Attualità
Natan Sharansky: «Senza identità non esiste nessuna libertà»
Cultura
All’estremità del vivere, le radici della creatività ebraica
Comunità
Daniela Giustiniani: «In RSA abbiamo isolato e protetto gli anziani dal rischio contagio»
Attualità
Natan Sharansky: «Senza identità non esiste nessuna libertà»
Cultura
All’estremità del vivere, le radici della creatività ebraica
Comunità
Daniela Giustiniani: «In RSA abbiamo isolato e protetto gli anziani dal rischio contagio»
Attualità
L’emergenza mette Israele alla prova. Si deve cambiare rotta. Ma come?
Cultura
La verità, vi prego, su Pio XII
Comunità
Milo Hasbani: «Ciascuno ha fatto la sua parte con impegno. Abbiamo dato il massimo»
Attualità
Israele col freno a mano tirato e le quattro emergenze simultanee
Cultura
Sulle orme degli tzaddikim fra mistica e antisemitismo
Comunità
Reazione immediata all’emergenza coronavirus: scuola online per tutti
Attualità
Il piano di pace per il Medioriente, targato Trump
Cultura
Dibattito: Post-Memoria. Dopo l’era del testimone, non resta che tornare alla Storia
Comunità
Nasce Jspotclub, una sukkà virtuale per conoscersi (e magari sposarsi)
di Nathan Greppi
Dal 2015 le autorità cinesi hanno cercato di sopprimere le pratiche religiose della piccola comunità ebraica di Kaifeng, dove dal 2019, la Sinagoga è stata presa di mira dal governo, che ha fatto rimuovere tutti i simboli ebraici, sostituendoli con manifesti governativi che promuovono la soppressione del culto.
di Redazione
Mercoledì 23 ottobre alcuni neofascisti ungheresi della Legio Hungaria hanno vandalizzato un centro della comunità ebraica a Budapest durante una marcia nazionalista nel centro della capitale per commemorare la rivolta del 1956 contro l’occupazione sovietica.
di Ester Moscati
Il Sogno di una Comunità: essere un popolo che ha qualcosa da testimoniare, una missione, un obiettivo comune. L’essenza dell’identità tra radici e futuro.
di Nathan Greppi
Il più antico cimitero di Cuba, situato nella capitale L’Avana, sta venendo gradualmente ristrutturato dopo anni di degrado. La ristrutturazione è dovuta a un’iniziativa dell’ufficio storico cittadino di abbellire la capitale in occasione del 500° anniversario della sua fondazione, che avverrà a novembre.
di Nathan Greppi
Lunedì 1 aprile si è tenuto nella Residenza Arzaga un dibattito sul tema “Esiste un populismo ebraico?”, per cercare di capire come uno dei fenomeni più discussi degli ultimi anni si manifesti all’interno della comunità ebraica.
di Ester Moscati
Intervista ad Alfonso Sassun: il Segretario generale della Comunità racconta il lavoro svolto in questo lungo periodo: molte cose sono cambiate
e oggi ci sono opportunità da cogliere al volo.
di Ilaria Myr (video di Orazio Di Gregorio)
Scoperta domenica 27 gennaio la targa commemorativa per ricordare la Scuola ebraica di via Eupili che accolse bambini, ragazzi, docenti, personale espulsi dalle scuole del Regno d’Italia per volere del regime fascista. Sono intervenuti rappresentanti del Comune di Milano e della Comunità ebraica, nonché ex studenti della scuola