VENEZIA – dal nostro inviato Pietro Baragiola
Martedì 3 settembre il Cinema Giorgione ha ospitato l’anteprima mondiale di Soda, il nuovo film di Erez Tadmor presentato fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia. All’incontro hanno partecipato il regista insieme alla figlia, Sivan Tadmor, e ai due protagonisti principali del film, Lior Raz e Rotem Sela. La nostra intervista.
Fauda
È uscito il trailer de “Il Gladiatore II”: nel cast anche Lior Raz, attore e co-creatore della serie tv “Fauda”
di Pietro Baragiola
L’attore ha voluto condividere sui social la sua estrema felicità per questo progetto, da lui ritenuto una pietra miliare della sua carriera, e ha postato il nuovo trailer sul suo account Instagram insieme alla seguente didascalia: “sono davvero orgoglioso di far parte di un kolossal epico come questo.”
Gli autori di “Fauda” scriveranno il film “7 Ottobre” sulla storia vera dell’ex generale che salvò la sua famiglia da Hamas
di Pietro Baragiola
Lior Raz (a destra nella foto) e Avi Issacharoff (a sinistra), autori della popolare serie tv israeliana Fauda, sono pronti a tornare sullo
schermo grazie ad un nuovo lungometraggio: 7 Ottobre, la storia vera di Noam Tibon, l’ex maggiore dell’IDF che ha salvato la sua famiglia nel Kibbutz Nahal Oz preso d’assalto da parte dei terroristi di Hamas.
Idan Amedi, la star di Fauda, esce dall’ospedale Il suo coraggioso racconto dopo il drammatico ferimento a Gaza
di Redazione
Le schegge gli hanno trafitto il collo e la spina dorsale, mentre le fiamme hanno cosparso il corpo di ustioni, lasciandolo talmente bruciato che inizialmente nessuno lo riconosceva.
Idan Amedi di Fauda ferito in un’esplosione a Gaza
di Redazione
Secondo quanto riportato da Channel 12, dopo le prime cure presso il centro medico Sheba di Tel Hashomer, Amedi ha subito un lungo e delicato intervento chirurgico d’urgenza. Non sarebbe più in pericolo di vita.
I più letti nel 2023. Fauda: la quarta stagione non stupisce più, ma conquista comunque il mondo arabo
di David Zebuloni
In vista della fine dell’anno, pubblichiamo un articolo al giorno fra i più letti durante il 2023. Qui un articolo pubblicato il 9 febbraio. La quarta stagione appena uscita dell’acclamata serie pecca di lentezza e di mancanza di originalità. Da riconoscerle però il successo avuto nei Paesi arabi.
Tsahi Halevi, interprete di Naor in “Fauda”, si unisce ad un raid della polizia israeliana tra le strade di Lod
di Pietro Baragiola
Tsahi Halevi, una delle star principali del thriller politico di successo “Fauda”, ha partecipato ad un raid della polizia israeliana in un complesso residenziale della città di Lod. Il blitz si è concluso con il sequestro di armi illegali, droga e con l’arresto di quattro sospettati.
Da Fauda alla realtà. Gli attori della nota serie si mobilitano per Israele durante il conflitto
di Redazione
La serie, che ha catturato l’attenzione di spettatori in tutto il mondo per la sua rappresentazione cruda e realistica delle operazioni sotto copertura delle forze speciali israeliane nei territori palestinesi, sembra ora riflettersi drammaticamente nella vita reale. Impegnati in prima persona nella difesa di Israele alcuni attori della serie.
GECE 2023. La bellezza catartica delle serie israeliane
di Sonia Colombo
Le serie israeliane diventano intriganti e non solo perché sono divinamente scritte, dirette ed interpretate, ma perché dietro a storie semplici, emergono conflitti profondi a cui forse molti degli spettatori non sono più abituati. Ne hanno parlato la critica cinematografica Maria Rosa Mancuso e il regista e sceneggiatore Alex Infascelli.
GECE 2023. La bellezza della diversità: il successo delle serie israeliane
di David Piazza
Le vicende dei personaggi di serie televisive come Shtisel o Fauda intrigano e commuovono spettatori di tutto il mondo. Perché? Che cosa ci può essere di più particolare e quindi se vogliamo, in fondo, di provinciale, delle vicende di una famiglia ultraortodossa di un quartiere sconosciuto ai più, di Gerusalemme?
Il canto del fuoco: un nuovo progetto cinematografico racconterà il tour di Leonard Cohen in Israele durante la guerra dello Kippur
di David Zebuloni
La rete televisiva israeliana Keshet ha annunciato che nel 2023 investirà di 100 milioni di shekel nella produzione di otto nuove serie drammatiche. Tra queste, una sul tour del cantautore Leonard Cohen nelle basi dell’esercito israeliano durante la guerra dello Yom Kippur, tratta dal libro di Matti Friedman.
‘The beauty queen of Jerusalem’: la nuova promessa cinematografica israeliana sbarca su Netflix
di David Zebuloni
La prima stagione della saga familiare prodotta da Yes Studios, con noti attori di altre serie (uno su tutti Michael Aloni) andrà in onda in due parti, ciascuna composta da 10 episodi, a partire rispettivamente dal 20 maggio e dal 29 luglio. Mentre torna a breve torna su Apple TV+ la serie Teheran, con ospite l’attrice Glenn Close.