ebrei

Una mnaifestante con un cartello contro l'antisemitismo

Antisemitismo a livelli record nei campus universitari del Regno Unito

Mondo

di Ilaria Ester Ramazzotti
Gli episodi di antisemitismo segnalati nei campus universitari del Regno Unito sono tristemente aumentati nel corso di quest’anno accademico 2020/2021, registrando un incremento del 59% rispetto ai dati dell’anno precedente. Lo riferisce l’organizzazione britannica Community Security Trust.

Sinagiga di Genova (foto Wikipedia)

Genova ricorda la deportazione degli ebrei

Italia

di Redazione
A Genova circa 500 persone si sono ritrovate per commemorare il 3 novembre del 1943, quando le SS arrivarono nella sinagoga di Genova (nella foto)e portarono via i registri degli iscritti per cercarli casa per casa.

Il progrom del 1° giugno 1941 a Baghdad

Baghdad, il pogrom contro gli ebrei del 1941e il ghetto: il racconto di un testimone

Personaggi e Storie

di Marina Gersony
Daniel Sasson racconta la storia poco nota del ghetto iracheno di ispirazione nazista. Nel maggio 1941 le autorità irachene  sotto l’influenza di Hitler, costrinsero gli ebrei locali  a vivere in condizioni spaventose nella piccola città di Diwaniya. Fu l’inizio di un massacro e della scomparsa  della vibrante comunità ebraica babilonese di 2.500 anni

Aristides de Sousa Mendes, onorato dal Portogallo

Il Portogallo onora il diplomatico che salvò gli ebrei dai nazisti

Mondo

di Redazione
Una tomba con il suo nome è stata collocata nel Pantheon nazionale. Mendes disobbedì agli ordini dei suoi superiori, incluso il dittatore António Salazar, quando era console a Bordeaux, in Francia. Nel 1940 rilasciò visti a coloro che temevano di essere cacciati dai nazisti.

Il presidente israeliano Isaac Herzog a Babij Jar

Isaac Herzog commemora il Massacro di Babij Jar

Mondo

di Nathan Greppi
Herzog ha tenuto il suo discorso nel luogo dove è in fase di costruzione il Memoriale della Shoah di Babij Jar, la cui inaugurazione avverrà tra il 2025 e il 2026, e che una volta ultimato diventerà uno dei più grandi al mondo.

rifugio sotterraneo scoperto sotto Lviv in cui si nascosero gli ebrei durante la seconda guerra mondiale

Ucraina: scoperto rifugio sotterraneo degli ebrei durante la Shoah

Mondo

di Nathan Greppi
All’epoca furono circa 100.000 gli ebrei di Leopoli, circa un terzo della popolazione totale, a venire uccisi dai nazisti. Alcuni riuscirono a sopravvivere, scavando un tunnel per fuggire dal ghetto e ricavandosi un nascondiglio nel sistema fognario, dove si stabilirono tra il 1943 e il 1944.

A Beirut, quando tutto il Wadi profumava di riso col HAMOD

Cucina e Kasherut

di Rachel Shelly Mizrahi
È la salsa al limone (“shurbet-hamod”) più celebre del Medioriente ebraico, ghiotto piatto di Shabbat il cui profumo inondava le vie del venerdì pomeriggio nella Beirut ebraica, ma anche nei quartieri di Damasco e Aleppo. Un piatto a base di patate, aglio, limone…

Un evento del gruppo di ebrei in Sardegna

La rinascita degli ebrei in Sardegna

Personaggi e Storie

di Nathan Greppi
Negli ultimi anni, ha iniziato a ricostituirsi una presenza ebraica organizzata a Cagliari, sotto la guida dell’associazione Chenabura – Sardos pro Israele (Chenabura significa “venerdì” in sardo), che organizza molte attività per riportare alla luce un passato rimasto sepolto troppo a lungo. Ne parla a Mosaico il presidente dell’associazione, Mario Carboni.

Ebrei nel selvaggio West

Gli ebrei nel selvaggio west, una storia dimenticata

Personaggi e Storie

di Nathan Greppi
La storia ebbe inizio dopo la fine della Guerra di secessione, quando numerosi ebrei emigrarono dall’Europa a New York. Lì fu fondata da Jacob Schiff
la Jewish Industrial Removal Office, un’organizzazione che aiutò 75.000 ebrei ad emigrare nel West in cerca di condizioni di vita migliori di quelle che c’erano all’epoca a New York.