di Esterina Dana
Romanzo d’esordio di Denise Pardo, La casa sul Nilo (Neri Pozza 2022) rievoca le vicissitudini al Cairo della sua famiglia, benestanti ebrei sefarditi, e di un paese, l’Egitto, la cui trasformazione tra il 1948 e il 1961 li costringe ad emigrare.
Egitto
Egitto e Turchia si congratulano con Lapid per la nomina a Primo Ministro
di Francesco Paolo La Bionda
Yair Lapid, nominato Primo Ministro di Israele il 1° luglio scorso, ha ricevuto domenica 10 le telefonate di congratulazioni del presidente turco Recep Tayyip Erdogan e del presidente egiziano Abdel Fatteh el-Sissi.
Le dieci piaghe: una punizione per gli egiziani, ma anche un insegnamento ai figli d’Israele di sottomettersi a D-o
di Daniele Cohenca, Ufficio Rabbinico di Milano
Uno dei precetti positivi da compiere durante il Seder, è quello di raccontare gli eventi legati all’uscita dall’Egitto; è tuttavia chiaro che non si tratta solo di eventi storici che hanno portato alla libertà dalla schiavitù, ma di contenuti di importanza fondamentale per la nostra formazione di Popolo, per il nostro Credo e per rafforzare la nostra Fede nell’Onnipotente.
L’incontro tra Bennett e Al-Sisi ha smarcato il nuovo corso delle relazioni tra Israele ed Egitto
di Francesco Paolo La Bionda
L’ultimo precedente risaliva al 2010, prima che le Primavere arabe sconvolgessero il Medio Oriente, quando l’allora presidente egiziano Mubarak ospitò per un vertice Netanyahu a inizio premierato, l’ancora oggi leader palestinese Abbas e Hillary Clinton, al tempo Segretario di Stato americano.
Palloni incendiari contro Israele. L’Egitto negozia una tregua con Hamas
di Paolo Castellano
Anche durante il mese di agosto i terroristi di Hamas hanno continuato a lanciare palloni incendiari contro la vegetazione israeliana. Ma di recente i media palestinesi sostengono che l’Egitto abbia negoziato una sospensione delle attività di ecoterrorismo contro Israele.
Attaccato sui social per una foto con un collega israeliano, cantante egiziano risponde: “Siamo tutti esseri umani”
di Redazione
L’attore e cantante egiziano Mohamed Ramadan ha risposto durante il fine settimana agli attacchi ricevuti sui social media dopo che una sua foto con il cantante pop israeliano Omer Adam a Dubai è diventata virale.
Le serie tivù che infiammano il Medioriente
di Marina Gersony
La serie tv egiziana El-Nehaya descrive un mondo futuro in cui Israele è stato distrutto da «una guerra per liberare Gerusalemme». Mentre quella saudita Umm Haroun parla di ebrei nel mondo arabo, attirandosi molte critiche.
L’epopea orientale di Mish-Mish Effendi
di Aldo Baquis, da Tel Aviv
Cinema: torna Mish-Mish Effendi, il “parente egiziano” di Mickey Mouse. Riscoperta l’opera pionieristica di tre fratelli ebrei al Cairo.
Campioni fummo in terra d’Egitto…
di Daniel Fishman
Il Chilometro d’oro, romanzo storico sulla comunità ebraica egiziana, è stato tradotto in arabo e pubblicato in Egitto a cura del Ministero della Cultura. Una storia (anche) sportiva
Hamas confessa: “abbiamo perso 50 combattenti”. E l’Egitto si infuria con Haniye
di Paolo Castellano
Hamas ha ammesso che 50 dei morti erano suoi uomini. Negli uffici egiziani sono persino giunte le prove dei pagamenti che Hamas ha elargito ai civili palestinesi, inclusi i bambini, per spingerli a protestare sul confine.
Storica stretta di mano tra al-Sisi e Netanyahu all’Assemblea Generale dell’Onu
di Paolo Castellano
L’incontro è avvenuto a New York e si è incentrato sui futuri processi diplomatici da attuare per riportare la pace in Medio Oriente