di Redazione
Conoscere la cucina ebraica approfondendo il valore culturale che ha sempre caratterizzato la storia del popolo ebraico. Un mondo culinario che è soprattutto riflesso e sinonimo di sapere. È questo il tema al centro del corso online “Cucina Cultura Piacere – CCP”, organizzato dall’Associazione Culturale Nodedim”, in partenza dal 12 febbraio 2023.
cucina ebraica
Ricette ebraiche (della mamma, della zia, della nonna…) Blintzes al formaggio per Chanukkà
di Ilaria Myr
Queste piccole crepes ripiene sono un classico per Chanukkà in molte case ebraiche nel mondo. È infatti tradizione durante questa festa mangiare cibi fritti, per ricordare il miracolo dell’olio, e a base di derivati del latte, per richiamare la vicenda di Giuditta
Ricette ebraiche: Riso con Bamya
di Ilaria Myr
Il riso con bamya è uno dei piatti di casa mia che già da piccola adoravo. Questa verdura, conosciuta in Italia come okra o gombo, ha profonde radici nella cultura culinaria ottomana
Zucchine ripiene alla libanese per le feste
di Lolita Mouhadab
Questa è una tipica ricetta di casa mia per le feste: in Libano la faceva mia nonna e poi mia mamma, e ora la cucino io. Si tratta di un piatto pregiato, che deve essere preparato con cura e attenzione.
Challà tonda di Rosh Hashanà
di Ilaria Myr
A Rosh ha Shanà, la Challà, il pane delle feste, deve essere tonda, a rappresentare la ciclicità della vita e gli anni che si susseguono, e deve soprattutto contenere il miele, ingrediente protagonista di questa festa
Ricette ebraiche: Torta di zucca barucca per Rosh HaShanà
di Benedetta Jasmine Guetta
Per celebrare Rosh HaShanah o la fine del digiuno dello Yom Kippur, gli ebrei dell’Emilia-Romagna usano un ingrediente speciale nei loro piatti: zucca barucca, che è il nome dialettale di una varietà di zucca coltivata in Italia: la zucca marina di Chioggia, la più adatta a questa ricetta (ma se non fosse disponibile, va bene anche la normale zucca mantovana).
Ricette ebraiche – Caponata alla giudia, un trionfo di melanzane
Benedetta Jasmine Guetta
La caponata è una via di mezzo tra un’insalata cotta e uno stufato vegetariano che ricorda vagamente la ratatouille. È una delle preparazioni più antiche della cucina siciliana, e ha probabilmente origini ebraiche, indicate dalla presenza di melanzane nel piatto.
Cucinare alla Giudia: omaggio all’Italia a tavola
di Redazione
Cucina e kashrut/Ricette, storia, feste ebraiche, aneddoti e curiosità. “Cooking alla Giudia: A Celebration of the Jewish Food of Italy” è uno splendido volume, pubblicato negli Stati Uniti da una giovane milanese, Benedetta Jasmine Guetta.
Ricette ebraiche: Ma’amoul, la dolcezza del ripieno per Purim
di Graziella Choueka
I Ma’amoul (o Menena) sono antichi biscotti di frolla con burro e semola/farina, con un ripieno morbido che varia a seconda dei gusti: fichi secchi, noci, pistacchi, datteri o mandorle. Le origini di questi biscotti
Ricette ebraiche (della mamma, della zia, della nonna…): i rugelach
di Ilaria Myr
I rugelach sono un dolce tipico della cucina ebraica di origine ashkenazita e hanno la forma simile a quella di un cornetto, fatto con pasta arrotolata intorno ad un ripieno. Immancabili a Chanukkà e Shavuot, sono in realtà un evergreen della cucina ashkenazita.
Ricette ebraiche: Zeppoli di Chanukkà
di Deborah Romano Menasci
Questi dolcetti che mangiamo a Chanukkà sono stati tramandati dalla famiglia di mia madre, che è una famiglia ebraica italiana di origine sefardita
Ricette ebraiche: Latkes per Chanukkà, Vegan e con una pennellata di colore in più
di Michael Soncin
Perché non provare a farle, come vuole la tradizione, di patate – ma in questo caso patate viola – anche di carote arancioni e di zucchine verdi? Latkes tricolori!