di Francesco Paolo La Bionda
Intervista ad Alon Bar, nuovo Ambasciatore di Israele in Italia. Dal miglioramento dei rapporti con i palestinesi alla stabilizzazione della regione sul fronte energetico, passando per la cooperazione economica: sono molti gli ambiti in cui il nostro Paese può svolgere un ruolo di primo piano. In uno scenario in cui il nucleare iraniano e l’antisemitismo sono una minaccia a Israele e al mondo ebraico
italia
Mario Draghi in Israele per discutere di sicurezza, energia e antisemitismo
di Paolo Castellano
Grande attesa in Israele per la prima visita in Medio Oriente del premier italiano Mario Draghi. L’incontro diplomatico a Gerusalemme fa parte della fitta agenda del presidente del consiglio che dovrà partecipare a diversi summit, tra cui G7, incontro NATO e colloqui ad Ankara.
La prima ricostruzione storica del “Lodo Moro”: come la politica ha venduto gli ebrei italiani al terrorismo palestinese
di Ugo Volli
[Scintille. Letture e riletture] Sono passati quattordici anni dalla clamorosa intervista al quotidiano israeliano Yediot Aharonot, in cui Francesco Cossiga svelava che gli ebrei italiani erano stati “venduti” dai governi italiani ai terroristi palestinesi,
Unione Bené Berith: diamo sostegno alle comunità ebraiche dell’Ucraina
di Unione Benè Berith Italia
La drammaticità della situazione scatenata dall’invasione dell’Ucraina sta mettendo in serie difficoltà il già precario stato dei nostri correligionari nel paese attaccato. Ci appelliamo a voi, in quest’ora di crisi e di grande bisogno, di aiutare i nostri correligionari in Ucraina facendo una donazione finanziaria.
Molinari: “Le sorti dell’Italia sono decisive per quelle dell’Europa”
di Francesco Paolo la Bionda
Il ruolo centrale dell’Italia, anche grazie alla presenza simultanea di Mattarella al Quirinale e Draghi a Palazzo Chigi; la crisi fra Russia e Ucraina; lo scenario mediorientale; l’integrazione degli immigrati in Italia e delle seconde generazioni. Questi e altri i temi affrontati dal direttore di Repubblica in questa intervista esclusiva.
Da Pertini a Craxi a oggi, fra storia, diritto e attualità
di Roberto Zadik
Diritto ed ebraismo. Italia, Europa e Israele. Sessant’anni di battaglie civili è il nuovi saggio di Giorgio Sacerdoti, avvocato, giurista, impegnato nelle istituzioni ebraiche italiane, uno dei “padri” dell’Intesa
AMDA: una motomedica dedicata al Presidente Mattarella
A cura dello Staff degli Amici di Magen David Adom in Italia ETS
Gli scooter Piaggio MP3 medicalizzati sono molto apprezzati dai soccorritori di MDA. Da qui l’idea di aprire una campagna per l’acquisto di un nuovo mezzo con un dedicatario speciale: il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Un modo per ricordare tutti gli Italiani sostenitori di MDA e per ringraziare chi in 7 anni ha consolidato il legame Italia – Israele.
L’Italia non parteciperà alla prossima Conferenza di Durban
di Paolo Castellano
L’Italia è il dodicesimo paese che non parteciperà alla prossima Conferenza mondiale contro il Razzismo programmata per il 22 settembre a New York, a margine dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.
Paralimpiadi: emozioni, successi e una storica medaglia d’oro per il nuotatore israeliano Iyad Shalabi
di Ilaria Ester Ramazzotti
Iniziate con successo le Paralimpiadi 2020 in corso a Tokyo, sia per la squadra israeliana che per quella italiana: il nuotatore israeliano Iyad Shalabi ha vinto la medaglia d’oro nei 100 metri dorso, mentre il bronzo è andato all’italiano Francesco Bettella.
Una boccata d’arte Venti artisti per venti borghi italiani
di Anna Coen
Il progetto ideato e voluto da Marina Nissim e dalla Fondazione Elpis, porta opere d’arte di 20giovani artisti provenienti da Paesi e culture differenti di tutto il mondo in 20 borghi italiani, un borgo storico per ciascun artista.
L’antisemitismo nella Germania e nell’Italia di oggi, un’analisi con i massimi rappresentanti
di Michael Soncin
Durante l’evento dal titolo Un’analisi comparativa dell’antisemitismo nella Germania e nell’Italia di oggi si è parlato delle diverse matrici dell’odio antiebraico nei due Paesi e di cosa si può fare per combatterlo.
Domenica 30 maggio un’analisi comparativa dell’antisemitismo nella Germania e nell’Italia di oggi”
Domenica 30 maggio alle ore 18.00, l’Assessorato alla cultura della Comunità ebraica di Milano organizza, in collaborazione con l’UCEI ed il CDEC, l’evento “Un’analisi comparativa dell’antisemitismo nella Germania e nell’Italia di oggi”.