di Davide Romano
È una traduttrice, scrittrice e una specialista dei legami culturali tra Russia e Occidente; nata in Ucraina da una famiglia ebraica, ha scelto l’Italia come sua patria di adozione, dedicandosi qui alla traduzione dei capolavori italiani in russo: l’Orlando Furioso di Ariosto, i Promessi Sposi di Alessandro Manzoni ma anche i sette romanzi di Umberto Eco. Un’intervista esclusiva.
italia
Un’intera mostra su Giacometti per la prima volta in Israele al Museo d’Arte di Tel Aviv
di Michael Soncin
Visitabile fino al 7 ottobre 2023, al Museo d’Arte di Tel Aviv, questa mostra segna l’inaugurazione dell’’Eyal Ofer Pavilion, uno degli edifici più iconici della città, riaperto al pubblico dopo un lavoro di riqualificazione, che l’ha riportato al suo stato originario. Il percorso espositivo mostra l’evoluzione dell’operato dell’artista, lungo quattro decenni.
È online il bando per partecipare a “Accelerate in Israel”, il programma per le start-up italiane in Israele
di Francesco Paolo La Bionda
L’ambasciata italiana in Israele ha lanciato online,il bando per partecipare ad “Accelerate in Israel”, quarta edizione del programma promosso dalla rappresentanza diplomatica per facilitare alle start-up italiane un periodo di accelerazione in Israele. Le domande di partecipazione dovranno essere presentate entro il 30 giugno 2023. Previsto un contributo di 14.000 euro per ogni start-up.
Casa francese di jeans di lusso adotta una tecnologia israeliana ecosostenibile rivoluzionaria
di Michael Soncin
Roy Hirsch, CEO di Sonovia, ha affermato che l’accordo con Kering «conferma che la tecnologia di tintura indaco di Sonovia è la tecnologia del futuro per il settore tessile. L’accordo ne rivoluzionerà l’industria, aumentando la sostenibilità nel mondo della moda».
Liliana Picciotto nominata Cavaliere e Commendatore della Repubblica: “Contenta perché è un riferimento al mio lavoro di storica”
di Michael Soncin
Decenni e decenni di lavoro, di scrupolose analisi tra gli archivi, portando alla luce fatti storici, documentati, estremamente significativi. Una ricerca complessiva – che spiega il ragguardevole traguardo appena raggiunto – che possiamo delineare nelle tre principali ricerche storiche da lei intraprese, qui spiegate.
Netanyahu incontra Giorgia Meloni e i leader dell’industria italiana
di Giovanni Panzeri
Durante l’incontro sono state toccate diverse questioni, in particolare la ricerca di una maggior cooperazione tra i due paesi nel campo dell’innovazione tecnologica. In mattinata il premier israeliano aveva aperto lavori del primo Forum economico per le imprese italiane con il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso.
Antisemitismo in Italia: nel 2022 crescono gli episodi nelle scuole
di Michael Soncin
La relazione annuale dell’Osservatorio Antisemitismo del Cdec rivela che l’odio antiebraico riemerge quando si presentano dei problemi nel tessuto sociale, politico ed economico. Ci sono poi picchi che coincidono con il 27 gennaio o quando gli ebrei sono al centro di alcune situazioni, come le vicende dell’Ucraina o quelle del Coronavirus.
CDEC: il 6 marzo presentazione della Relazionale annuale sull’antisemitismo in Italia
di Fondazione CDEC
Lunedì 6 marzo ore 18 nella Biblioteca della Fondazione CDEC, l’Osservatorio antisemitismo della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea pubblica e presenta la Relazionale annuale sull’antisemitismo in Italia 2022
AMDA: International Seminar in Emergency Response
A cura dello staff degli Amici di Magen David Adom in Italia
Tra i partecipanti italiani dell’International Seminar in Emergency Response che il Magen David Adom organizza periodicamente in Israele, coinvolgendo medici e professionisti nel settore delle emergenze da tutto il mondo, lo scorso dicembre c’erano David Fiorentini e David Treves che ci hanno inviato un prezioso resoconto
S. E. Alon Bar: «L’Italia può diventare uno dei migliori amici di Israele»
di Francesco Paolo La Bionda
Intervista ad Alon Bar, nuovo Ambasciatore di Israele in Italia. Dal miglioramento dei rapporti con i palestinesi alla stabilizzazione della regione sul fronte energetico, passando per la cooperazione economica: sono molti gli ambiti in cui il nostro Paese può svolgere un ruolo di primo piano. In uno scenario in cui il nucleare iraniano e l’antisemitismo sono una minaccia a Israele e al mondo ebraico
Mario Draghi in Israele per discutere di sicurezza, energia e antisemitismo
di Paolo Castellano
Grande attesa in Israele per la prima visita in Medio Oriente del premier italiano Mario Draghi. L’incontro diplomatico a Gerusalemme fa parte della fitta agenda del presidente del consiglio che dovrà partecipare a diversi summit, tra cui G7, incontro NATO e colloqui ad Ankara.
La prima ricostruzione storica del “Lodo Moro”: come la politica ha venduto gli ebrei italiani al terrorismo palestinese
di Ugo Volli
[Scintille. Letture e riletture] Sono passati quattordici anni dalla clamorosa intervista al quotidiano israeliano Yediot Aharonot, in cui Francesco Cossiga svelava che gli ebrei italiani erano stati “venduti” dai governi italiani ai terroristi palestinesi,