di Roberto Zadik
Il rapporto fra cinema e mondo ebraico è da sempre molto stretto come dimostrano le candidature dell’edizione degli Oscar di quest’anno, prevista per il prossimo 25 aprile al Dolby Theatre di Los Angeles.
Israele
Israele ritorna alla normalità: contro il Covid, una battaglia vinta?
di David Zebuloni
Oltre cinque milioni di israeliani (su 9milioni totali) risultano vaccinati di almeno una dose di vaccino anti-Covid e il numero giornaliero di contagi scende nuovamente in modo drastico. A una sola settimana dalle elezioni governative, le scuole riaprono, così anche i negozi, gli stadi, i ristoranti e le palestre.
Israele tratta con la Cina per viaggi senza quarantena
di Paolo Castellano
Israele sta cercando di riattivare la propria economia con velocità senza trascurare la sicurezza. Per questa ragione, il 14 marzo il governo israeliano ha comunicato di aver aperto un tavolo con la Cina per stabilire un accordo sui viaggi transfrontalieri.
Il Kosovo inaugura ufficialmente la sua ambasciata a Gerusalemme
di Paolo Castellano
Dalle parole ai fatti. Il Kosovo ha inaugurato ufficialmente la sua nuova ambasciata a Gerusalemme, la capitale d’Israele. L’apertura è avvenuta il 14 marzo ed è stata annunciata sui profili social del paese balcanico.
Israele, sicure e nuove aliyah da Etiopia e Ucraina nonostante il coronavirus
di Ilaria Ester Ramazzotti
Ben 380 nuovi immigrati sono stati accolti a fine febbraio al Ben-Gurion di Tel Aviv, nonostante l’aeroporto sia stato chiuso il 25 gennaio a causa delle restrizioni anti Covid-19. Fra i nuovi cittadini israeliani atterrati, 286 provenivano dall’Etiopia, 82 dall’Ucraina e 12 dal Sud Africa.
Storia di Beni Gerloff, il neo ufficiale cristiano dell’esercito israeliano con un antenato nazista
di David Zebuloni
Secondo un articolo pubblicato questa settimana sul quotidiano Ynet, vi è un nuovo ufficiale nell’esercito israeliano: il primo di religione cristiana a comandare una nave missilistica. Il nome del ragazzo che ha segnato questo breve capitolo di storia, è Beni Gerloff.
Le aziende high-tech israeliane per l’occupazione delle donne haredi
di Paolo Castellano
Israele è la start-up nation per eccellenza. Un modello che altri paesi cercano di imitare per sviluppare i loro sistemi produttivi investendo principalmente sul settore high-tech.
Il BDS si unisce ad Hamas e Teheran contro gli Accordi di Abramo
di Paolo Castellano
Lupi travestiti da agnelli. Gli attivisti del movimento Boycott Divestment Sanction (BDS) contro Israele stanno collaborando attivamente con i gruppi terroristici palestinesi e il regime iraniano per screditare e delegittimare lo Stato ebraico attraverso campagne mediatiche.
C’è l’Iran dietro al disastro ecologico sulle spiagge d’Israele
di Paolo Castellano
L’8 marzo un’inchiesta giornalistica sui responsabili del recente disastro ecologico sulle coste d’Israele ha svelato che a fine febbraio l’Iran avrebbe sversato deliberatamente del greggio in mare per compiere un’azione di ecoterrorismo contro lo Stato ebraico.
Il mondo arabo vuole collaborare con Israele. Soprattutto Egitto ed Emirati Arabi Uniti
di Paolo Castellano
Nelle ultime settimane si sono verificati due importanti episodi per la politica israeliana nel Medioriente e per la riappacificazione dei rapporti diplomatici con il mondo arabo.
“Lotteremo per la verità”. Netanyahu contro l’indagine su Israele della Corte Penale Internazionale
di Paolo Castellano
Il 3 marzo la Corte Penale Internazionale ha comunicato che avvierà un’indagine sui presunti crimini di guerra di Israele sui palestinesi nei territori della Cisgiordania, Gaza e “Gerusalemme Est”.
Cosa aspettarsi dall’amministrazione Biden-Harris? Proseguirà il cammino degli Accordi di Abramo?
di Angelo Pezzana
[La domanda scomoda] Gli Accordi Abramo non hanno ricevuto alcun riconoscimento internazionale, a partire dal Premio Nobel per la pace, attribuito a un recente presidente Usa il giorno stesso della elezione confidando nella sincerità della sua campagna elettorale