Comunità ebraica
Solidali e uniti: fai la cosa giusta per la Comunità
di Redazione
Milo Hasbani: «È importante sostenere la Comunità, attraverso l’iscrizione e il pagamento puntuale di rette e contributi, che ci consentono di erogare servizi e stare vicini a chi è in difficoltà»
Uccisa a Detroit la presidente della Sinagoga della Comunità ebraica
di Roberto Zadik
Detroit, uccisa a coltellate Samatha Woll, quarant’anni, personalità di spicco della Comunità ebraica locale. A Parigi bruciata la porta di un appartamento, abitato da ebrei, da un musulmano che ha confessato.
Sudafrica: una comunità ebraica viva e vibrante… Nel ricordo di Nelson Mandela
di Ilaria Myr
Corruzione, crisi energetica, instabilità politica e un forte antisionismo nel governo. Eppure la società civile del Sudafrica non conosce antisemitismo, dicono i 60 mila ebrei (quasi tutti ashkenaziti), orgogliosi della vivacità della propria comunità, ma preoccupati per il suo calo numerico. In attesa delle elezioni del 2024.
In mostra “Mercanti e stracciaioli nel Ghetto di Venezia”
di R. A.
Dal 2 maggio al 30 agosto l’esposizione realizzata dalla Comunità Ebraica di Venezia, dal Museo ebraico e da Opera Laboratori. Tre secoli di storia raccontati attraverso manufatti tessili.
Ritrovato a Oswiecim un mikveh del XVII secolo
di Redazione
Il mikveh è stato ritrovato in ottime condizioni, secondo gli archeologi perché l’acqua ha impedito all’ossigeno, e quindi ai funghi, di raggiungere la struttura in legno.
“No da noi non succede! ma se succede? se noi e le nostre relazioni sono in affanno con chi si parla? Cosa si fa?”
di Donatella Camerino
Nanà si propone di dare una prima risposta e aiuto verso una maggior consapevolezza del problema e alla conoscenza delle istituzioni attive sul territorio (Consultori familiari, centri antiviolenza, centri psichiatrici …) o dei professionisti che potrebbero dar loro una risposta efficace.
Viaggio a Ferrara: un successo da ripetere
a cura del Servizio Sociale della Comunità
L’iniziativa del Servizio Sociale, grazie ad un ente ebraico europeo e a un benefattore che in forma anonima hanno voluto finanziarla. Il 23 e 24 novembre siamo partiti in autobus in 25 per passare una notte a Ferrara e visitare il Meis e le Sinagoghe, lanciandoci in una nuova avventura.
La Premier Giorgia Meloni in occasione di Chanukkà: «Ebrei resilienti nonostante l’ignominia delle leggi razziali»
di Redazione
Giorgia Meloni: «Penso che sia prezioso ricordare che senza quello che ci definisce e che dà profondità alle nostre esistenze, non possiamo avere né la forza né la consapevolezza né le ragioni giuste per affrontare adeguatamente le sfide. Il popolo ebraico l’ha sempre saputo». Ruth Dureghello: «Parole che mettono fine delle ambiguità sul fascismo».
“La mia Mariupol non c’è più, ma sogno di tornarci quando sarà libera”: la testimonianza di Ljudmila, sopravvissuta all’orrore
di Anna Lesnevskaya
Ljudmila Bejter, una vita intera vissuta sul mar d’Azov e alle spalle 15 anni di lavoro come assistente del rabbino di Mariupol, Mendel Cohen, racconta in esclusiva a Mosaico la guerra nella sua città in Ucraina, devastata dagli attacchi russi.
Sara Modena: «Milano città aperta: tornare alla socialità e alle occasioni di scambio con nuove proposte»
di Ester Moscati
Finora è stato dato grande spazio a conferenze e lezioni online, con picchi di ascolto altissimi e ottimi riscontri. Ma è tempo di tornare alla normalità. Parla Sara Modena
Fare del bene fa bene a tutti
di Ilaria Myr
Gli anziani soli della Comunità hanno bisogno di aiuto per imparare a comunicare con i figli lontani e per le piccole incombenze quotidiane. Si cercano volontari, per un’esperienza che vale oro. Appello a una mobilitazione umanitaria e solidale