di Nina Deutsch
I sondaggi lo danno in vantaggio e, se dovesse vincere, diventerebbe il primo sindaco musulmano della metropoli e – dettaglio non trascurabile – un ex rapper che in passato si esibiva con il nome d’arte Young Cardamom con seguito soprattutto tra i giovani. Una svolta per la sinistra americana, ma anche una fonte di profonda inquietudine per molti ebrei newyorkesi.
ebrei
Una famiglia di imprenditori attraverso la Storia
di Ilaria Myr
Dai primi dell’800 fino ai giorni nostri: quella dei Moneta, noti produttori di pentole, è una storia di lavoro, visione, successo, ma anche di eroismo e coraggio che passa anche dalla Shoah
Quale fu il legame di Pasolini con Israele? A mezzo secolo dalla sua scomparsa alcune sue opinioni sullo Stato ebraico
di Roberto Zadik
Pasolini, il suo complesso personaggio e sul suo altrettanto complicato e inedito rapporto con Israele, a mezzo secolo dalla sua tragica e oscura scomparsa il 2 novembre 1975.
Tutti al voto Alle urne per l’Ucei e per la Comunità Ebraica di Milano
Attualità
«Sono uno studente ebreo e vi dico come mi sento là fuori, nelle scuole e università»
Cultura
Bereshit: il viaggio inizia qui, parola di Jonathan Sacks
Comunità
7 ottobre: unità nel ricordo, nella preghiera e nella speranza: basta odio
“A testa alta con gli ebrei”. Oltre duemila persone alla manifestazione a Roma contro l’antisemitismo
di Nina Prenda
Giovedì 30 ottobre, sotto una pioggia quasi incessante, la manifestazione “Per la nostra libertà. A testa alta con gli ebrei” indetta dall’associazione Setteottobre in piazza Santi Apostoli, a Roma. Oltre 2000 persone si sono ritrovate per esprimere la propria vicinanza al polo ebraico. Molti gli interventi.
Roma 30 ottobre, manifestazione nazionale: «Per la nostra libertà a testa alta con gli ebrei»
di Redazione
Alla manifestazione, promossa dall’associazione Setteottobre, hanno finora aderito oltre 30 fra comunità ebraiche, associazioni culturali e dei diritti umani, testate giornalistiche. “Abbiamo sentito l’urgenza di reagire e il dovere morale di opporci all’odio che sta avvelenando la società italiana”, dichiara Stefano Parisi, presidente Setteottobre.
Tutti vogliono “Nobody Wants This”: la seconda stagione approda su Netflix affrontando amore e fede religiosa
di Pietro Baragiola
Attraverso Konner e Kaplan la nuova stagione sembra affrontare le critiche arrivate alla prima stagione, dando maggiore complessità alle protagoniste e abbandonando tropi e termini giudicati offensivi. Inoltre vengono introdotti diversi elementi ebraici come il Purim, lo Shabbat, i corsi di conversione e momenti di riflessione sulla vita della comunità.
Venezia porta d’Oriente
di Ester Moscati
Una lettura agile e interessante che si propone di indagare la relazione tra religione ed economia precapitalistica, raccontando la Venezia del Rinascimento. Le origini del sistema capitalistico sono individuate nelle attività di microcredito degli ebrei del ghetto di Venezia.
Siria: candidato ebreo alle elezioni per il parlamento di domenica 5 ottobre
di Nathan Greppi
Obiettivi di Henri Hamra, 48 anni, figlio dell’ex-Rabbino capo siriano Yosef Hamra: il rafforzamento dell’identità nazionale siriana, la promozione degli sforzi per ricostruire il paese dopo anni di guerra, oltre all’istituzione di un regime costituzionale basato sui principi di giustizia sociale.
Medicina: nuove scoperte e terapie da Israele (anche sotto missili e bombe)
Attualità
Yasmine: «Vi racconto quel niqab da cui sono fuggita e la mia battaglia contro l’Islam radicale
Cultura
Sukkot: nella capanna, siamo tutti uguali, uniti sotto un tetto comune, per un bene superiore
Comunità
Adeissima 2025 Berta Sinai: per Ma’alot e i City Angels
Le regole per il Digiuno di Ghedalià
di Redazione
Giovedì 25 settembre (3 Tishrì) si celebra il Digiuno di Ghedalià. Ricorda l’uccisione di Ghedalia ben Ahikam, l’ultimo governatore di Israele, assassinato nel 3 Tishrei di 3339, due mesi dopo la distruzione del primo Tempio di Gerusalemme da parte dei Babilonesi, e questo fatto causò la dispersione degli Ebrei superstiti.
Gece 2025. L’ebreo esiste perché legge, sempre
di Esterina Dana
“Il tempo della lettura alimenta la conoscenza e argina l’intolleranza” è il tema su cui vertono le riflessioni e il dialogo fra Fiona Diwan e Maurizio Molinari, nel pomeriggio della Giornata europea della cultura ebraica al Museo della Scienza e della tecnologia Leonardo Da  Vinci.













