di Paolo Castellano
Evento storico per lo Stato di Israele che il 29 giugno ha inaugurato la sua nuova ambasciata negli Emirati Arabi Uniti nella capitale Abu Dhabi.
Emirati arabi uniti
A Dubai apre una mostra sulla Shoah, la prima ospitata nei Paesi del Golfo
di Redazione
La mostra, che vuole sensibilizzare sugli orrori dell’Olocausto gli emiratini, i residenti e i turisti di Dubai, è sviluppata dal Crossroads of Civilisations Museum di Dubai ed è stata inaugurata questa settimana.
Il primo ambasciatore degli Emirati in Israele twitta un messaggio di pace
di Redazione
“Non vedo l’ora di rafforzare i legami tra gli Emirati e gli israeliani”, ha twittato Mohamed Mahmoud Al Khaja, “promuovendo la pace, la comprensione e la prosperità tra il nostro popolo e in tutta la regione”.
Una testimonianza per la pace: l’incontro di una superstite con un gruppo di emiratini
di David Zebuloni
Vera Grossman Krigel, sopravvissuta con la sorella gemella agli esperimenti di Mengele, ha rilasciato la sua testimonianza virtualmente a un gruppo di 200 rappresentanti per la pace provenienti dagli Emirati Arabi, da Bahrein e dal Marocco. Per molti era la prima volta che sentivano della Shoah.
Israele apre la sua ambasciata negli Emirati Arabi Uniti
di Paolo Castellano
Il 24 gennaio, il rappresentante israeliano Eitan Na’eh è atterrato negli Emirati Arabi Uniti per dirigere la nuova ambasciata dello Stato ebraico ad Abu Dhabi. Nello stesso giorno, il paese del Golfo ha approvato l’apertura di una sua sede diplomatica a Tel Aviv.
50mila israeliani hanno già visitato gli Emirati Arabi Uniti dopo gli Accordi di Abramo
di Paolo Castellano
Da quando Israele ha normalizzato i rapporti diplomatici con gli Emirati Arabi Uniti, più di 50mila israeliani hanno visitato il paese arabo.
Le “sufganiot Abu Dhabi” che celebrano la pace tra Israele e Emirati Arabi Uniti
di Paolo Castellano
L’ultima manifestazione di riconoscenza arriva da una pasticceria di Gerusalemme che ha creato la “ciambella Abu Dhabi”. Il nome della nuova prelibatezza deriva dalla capitale degli Emirati Arabi Uniti ed è un dolce che in ebraico si chiama “sufgania”, molto apprezzato e consumato durante Channukà.
L’interesse degli Emirati Arabi Uniti per il calcio israeliano. Il 50% del Beitar Jerusalem è loro
di Paolo Castellano
Il 7 dicembre, è stato reso noto che lo sceicco emiratense Hamad bin Khalifa ha acquisito il 50% della squadra israeliana Beitar Jerusalem FC.
Inaugurato primo volo commerciale Dubai – Tel Aviv
di Nathan Greppi
La compagnia effettuerà due voli al giorno, mentre le compagnie israeliana, El Al e Israir, inizieranno a compiere lo stesso percorso a partire dal mese prossimo. Mentre Etihad Airwais dovrebbe iniziare i suoi voli per Israele a partire dal marzo 2021.
Un orologio per festeggiare l’accordo Israele-Emirati Arabi Uniti
di Paolo Castellano
Morris Weiss, imprenditore ebreo di origine inglese, ha creato un orologio per celebrare lo storico accordo tra Israele ed Emirati Arabi Uniti.
Gli Accordi di Abramo: premesse e prospettive in un dibattito dell’AMPI
di Nathan Greppi
Degli Accordi di Abramo si è parlato il 5 ottobre su Zoom durante un incontro, moderato dal vicepresidente AMPI Alessandro Pecoraro. Sono intervenuti Renato Coen, giornalista e responsabile esteri di Sky TG24, Anna Mahjar Barducci, scrittrice italo-marocchina, Simone Santoro, presidente dell’UGEI e il giornalista Davide Romano.
Lo studioso emiratino Waseem Yousef: “Il nemico degli arabi non è Israele, ma è fra di noi”
In questo video lo studioso emiratino di islam Waseem Yousef critica il mondo arabo e musulmano che si è opposto contro la normalizzazione con Israele, ricordando le sue colpe.