di Michael Soncin
Decenni e decenni di lavoro, di scrupolose analisi tra gli archivi, portando alla luce fatti storici, documentati, estremamente significativi. Una ricerca complessiva – che spiega il ragguardevole traguardo appena raggiunto – che possiamo delineare nelle tre principali ricerche storiche da lei intraprese, qui spiegate.
ebrei
Marocco ebraico: archeologi israeliani alla scoperta di luoghi nascosti fra il deserto del Sahara e le montagne dell’Atlantide
I siti ebraici nascosti in Marocco, scoperti da una equipe di archeologi israeliani e di studiosi locali. Nonostante il mondo ebraico locale sia una realtà molto ridotta, vanta una storia assai antica.
Alla ricerca dei padri d’Israele, tra i segreti dei Rotoli del Mar Morto. Bet Magazine di Maggio
Attualità
Tra i banchi di scuola, i nuovi odiatori adolescenti
Cultura
Nuvole tossiche: l’antisemitismo a fumetti, tra vecchi e nuovi stereotipi
Comunità
Yom Ha Shoah a Scuola
Sospesa parlamentare laburista inglese per aver sostenuto che gli ebrei non subiscono razzismo
di David Fiorentini
Per Diane Abott, gli ebrei sono “bianchi”, per cui questo non avrebbero mai potuto subire una vera forma di razzismo, bensì solo un pregiudizio, come con gli irlandesi o le persone con i capelli rossi. “All’apice della schiavitù, non c’erano persone dall’aspetto bianco ammanettate sulle navi negriere”, prova a giustificare Abott.
L’Arsenal lancia Jewish Gooners, il nuovo gruppo affiliato per contrastare l’antisemitismo tra i tifosi
di Redazione
La creazione del nuovo gruppo mira a prevenire futuri incidenti antisemiti e creare un ambiente più inclusivo per i tifosi ebrei. Il club ha anche annunciato di aver bandito 31 tifosi per tre anni ciascuno per «comportamento offensivo e discriminatorio dall’inizio della stagione 2021/22».
Nuove iniziative della Comunità: il Portale istituzionale, i grandi Progetti. Poi alcune delibere tecniche e resoconti
di Redazione
Mercoledì 26 aprile si è tenuto il Consiglio della Comunità, in presenza in via Sally Mayer. Roberto Jarach, coordinatore del Consiglio, annuncia che, su richiesta di Davide Blei, il primo punto all’ordine del giorno diventa la presentazione del Portale internet istituzionale.
“Un Concerto per Sugihara”: l’evento in onore dello “Schindler Giapponese” arriva alla Carnegie Hall di New York
di Pietro Baragiola
Il viceconsole giapponese della Lituania, andando contro al suo governo durante la II Guerra Mondiale, emise 2139 visti di espatrio, portando alla salvezza innumerevoli cittadini ebrei. Ora un musical, ideato dalla violoncellista nippo-americo-israeliana Kristina Reiko Cooper.
Ricorre oggi l’ottantesimo anniversario della rivolta del Ghetto di Varsavia. Un atto di resistenza, coraggio e umanità contro l’oppressione nazista
di Marina Gersony
La rivolta fu una sollevazione armata dei residenti del ghetto contro le truppe naziste che avevano iniziato la deportazione degli abitanti sopravvissuti verso i campi di concentramento. L’insurrezione durò quasi un mese, dal 19 aprile al 16 maggio 1943, e rappresentò una delle più importanti resistenze contro la barbarie nazista.
“Articolo 3. Diversi tra uguali”: il 17 aprile a Torino la prima tappa del progetto Ucei sul diritto all’uguaglianza
di Giovanni Panzeri
Il progetto, organizzato dall’UCEI con la collaborazione del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (MEIS), si articolerà in sei diverse tappe fino alla primavera del 2024, e sarà interamente coperto dalla Rai.La prima di queste tappe, ‘Uguaglianza: Diritto e Giustizia”, si terrà a Torino nella serata di lunedì 17 Aprile, al Polo del ‘900.
Ebrei nella Resistenza: il CDEC presenta la seconda parte del progetto di ricerca
La parte di progetto che si presenta oggi si focalizza sulle regioni Emilia Romagna e Liguria. Il progetto, a cura di Liliana Picciotto, sarà presentato il 18 aprile alle 18.30 al CDEC.
Tanto tempo fa, quando la luna serena si specchiava nel Nilo…
di Esterina Dana
Romanzo d’esordio di Denise Pardo, La casa sul Nilo (Neri Pozza 2022) rievoca le vicissitudini al Cairo della sua famiglia, benestanti ebrei sefarditi, e di un paese, l’Egitto, la cui trasformazione tra il 1948 e il 1961 li costringe ad emigrare.
Lo sapevate che? Cioccolato di Bayonne, dalla Spagna ebraica alla Francia
di Ilaria Myr
In Italia forse non è così conosciuto come lo è in Francia, ma sicuramente il cioccolato di Bayonne – città nella zona dei Pirenei atlantici – è una delle prelibatezze, nonché orgoglio culinario, prodotte dai nostri vicini di casa d’Oltralpe, tanto da fare meritare alla città il titolo di “capitale del cioccolato francese”.