di Nathan Greppi
Attraverso il linguaggio della narrativa, Lia Tagliacozzo racconta di un incontro da lei avuto con una classe di studenti per il Giorno della Memoria accompagnando a parlare Pupa Garribba, ebrea genovese che da piccola venne prima espulsa da scuola con le Leggi Razziali e poi, durante la guerra, fuggì con la famiglia dai rastrellamenti nazisti.
giorno della memoria
Le conseguenze economiche delle leggi razziali spiegate da Ilaria Pavan
di Michael Soncin
Quando si parla di Shoà c’è forse un aspetto su cui non ci si è soffermati abbastanza nello specifico: quali ripercussioni hanno avuto le norme antiebraiche? A rispondere è Ilaria Pavan, docente di Storia contemporanea alla Scuola Normale Superiore di Pisa, che nel suo saggio “Le conseguenze economiche delle leggi razziali” (ed. il Mulino), traccia un percorso che parte dagli anni del nazifascismo per arrivare fino ai tempi odierni.
La Shoah, persecuzioni e diversità: l’Università Statale celebra il giorno della memoria
di Giovanni Panzeri
“La discriminazione dei diversi e la Shoah” era il titolo dell’evento organizzato dall’Università degli Studi di Milano nella giornata di Venerdì 27 Gennaio allo scopo di evidenziare l’impatto della Shoah, delle persecuzioni nazifasciste e delle loro conseguenze su diversi gruppi e individui.
Grande musica fra classica, jazz e contemporanea, al Conservatorio, nell’annuale concerto per il Giorno della Memoria
Memoriale della Shoah, record di visite: oltre 11.000 solo nel weekend, più di 3500 negli open day
di R.I.
Oltre ogni più rosea speranza l’affluenza che il Memoriale della Shoah ha conosciuto in questi giorni, grazie in grande misura al successo di pubblico di Binario 21, trasmissione condotta da Fabio Fazio venerdì 27 gennaio in diretta su RAI1.
Giorno della memoria 2023: i programmi tv
a cura di Ilaria Myr
Pubblichiamo un elenco, continuamente aggiornato, dei principali programmi televisivi e radiofonici che andranno in onda per il Giorno della Memoria 2023.
Sergio Mattarella: “Mai più a uno Stato che calpesta libertà e diritti”. Razzismo e nazionalismo sono tossine letali
di Ilaria Ester Ramazzotti
Il presidente della Repubblica e la premier Giorgia Meloni hanno tenuto dei discorsi per il giorno della memoria.
Giorno della Memoria, il Senato riceve delegazione ebraica
di Ilaria Ester Ramazzotti
“Ogni giorno dell’anno sia il giorno della memoria”, “è necessario ricordare anche il 17 novembre e la drammaticità delle legge razziali”. Queste le parole del presidente del Senato Ignazio La Russa che giovedì 26 gennaio in occasione delle celebrazioni per il Giorno della Memoria, ha ricevuto in Sala Pannini a Palazzo Madama a Roma una delegazione delle Comunità ebraiche
Giorno della Memoria: il messaggio del Presidente CEM Walker Meghnagi
di Walker Meghnagi
Il Giorno della memoria che dal 2000 viene celebrato ogni 27 Gennaio è a ricordo di una tragedia che sicuramente non ha pari nella storia dell’Umanità e di quella ebraica in particolare, sia per l’orrenda impalcatura ideologica sulla quale si resse
Sedici oggetti della collezione Yad Vashem esposti al Bundestag in occasione del Giorno della Memoria
di Redazione
Una bambola, una menorah, uno stetoscopio, una borsa, un manufatto della Torah, un pianoforte spedito via nave ad Haifa nel 1939 e altri piccoli oggetti di uso comune: sono i cimeli di una collezione permanente che il memoriale dello Yad Vashem ha prestato per la prima volta alla Germania per una mostra al Bundestag di Berlino.
Edith Bruck e la Shoah: un viaggio nella sofferenza, alla ricerca di umanità
di Giovanni Panzeri
“..la metà di noi morì sulla strada, le persone cadevano e via. Le guardie ci dicevano che se non potevamo più camminare ci avrebbero portato in ospedale, hanno alzato la mano quattro sorelle e loro le hanno ammazzate. Da quel momento abbiamo capito che o muori o cammini. O muori di freddo, fame o malattia, o cammini. Non c’era altra via d’uscita…”.
Gabriele Nissim: «Ricordare i 20 anni di battaglie del Giardino dei Giusti vuol dire onorare il valore dei gesti di bontà»
di Marina Gersony
«A volte, in occasione del Giorno della Memoria, ci si dimentica che le vittime e gli ebrei non volevano essere commemorati, ma volevano vivere ed essere salvati. E noi insegniamo a salvare con l’esempio dei Giusti».