di Sofia Tranchina
Il volume, ricchissimo di fotografie inedite e frutto di un lavoro storico meticoloso, racconta il contributo straordinario della comunità ebraica alla vita sociale, culturale ed economica dell’Egitto moderno, fino all’esilio forzato dopo il 1956.
Egitto
Il Cairo summit in risposta a Trump: il piano dei leader arabi per ricostruire Gaza vale 53 miliardi di dollari e l’incognita sul ruolo di Hamas
di Ludovica Iacovacci
Oltre a mancare i riferimenti del massacro del 7 ottobre 2023, il piano arabo non spiega quale sarebbe il ruolo e il destino di Hamas sul governo di Gaza né tocca il delicato punto di come impedire al gruppo terroristico di intimidire i funzionari o lanciare razzi su Israele e attaccarla. Contrari Israele e Usa.
Una nuova minaccia per Israele? Ecco perché l’Egitto ha acquistato armi avanzate del valore di 5 miliardi di dollari
di David Zebuloni
“Il potenziamento delle forze armate egiziane dovrebbe assolutamente preoccupare Israele”, spiega spiega Yoel Guzansky, ricercatore senior e capo del programma del Golfo presso l’Istituto per la Ricerca sulla Sicurezza Nazionale (INSS) e fellow senior al Middle East Institute di Washington, in un’intervista a Makor Rishon.
“Abbiamo finalmente l’opportunità di siglare un cessate il fuoco duraturo”: i colloqui del Cairo con Israele e Hamas
di Pietro Baragiola
I funzionari egiziani hanno dato il via a diverse trattative per avvicinare le due fazioni, colloqui che si sono ulteriormente intensificati dopo il cessate in fuoco in Libano della scorsa settimana. Forte il sostegno degli Usa:
Hamas rifiuta la proposta egiziana per il rilascio degli ostaggi
di Redazione
La proposta sarebbe iniziata con un cessate il fuoco iniziale di 48 ore, durante il quale Hamas avrebbe preparato il rilascio di quattro ostaggi israeliani nei 10 giorni successivi, che dovevano essere donne, anziani o malati. In cambio, Israele avrebbe rilasciato circa 100 prigionieri palestinesi per la sicurezza. Ma il gruppo vuole il cessate il fuoco illimitato.
Mediatori in azione: proposta di tregua di 30 giorni e rilascio di 11-14 ostaggi a Gaza in discussione
di Anna Coen
Una versione aggiornata della bozza in discussione presentata dal capo del Mossad per il conflitto in Medio Oriente non contempla il ritiro totale delle truppe israeliane né un cessate il fuoco, punti essenziali richiesti da Hamas negli ultimi giorni. Ancora numerosi dubbi aperti per la questione del rilascio dei prigionieri e la proposta di una tregua temporanea di un mese.
Rilascio di ostaggi israeliani: si riaccende la speranza con una proposta mediata dall’Egitto
di Redazione
Dopo le trattative a Doha è arrivata una proposta dall’Egitto, per mano del presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi, che prevede un cessate il fuoco a Gaza, limitato, di due giorni, per lo scambio di quattro ostaggi con prigionieri palestinesi, che sarà poi seguita da ulteriori negoziati di dieci giorni.
Tensioni a Rafah: l’Egitto minaccia di supportare la causa del Sudafrica alla ICJ
di David Fiorentini
Nonostante Il Cairo abbia ospitato vari colloqui per raggiungere un accordo di cessate il fuoco e il rilascio degli ostaggi, la sua linea governativa rimane aspramente critica della strategia israeliana. La prospettiva di un’ampia mobilitazione proprio alle porte della penisola del Sinai, potrebbe degenerare in un afflusso di centinaia di migliaia di rifugiati che il paese africano non è disposto ad accogliere.
Poliziotto uccide due israeliani e un egiziano in un sito turistico ad Alessandria d’Egitto
di Redazione
Alessandria, Egitto – Domenica, una giornata destinata al turismo si è trasformata in una tragedia quando un uomo armato, successivamente identificato come un poliziotto locale, ha aperto il fuoco su un gruppo di turisti israeliani e la loro guida egiziana nella città portuale di Alessandria d’Egitto.
Cucina ebraica: per finire Kippur i sambousek al formaggio di casa mia
di Ilaria Myr
Serviti come antipasto sfizioso prima di ogni festa ebraica, oppure scelti per finire il digiuno di Kippur, questi meravigliosi fagottini al formaggio provenienti dall’Egitto sono il cibo per eccellenza.
Tanto tempo fa, quando la luna serena si specchiava nel Nilo…
di Esterina Dana
Romanzo d’esordio di Denise Pardo, La casa sul Nilo (Neri Pozza 2022) rievoca le vicissitudini al Cairo della sua famiglia, benestanti ebrei sefarditi, e di un paese, l’Egitto, la cui trasformazione tra il 1948 e il 1961 li costringe ad emigrare.
Egitto e Turchia si congratulano con Lapid per la nomina a Primo Ministro
di Francesco Paolo La Bionda
Yair Lapid, nominato Primo Ministro di Israele il 1° luglio scorso, ha ricevuto domenica 10 le telefonate di congratulazioni del presidente turco Recep Tayyip Erdogan e del presidente egiziano Abdel Fatteh el-Sissi.