vita, sull’amore e sulla colpa. Fantascienza, comicità e thriller. Guerra e memoir, pensiero ebraico e saggi storici… Con l’estate torna la voglia di leggere. Dopo l’isolamento, un invito alla rinascita. Ecco le proposte della nostra redazione.