di Paula Maknouz
È la versione in pirofila cotta al forno (“bil sanieh” in arabo vuole dire “sul piatto”) della più complicata ricetta delle polpette di carne ricoperte dal bulgur. Questa portata non manca mai nelle cene di Shabbat delle famiglie ebraiche libanesi.
cucina ebraica
I Calsones alla libanese per Shavuot
di Lolita Hadjibay
Amatissimi sulle tavole ebraiche di Damasco, Beirut e Aleppo, a Shavuot i calsones sono attesissimi! Ravioli al formaggio filante davvero speciali, una prelibatezza dovuta al tipo particolare di ripieno che in origine era una sorta di caciocavallo misto a feta.
Haroset all’egiziana di mamma Minouche
di Ilaria Myr
Il haroset, una specie di marmellata che si fa per la festa ebraica di Pesach, è uno dei cibi che deve essere sul piatto del Seder a simboleggiare la malta che gli ebrei usavano in Egitto durante la schiavitù per costruire le piramidi per gli egiziani. E quello della mia famiglia, di origine egiziana, è un tripudio di sapori d’Oriente!
Per Purim, gioia e dolcezza con la Debla!
di Diana Gean Tcherniack
La debla è uno dei dolci di Purim della tradizione ebraica tripolina. Apparentemente la preparazione è semplice poiché gli ingredienti sono pochi. In realtà il risultato è temutissimo dalle donne tripoline…
Ricette ebraiche: Torta di zucca barucca per Rosh HaShanà
di Benedetta Jasmine Guetta
Per celebrare Rosh HaShanah o la fine del digiuno dello Yom Kippur, gli ebrei dell’Emilia-Romagna usano un ingrediente speciale nei loro piatti: zucca barucca, che è il nome dialettale di una varietà di zucca coltivata in Italia: la zucca marina di Chioggia, la più adatta a questa ricetta (ma se non fosse disponibile, va bene anche la normale zucca mantovana).
Challà tonda di Rosh Hashanà
di Ilaria Myr
A Rosh ha Shanà, la Challà, il pane delle feste, deve essere tonda, a rappresentare la ciclicità della vita e gli anni che si susseguono, e deve soprattutto contenere il miele, ingrediente protagonista di questa festa.
Ricette ebraiche: Corona di riso con verdure, frutta secca e salsa al basilico
di Graziella Choueka
Questo piatto è ideale per un pranzo o una cena d’estate: fresco e leggero, è un tripudio di sapori mediterranei ed è un mix molto riuscito fra i gusti tradizionali di casa – frutta secca con il riso – e quelli più moderni – salsa al basilico -. E poi è molto scenografico
Ma nisthtanà… Le tavole di Pesach: viaggio nei riti, ricette, usanze da Milano a… La cover di Bet Magazine di aprile
di Redazione
… al Libano e alla Russia, dall’Egitto all’Ungheria, passando per Bukhara e, ovviamente, per l’Italia. Di generazione
in generazione, per la sera del Seder, le varie identità ebraiche si tramandano piatti e usi millenari. Ecco il racconto di una delle feste di gioia e libertà più intense del nostro calendario
Ricette ebraiche: per Pesach, una torta deliziosa e dolce
di Ilaria Myr
Fare una torta per Pesach, si sa, è sempre una sfida: non potendo utilizzare il lievito, infatti, si preparano dolci ricchi di altri ingredienti, come il cioccolato e la frutta secca, che danno volume e gusto.
Ricette ebraiche: Ma’amoul, la dolcezza del ripieno per Purim
di Graziella Choueka
I Ma’amoul (o Menena) sono antichi biscotti di frolla con burro e semola/farina, con un ripieno morbido che varia a seconda dei gusti: fichi secchi, noci, pistacchi, datteri o mandorle. Le origini di questi biscotti
Ricette ebraiche. Taershi di zucca: una salsa per accompagnare pietanze e cous cous
di Anny Hassan
Sono i profumi della mia infanzia. Mia mamma, che non è tripolina ma italiana vissuta in Tunisia, quando ha sposato papà ha vissuto in Libia. Nonostante siano dovuti fuggire dalla Libia nel ’67, mia madre ha continuato a prepararci questo piatto.
Ricette ebraiche: Krautwickel come li faceva Janne, mia suocera
di Ester Moscati
I Krautwickel, foglie di verza ripiene di carne, sono diffusi nelle cucine di mezza Europa ma, con diverse varianti, anche in Nord Africa e in Turchia (le famose “sarme”). C’è chi usa il pangrattato e chi il riso da unire alla carne.