di Avi Shalom
Con tutta probabilità il Paese tornerà al voto nel 2021: le quarte elezioni in due anni. La emergenza sanitaria e la crisi economica avrebbero dovuto forse indurre i dirigenti politici di Israele ad un atteggiamento più calcolato. Alla fine restano determinanti gli interessi settoriali ristretti.
Israele
Il Marocco è la prima nazione islamica a insegnare la cultura ebraica
di Paolo Castellano
Dopo l’annuncio della storica normalizzazione dei rapporti diplomatici tra Israele e Marocco, il 13 dicembre il paese nordafricano ha annunciato una modifica rivoluzionaria all’interno dei piani di studio delle scuole marocchine.
Indonesia e Oman normalizzeranno i rapporti diplomatici con Israele?
di Paolo Castellano
L’Oman e l’Indonesia potrebbero essere i prossimi stati a maggioranza musulmana a normalizzare i rapporti diplomatici con Israele. Lo riporta il Jerusalem Post citando una fonte diplomatica.
Le “sufganiot Abu Dhabi” che celebrano la pace tra Israele e Emirati Arabi Uniti
di Paolo Castellano
L’ultima manifestazione di riconoscenza arriva da una pasticceria di Gerusalemme che ha creato la “ciambella Abu Dhabi”. Il nome della nuova prelibatezza deriva dalla capitale degli Emirati Arabi Uniti ed è un dolce che in ebraico si chiama “sufgania”, molto apprezzato e consumato durante Channukà.
“Il conflitto israelo-palestinese destabilizza il Medioriente, non l’Iran”. Israele convoca il diplomatico di Putin
di Paolo Castellano
Durante un’intervista pubblicata l’8 dicembre dal Jerusalem Post, Anatoly Viktorov, ambasciatore russo in Israele, ha dichiarato che il conflitto israelo-palestinese, e non l’Iran, sarebbe l’elemento destabilizzante per il Medioriente.
Israele e Marocco normalizzano le relazioni diplomatiche. Lo annuncia Trump
di Paolo Castellano
L’annuncio della quarta storica normalizzazione è arrivata il 10 dicembre, alle soglie del primo giorno di Channukkà, da parte degli Stati Uniti.
L’interesse degli Emirati Arabi Uniti per il calcio israeliano. Il 50% del Beitar Jerusalem è loro
di Paolo Castellano
Il 7 dicembre, è stato reso noto che lo sceicco emiratense Hamad bin Khalifa ha acquisito il 50% della squadra israeliana Beitar Jerusalem FC.
Il Time premia Israele tra le migliori invenzioni del 2020
di Paolo Castellano
La creatività d’Israele ha trovato spazio nella recente lista stilata dal magazine Time sulle migliori 100 invenzioni del 2020. L’innovazione israeliana ha dunque prodotto 6 innovazioni degne di attenzione che cambieranno il mondo di oggi e di domani.
Da Israele al Piemonte per combattere il Covid-19: “Una collaborazione molto proficua per tutti”
di David Zebuloni
I medici inviati dall’ospedale Sheba in Piemonte lavorano fianco a fianco con quelli italiani in numerosi dipartimenti e soprattutto in quello di terapia intensiva. Come racconta in questa intervista esclusiva il professor Elhanan Bar-On, responsabile della delegazione.
“La Repubblica Ceca e Israele hanno un destino comune”. Parola del presidente Miloš Zeman
di Paolo Castellano
A poche ore dall’annuncio del governo ceco di aprire un ufficio diplomatico a Gerusalemme, il presidente della Repubblica Ceca Miloš Zeman ha rilasciato un’intervista al Jerusalem Post, parlando soprattutto del suo apprezzamento per lo Stato d’Israele e per il popolo ebraico.
Elezioni Usa: le conseguenze sul Medio Oriente. Israele e Stati Uniti, il rapporto resterà saldo anche con Joe Biden
di Francesco Paolo La Bionda
Il video dell’evento del 29 novembre organizzato dall’Assessorato alla cultura della Comunità ebraica di Milano e dal Rabbinato centrale, dedicato al tema “Risultati presidenziali americane e conseguenze nelle politiche del Medio Oriente”, con Renato Coen e Daniele Fiorentino Introduce Fiona Diwan.
Il Ruanda sposterà l’ambasciata nella capitale d’Israele “al momento opportuno”
di Paolo Castellano
Il Ruanda ha dichiarato che sposterà la propria ambasciata da Tel Aviv nella capitale dello Stato d’Israele. Lo ha rivelato il 28 novembre un portavoce del ministro alle Comunicazioni dello Stato ebraico Yoaz Hendel.













