“Popolo di Gerusalemme, vogliamo che tagli le teste degli ebrei con i coltelli”, ha detto venerdì il funzionario di Hamas Fathi Hammad ai palestinesi a Gerusalemme, in un video tradotto dal Middle East Media and Research Institute.
ebrei
Esclusivo Mosaico-Bet Magazine. Dov Glickman: «Sotto la barba e il cappello, io e Shulem Shtisel siamo la stessa persona»
di David Zebuloni
Intervista all’attore israeliano che veste i panni del patriarca di Shtisel. L’affetto e la perdita, l’arrendersi e il combattere, il subire e il ribellarsi, la fede e la rabbia. L’intero catalogo delle emozioni sfila nelle immagini della celebre serie, giunta alla sua terza stagione. L’articolo di copertina di Bet Magazine di maggio 2021.
“Una comunità di comunità, al servizio di ogni ebreo nel Golfo”
di Francesco Paolo La Bionda
In seguito alla normalizzazione dei rapporti con Israele, è nata l’Associazione delle Comunità Ebraiche del Golfo. Qui l’intervista esclusiva al presidente Ebrahim Dawood Nonoo.
Ebrei contro il nazismo, non solo Brigata ebraica ma un impegno costante e valoroso su tutti i fronti
di Roberto Zadik
Molti e valorosi sono i casi degli ebrei che hanno fisicamente combattuto contro il nazifascismo. Dalla rivolta del Ghetto di Varsavia alla rivolta del campo di sterminio di Sobibor organizzata da ufficiali Ebrei dell’Armata Rossa ai singoli combattenti nelle varie formazioni partigiane in Europa o arruolatisi volontari negli eserciti alleati.
Donne ebree e resistenza al fascismo e al nazismo
di Liliana Picciotto
Donne ebree hanno dato assistenza, mentre molte altre hanno partecipato al vero e proprio progetto politico della resistenza, militando in uno dei partiti che faceva parte del (CLN). Qui alcune storie, tratte da una prima ricognizione sul contributo degli ebrei all’antifascismo e alla resistenza italiana della Fondazione CDEC.
Essere ebrei a Milano nel ‘900: online dal 25 aprile una mostra per l’anniversario della Liberazione dell’Italia
di Ilaria Ester Ramazzotti
Sono le storie di otto famiglie ebraiche vissute a Milano nel ‘900 le protagoniste della mostra ViteAttraverso: storie, documenti, voci di ebrei milanesi nel ‘900, proposta da Fondazione CDEC, Archivio Storico Intesa Sanpaolo e ASP Golgi Redaelli.
Cinque ebrei hassidim investiti da un’auto a New York. La polizia sospetta un’aggressione
di Ilaria Ester Ramazzotti
La sera dello scorso 17 aprile un suv avrebbe colpito per due volte in retromarcia i cinque uomini, ferendone uno e fuggendo qualche istante dopo.
L’uomo nella gabbia di vetro
di Luciano Assin
Nel 1961, quando venne istruito il processo, Israele aveva 13 anni, l’età della maturità secondo la tradizione religiosa ebraica. E fu proprio da quel momento, prendendo finalmente coscienza di quello che realmente era successo, che il giovane Stato cominciò ad affrontare una realtà scomoda e imbarazzante.
Il mondo amato e perduto della diaspora sudanese
di Marina Gersony
La vita di una piccola comunità ebraica che fu attivissima e fiorente: professionisti, medici e commercianti di tessuti e gomma,
che si stabilirono lungo il corso del Nilo e a Khartoum
Ritrovato a Padova dipinto dell’Orbetto (e non di Poussin) rubato dai nazisti ad una famiglia ebraica
di Michael Soncin
Il quadro in questione intitolato Loth avec ses deux filles lui servant à boire apparteneva a una famiglia ebraica francese, deportata dai nazisti durante la seconda guerra mondiale. E’ stato riconosciuto durante una mostra presso la TEFAF – The European Fine Art Fair di Maastricht nel 2019.
Repubblica Ceca: il campo di concentramento di Terezin in rovina
di Nathan Greppi
Nel campo di concentramento di Terezin, città della Repubblica Ceca nota col nome tedesco di Theresienstadt, furono internati circa 150.000 ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale. Stando alla BBC, il grosso degli edifici dove un tempo erano costretti a vivere gli ebrei oggi sono in rovina, nonostante la loro importanza storica.
Muore a 101 anni in Polonia la più anziana fra i Giusti tra le nazioni
di Ilaria Ester Ramazzotti
Aveva 101 anni ed era la più anziana dei Giusti tra le nazioni. Anna Kozminska, polacca, abitava a Varsavia. Durante la Shoah aveva dato rifugio Abraham Jablonski, di 8 anni, e contribuito a salvarne altre tre persone. A maggio avrebbe compiuto 102 anni.