di Michael Soncin
Perché non provare a farle, come vuole la tradizione, di patate – ma in questo caso patate viola – anche di carote arancioni e di zucchine verdi? Latkes tricolori!
cucina ebraica
A Beirut, quando tutto il Wadi profumava di riso col HAMOD
di Rachel Shelly Mizrahi
È la salsa al limone (“shurbet-hamod”) più celebre del Medioriente ebraico, ghiotto piatto di Shabbat il cui profumo inondava le vie del venerdì pomeriggio nella Beirut ebraica, ma anche nei quartieri di Damasco e Aleppo. Un piatto a base di patate, aglio, limone…
Involtini di cavolo – kholopchkes per Simchàt Torà
di Rivki Hazan
Ricette ebraiche (della mamma, della zia, della nonna…) Si mangia questo piatto a Simchàt Torà per il significato simbolico degli ingredienti.
Challot dolci per Rosh HaShanà
di Sabrina Sermoneta Campagnano
Challot dolci per inaugurare un nuovo anno ebraico sereno e pieno di felicità: una classica ricetta tratta dal libro ‘Di casa in casa. Sapori Kasher del mondo in Italia’ a cura della Women’s Division del Keren Hayesod.
Belehat Samak: le polpette di pesce egiziane per Shabbat
di Ilaria Myr
Queste polpette di pesce vengono dall’Egitto, dove gli ebrei usavano cucinarle per Shabbat. Sono polpette di pesce in salsa di pomodoro, con un leggero gusto di aglio: la mia mamma la cucinava raramente, ma quando le faceva le divoravo!
Ricette ebraiche: andiamo incontro all’estate, viva lo street food!
di Anna Coen
In Israele lo street food per eccellenza è il classico falafel di ceci, servito nella pita e condito con humus e salsa tahina. Anche qui, andando verso l’estate c’è la voglia di picnic e di passeggiate all’aperto
Storia e cucina: reminiscenze ebraiche nei dolci di Sardegna
di Tiziana Palandrani
Se al momento di lasciare la loro amatissima Spagna le donne sefardite trovarono la forza di cantare e di suonare il pandero, possiamo essere certi che portarono con sé anche l’arte della preparazione dei cibi, accuratamente avvolta nella memoria.
Blintzes di formaggio
Per Shavuoth, perché il bianco del formaggio rappresenta la purezza della legge di Mosè.
Ricette ebraiche: Muhallebi alla turca (biancomangiare del sultano)
di Emi Sarfati Menda
Questa crema bianca, morbida e profumata è diffusa in tutta la Mezzaluna fertile e Medio Oriente. Ne esistono infinite varianti; in genere, a cambiare a seconda delle aree culinarie, è un solo ingrediente. A base di latte e zucchero, il jolly in questione è la farina
Alla scoperta dei dolci senza latte: un nuovo libro scritto da una giovane donna della Comunità
di Redazione
La 22enne Karen Aharoni ha realizzato il volume per la sua laurea in Design della comunicazione pubblicitaria all’Università Bezalel di Gerusalemme. Il libro è in vendita a 25 euro nei negozi kasher di Milano: parte del ricavato va alla cucina sociale Beteavon.
I Latkes di Anne-Marie
di Ilaria Myr
Ricette ebraiche (della mamma, della zia, della nonna…). A casa di mia suocera, a Bruxelles (Belgio), non c’è Channukà senza latkes: queste frittelle di patate e cipolle sono infatti un classico della cucina askenazita per la Festa delle Luci, che piacciono a grandi e piccini.
Ebraismo: storia, religione, e una buonissima cucina! Se ne parla alla Giornata della cultura ebraica
di Redazione
Nel modulo dedicato a Storia e religione, rav Amedeo Spagnoletto parlerà dell’antica arte del Sofer, lo scriba dei testi ebraici., mentre rav Alfonso Arbib e Claudio Vercelli interverranno su Ebraismo e secolarizzazione. Infine, spazio alla cucina ebraica, con una dimostrazione pratica in diretta.