a cura di Ilaria Myr
Pubblichiamo un elenco, continuamente aggiornato, dei principali programmi che andranno in onda per il Giorno della Memoria 2022.
giorno della memoria
Giorno della memoria 2022. Agenda degli spettacoli
a cura di Ilaria Myr
Pubblichiamo un’agenda continuamente aggiornata degli spettacoli teatrali e musicali che si svolgono a Milano e provincia per il Giorno della Memoria 2022.
Il mondo di pietra dei lager nazisti
di Nathan Greppi
Borowski veicola attraverso le sue storie la tesi secondo la quale l’aspetto peggiore dei campi di concentramento fu il modo in cui cambiava gli stessi internati, tirando fuori gli aspetti più perfidi e brutali della propria natura.
AGENDA DELLA MEMORIA 2022
a cura di Ilaria Myr
Pubblichiamo le principali iniziative, continuamente aggiornate, che si svolgono online, a Milano e in altre città in occasione del Giorno della memoria 2022.
In memoria di Vittore Veneziani un concerto alla Scala
Il 24 gennaio alle ore 16.30 al Teatro alla Scala si terrà il concerto annuale organizzato dall’Anpi Provinciale di Milano e dalla Sezione Anpi del Teatro alla Scala con l’Associaizone Figli della Shoah per il Giorno della memoria, che sarà dedicato a Vittore Veneziani, direttore del coro del Teatro milanese e compositore.
Giorno della Memoria: i salvati, i nascosti, gli expat
di Ester Moscati
Chi fugge, chi s’imbarca, chi si mimetizza. Storie di sopravvivenza, percorsi di memoria, tessere del puzzle storico degli anni bui del Novecento. Che onorano il ricordo di chi ha aiutato, protetto, nascosto, a rischio della propria vita. Salvando, così, anche l’idea dell’umanità come valore possibile, anche nelle situazioni più avverse e crudeli
Giorno della Memoria, Liliana Segre e il Sindaco Sala presentano il programma delle iniziative milanesi
di Paolo Castellano
Anche quest’anno il Comune di Milano ha presentato le iniziative culturali organizzate per il Giorno della Memoria. Il programma è stato diffuso il 21 gennaio con gli interventi del sindaco Giuseppe Sala e la Senatrice a vita e presidentessa onoraria del Comitato Pietre d’inciampo Liliana Segre.
Contro la retorica del Giorno della Memoria. Perché Auschwitz è la negazione dell’ebraismo
di Angelo Pezzana
[La domanda scomoda] Il 27 gennaio di ogni anno in ricordo della Shoah si celebra il Giorno della Memoria. Così avviene in questo mese. Una serie di cerimonie all’insegna del “never again” mai più, che rischia però di diventare, almeno in tutta Europa, un rituale
Milano ricorda la Shoah: il 27 gennaio al Conservatorio un concerto di “Musica Degenerata”
In occasione del XXII Giorno della Memoria, l’Associazione Figli della Shoah in collaborazione con il Conservatorio G. Verdi di Milano, la Fondazione Cdec, la Fondazione Memoriale della Shoah di Milano e la Comunità Ebraica di Milano organizza il concerto
Memoria: il 23 gennaio si corre la Run For Mem a Novara
Due i percorsi: una corsa di 10 km e una “camminata della Memoria” di 3 km. Le tappe sono un itinerario alla scoperta della storia ebraica e dei luoghi cittadini della persecuzione e dell’antifascismo
Di che cosa parliamo quando diciamo “mai piu”
di Fiona Diwan
Ugo Volli: per un uso non burocratico della memoria: «Bisogna ricordare in maniera non notarile, non burocratica, non occasionale, non retorica, soprattutto non strumentale. Bisogna comprendere in profondità un fenomeno che coinvolge l’identità europea e occidentale ma anche quella islamica».
Libri della memoria. Il libro ritrovato di Lia Levi bambina
di Esterina Dana
Venticinque pagine ingiallite legate con un cordoncino viola e vergate da una scrittura infantile. È il manoscritto che Lia Levi scrisse dodicenne e donò ai suoi genitori all’indomani della Liberazione di Roma, come dimostra il titolo Dal pianto al sorriso. Breve storia di nove mesi di dominazione tedesca.