di Ilaria Myr
Gli anziani soli della Comunità hanno bisogno di aiuto per imparare a comunicare con i figli lontani e per le piccole incombenze quotidiane. Si cercano volontari, per un’esperienza che vale oro. Appello a una mobilitazione umanitaria e solidale
Comunità ebraica
L’Associazione delle Comunità Ebraiche del Golfo lancia un progetto per rinnovare il cimitero ebraico in Bahrein
di Francesco Paolo La Bionda
L’iniziativa è stata lanciata il 16 gennaio, in corrispondenza della festività di Tu B’Shevat. “è un cimitero antico e per mantenerlo operativo dobbiamo dedicargli le cure necessarie”, spiega a Mosaico il presidente Ebrahim Dawood Nonoo.
Elezioni Comunità di Milano e UCEI: come si vota, le liste, i programmi. Si può già votare online
di Redazione
Il 17 ottobre, a Milano si vota per scegliere il nuovo Consiglio della Comunità, con importanti cambiamenti rispetto al passato: gli iscritti non riceveranno il Certificato elettorale a casa, ma potranno recarsi direttamente ai seggi, con il codice fiscale e un documento di riconoscimento; oppure scegliere di votare tramite computer collegati via internet. Il voto online è già aperto
Ciudad de la Torà, un paradiso sicuro per la comunità ebraica messicana
di David Fiorentini
Di fronte alla crescente ondata di antisemitismo in Messico, gli ebrei locali hanno deciso di dar vita ad un ambizioso progetto chiamato “Ciudad de la Torà”, la costruzione di un insediamento in cui garantire alle famiglie ebraiche sicurezza e libertà di culto.
Assemblea degli iscritti alla Comunità ebraica di Milano
di CEM
Per il giorno martedì 6 luglio 2021 alle ore 21.00 in modalità Zoom è convocata l’Assemblea degli iscritti alla Comunità ebraica di Milano, con all’Ordine del giorno il Bilancio e le relative delibere.
CYBER-BULLISMO come combattere i vigliacchi dei social
Attualità
Bob Gersony: il lavoro sul campo e l’intelligenza del bene
Cultura
Intervista a Lia Levi «Gli incontri nelle scuole sono basilari nella mia vita»
Comunità
Wellcommunity si dimette, cade il Consiglio
Giusti, Yad Vashem, Gariwo… Sergio Della Pergola risponde ad Antonio Ferrari
di Sergio Della Pergola
Antonio Ferrari, ho letto e udito con stupore e rammarico il suo articolo di oggi sui Giusti delle Nazioni. Essendo io membro da oltre 10 anni della Commissione di Yad Vashem per il riconoscimento dei Giusti, ritengo il suo testo profondamente offensivo, in generale e personalmente nei miei confronti.
Israele, aspettando Pesach. Vaccini e elezioni, tra Covid e l’ennesima chiamata al voto
Attualità
Israele: le elezioni si avvicinano e la sinistra è alla deriva
Cultura
Il mistero infinito dei Rotoli del Mar Morto
Comunità
Diventare Regine (e Re) di scacchi: nasce il Circolo Tal
L’ebreo inventato: vecchi e nuovi stereotipi dal Web ai Social
Attualità
Nell’anno del coronavirus, Israele torna alle urne con Bibi superstar
Cultura
Talia Zoref: “Ho unito arte e moda, passioni e sogni”
Comunità
Intervista a Olympia Foà: “Non basta zoom, i giovani hanno bisogno di incontrarsi”
Robert Falco, un giudice ebreo a Norimberga
Attualità
Israele torna al voto, fallito il progetto di Governo di emergenza
Cultura
Io Robert Falco, unico giudice ebreo a Norimberga
Comunità
Speciale Scuola ebraica, in vista delle iscrizioni
La storica comunità ebraica della città indiana di Kochi sta scomparendo
di Paolo Castellano
Nella città portuale di Kochi sono rimasti una manciata di ebrei rispetto ai 5mila presenti negli anni Cinquanta. Tuttavia, sono rimasti i segni di storia e coesistenza.
Europa, che fine ha fatto la libertà di parola (e di pensiero)?
Attualità
Netanyahu rivendica: Joe Biden? Un grande amico…
Cultura
L’oro di Roma, il boia, i “volonterosi” italiani
Comunità
La Comunità c’è, ma ha bisogno della solidarietà di tutti. Un appello