di Ilaria Ester Ramazzotti
Il progetto sarà realizzato a marzo dal Council of American Jewish Museums e il Roy Rosenzweig Center for History and New Media della George Mason University.
ebrei
Nazismo e scienza, un connubio perverso nel nuovo libro di Giulio Meotti
di Nathan Greppi
Citando nei minimi dettagli nomi, eventi e dati statistici, Meotti racconta le storie di tutti quei medici, professori e ricercatori che in nome del progresso scientifico giustificavano l’uso degli internati come cavie da laboratorio, nonché l’eliminazione fisica delle categorie “inferiori”.
Polonia: due storici della Shoah sotto processo per avere sostenuto la complicità di alcuni polacchi
di Paolo Castellano
Le polemiche hanno ripreso forma dopo l’annuncio di una causa per diffamazione intentata contro due rispettati storici della Shoah. La coppia di ricercatori è finita nell’occhio del ciclone per aver scritto alcune frasi su un sindaco polacco che fu complice di un massacro.
Essere ebrei nel 21esimo secolo: molte e diverse identità spiegate da Sergio Della Pergola
di Anna Lesnevskaya
Il maggiore esperto della demografia del mondo ebraico è intervenuto all’evento dal titolo “Gli ebrei nel mondo. Ortodossi, Reform, Conservative, Ultraortodossi. La diversità di regole come indice sui numeri?”, organizzato dall’Adei Wizo (Associazione donne ebree d’Italia).
La scrittrice di Mashad tra rispetto e trasgressione
di David Zebuloni
Intervista a Esther Amini, ebrea persiana in America. Nonostante abiti nella Grande Mela, la sua storia sembra essere stranamente famigliare; è quella di centinaia di famiglie ebraiche residenti oggi a Milano, ma provenienti da un luogo speciale chiamato Mashad.
“Gli ebrei nella storia”. Conoscere per combattere i pregiudizi.
di Michael Soncin
Una narrazione che abbraccia oltre trenta secoli di storia. Ritorna in una nuova veste aggiornata, l’imponente volume, edito da Odoya, che racconta tra passato e presente, il mondo ebraico. Un testo ragguardevole contemporaneamente caratterizzato dalla facile lettura
AGENDA DELLA MEMORIA 2021
di Redazione
Pubblichiamo le principali iniziative, continuamente aggiornate, che si svolgono online, a Milano e in altre città in occasione del Giorno della memoria 2021.
Regno Unito: gli ebrei si sentono più sicuri, ma il 45% dei britannici ha opinioni antisemite
di Ilaria Ester Ramazzotti
Quasi la metà degli intervistati si è dimostrata concorde con almeno uno dei sei tropi o pregiudizi proposti dai ricercatori. Il 12% è invece d’accordo con almeno quattro delle figure retoriche in salsa antisemita presentate dalla ricerca, che viene commissionata ogni anno.
Budapest, un hotel sorgerà al posto di uno storico edificio del quartiere ebraico
di Ilaria Ester Ramazzotti
Costruito nell’800, rappresenta uno degli ultimi originali esempi di come erano le case del ghetto prima dei progetti di riqualificazione della zona promossi alla fine del XIX secolo. Fu sede del movimento esoterico Teosofico e della taverna del canoista campione olimpico Tamás Wichmann.
Francia: “Non consegno agli ebrei”. Denunciati rider di food delivery
di Michael Soncin
La vicenda è avvenuta nella cittadina francese di Strasburgo. Come riporta il periodico Algemeiner, i due titolari dei ristoranti hanno visto almeno due addetti alle consegne nel declinare l’intenzione di consegnare i pasti a dei clienti poiché ebrei.
Un nuovo documentario presenta un’intervista inedita ad Adolf Eichmann
di Redazione
Eichmann – The Demon Speaks è il primo progetto che nasce da una partnership recentemente siglata tra la MGM e la società di produzione israeliana Tadmor Entertainment. Creato dal regista Yariv Mozer (Ben Gurion, Epilogue), è attualmente in produzione e sarà presentato in anteprima a dicembre 2021.
La storica comunità ebraica della città indiana di Kochi sta scomparendo
di Paolo Castellano
Nella città portuale di Kochi sono rimasti una manciata di ebrei rispetto ai 5mila presenti negli anni Cinquanta. Tuttavia, sono rimasti i segni di storia e coesistenza.