di Ilaria Ester Ramazzotti
In Germania si è registrato nel 2019 un aumento del 14% rispetto al 2018 degli episodi e degli attacchi di tipo antisemita, raggiungendo il secondo livello più alto dal 2001. Mentre in Austria gli atti di antisemitismo sono aumentati del 9,5% dal 2017.
Germania
L’attentato alla sinagoga di Halle ha amplificato l’antisemitismo in Germania
di Paolo Castellano
Il 10 maggio è stato diffuso un nuovo rapporto sulla diffusione dell’antisemitismo nello stato tedesco. Secondo il documento prodotto da un’associazione che si occupa delle manifestazioni di odio anti-ebraico, in Germania c’è stato un incremento degli episodi antisemiti dopo l’attacco terroristico alla sinagoga di Halle durante lo scorso Yom Kippur.
Germania: nelle prossime settimane riapriranno le sinagoghe
di Paolo Castellano
Gli ebrei tedeschi si preparano a riaprire le sinagoghe. Ciò potrà avvenire con le dovute precauzioni per evitare una nuova ondata di contagi tra i fedeli.
Germania, Zoom bombing antisemita contro videoconferenza per Yom haShoah
di Ilaria Ester Ramazzotti
Una videoconferenza organizzata alla vigilia di Yom haShoah su Zoom dall’ambasciata di Israele a Berlino, con ospite il sopravvissuto Zvi Herschel, è stata interrotta dall’ingresso online di alcuni neo nazisti, che hanno postato foto di Hitler e lanciato slogan antisemiti.
Germania. Spuntano gli adesivi antisemiti che paragonano gli ebrei al Coronavirus
di Paolo Castellano
Durante la prima settimana di marzo, nella città di Amburgo un gruppo antisemita ha incollato in metropolitana e in altri luoghi degli adesivi razzisti e complottisti. Come si nota dall’immagine, gli ebrei sono considerati un “pericolo biologico” venendo paragonati al Covid-19.
La Germania studia misure più dure contro l’hate speech su Internet
di Ilaria Ester Ramazzotti
In Germania, il gabinetto della cancelliera Angela Merkel ha predisposto un disegno di legge che obbliga i social media a denunciare alla polizia eventuali casi di incitamento all’odio, compreso quello razziale e antisemita, e tutti i post che su internet esaltino o minaccino danni o violenze.
Il viaggio di Angela Merkel ad Auschwitz: un’analisi
Pubblichiamo un’interessante (anche se amara) analisi del giornalista Simone Zoppellaro sulla visita della cancelliera tedesca Angela Merkel al campo di Auschwitz, pubblicato sul sito di Gariwo – La Foresta dei Giusti.
Germania anno zero. Dopo Halle: odio antico, nuovi carnefici?
di Marina Gersony
Attacchi, insulti, intimidazioni, svastiche sui muri, cimiteri profanati, violenze e danni materiali ai luoghi di culto e alle istituzioni ebraiche tedesche. «Ogni giorno almeno cinque attacchi contro gli ebrei», titolava la Zeit Online a ridosso dell’attentato a Halle nel giorno di Yom Kippur lo scorso 9 ottobre. Se ne parla nell’inchiesta dedicata alla rinascita dell’estrema destra in Europa nel numero di novembre di Bet-Magazine.
In Germania crescono gli atti antisemiti da parte di neonazi e immigrati musulmani. Ma la politica nega l’evidenza
di Paolo Salom
[Voci dal Lontano Occidente] È cominciato un nuovo anno. Ma nel lontano Occidente non se n’è accorto nessuno. Eppure la stagione è cambiata. Anche in Germania, dove spira un vento per nulla piacevole.
Germania, quale sicurezza per le comunità ebraiche?
di Ilaria Ester Ramazzotti
È possibile per gli ebrei vivere in sicurezza in Germania? In seguito alla sparatoria di Yom Kippur di fronte alla sinagoga di Halle, in Sassonia, le autorità tedesche, le associazioni ebraiche e gli ebrei tedeschi stanno ripensando e riproponendo il tema, che tocca da vicino anche le comunità di tutta Europa.
Attentato di Yom Kippur a Halle: in aumento gli estremismi di destra nei territori della Germania dell’est paura antisemitismo
di Marina Gersony
All’indomani dell’attentato fuori dalla sinagoga di Halle si riflette sul perché non ci fosse sicurezza davanti alla sinagoga, in un territorio della Germania che si è rivelato fertile per una drammatica recrudescenza degli estremismi di destra, tra cui l’antisemitismo.
Germania, spari a Halle di fronte alla sinagoga durante Yom Kippur. Due morti, feriti, un arrestato e due sospetti in fuga
di Marina Gersony
Come ha spiegato Max Privorotzki, presidente della comunità ebraica di Halle, «gli assalitori avrebbero cercato di entrare nel tempio sparando sul portone, ma non ci sono riusciti grazie al servizio di sicurezza», evitando così una strage.