di Roberto Zadik
Venerdì 30 agosto sarà presentato alla Mostra del Cinema di Venezia il film ‘J’accuse’ di Roman Polanski sull’Affare Dreyfus, già al centro delle polemiche per il passato del regista, accusato di molestie sessuali su una 13enne (fatti del 1977): la presidente di giuria Martel ha infatti dichiarato “non applaudirò il film, non separo l’uomo dal regista”.
cinema
Arthur Brauner, scompare a cent’anni il più grande produttore di film sulla Shoah
di Roberto Zadik
A meno di un mese dal suo centounesimo compleanno, si è spento il produttore cinematografico ebreo Arthur Brauner domenica 7 luglio in Germania. Fra le sue produzioni ci sono l’ultimo capolavoro di Vittorio De Sica Il giardino dei Finzi Contini, L’uccello dalle piume di cristallo di Dario Argento e Europa Europa di Agneska Holland.
Netflix & Amazon: 10 film e serie tv ebraiche da vedere nel 2019 (e durante l’estate!)
di Nathan Greppi
Con l’arrivo dell’estate, ripubblichiamo un articolo uscito a dicembre sulle migliori serie televisive israeliane da non perdere. Con una divertente aggiunta! La rivista inglese Jewish News ha pubblicato una lista di 10 film e serie tv legate al mondo ebraico su Netflix e Amazon Video da non perdere assolutamente. Buona visione!
Il 15 gennaio al cinema Orfeo proiezione del film “La razzia – Roma, 16 ottobre 1943”
di Redazione
Martedì 15 gennaio alle ore 20.30 si terrà al Cinema Orfeo a Milano (Viale Coni Zugna, 50) la proiezione del film La Razzia – Roma, 16 ottobre 1943. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Spielberg, “oggi impedire la Shoah è possibile” al Times of Israel per i 25 anni da “Schindler’s list”
di Roberto Zadik
“L’odio porta al genocidio e quello che è successo nella Seconda Guerra mondiale potrebbe ancora ripetersi.” È quanto ha dichiarato il regista Steven Spielberg a Times of Israel in occasione dei 25 anni dall’uscita del suo film “Schindler’s List”.
Cinema e miti ebraici: “Il Golem” di Wegener alla pre-apertura della Biennale del Cinema di Venezia 2018
di Nathan Greppi
Il classico del cinema muto Il Golem – Come venne al mondo di Paul Wegener (1920), è il film scelto per la serata di pre-apertura di martedì 28 agosto della 75° Biennale del Cinema di Venezia.
È morto Claude Lanzmann, colonna portante della Memoria col suo monumentale “Shoah”
di Roberto Zadik
Giovedì 5 luglio si è spento a 92 anni, un “colosso” della Memoria e un grande intellettuale e giornalista come il regista e sceneggiatore francese di origini bielorusse, Claude Lanzmann, amico di Sartre e opinionista di spessore, animato da un inarrestabile senso della giustizia e della storia.
Dal 5 al 30 giugno a Milano il festival sulle culture ebraiche ‘A different set of jews’
di Redazione
Un festival che attraverso la filosofia, la musica, la letteratura, il cinema e il teatro dei grandi autori di tradizione ebraica dirami quest’ultima attraverso i suoi paesi d’adozione, dall’Olanda alla Germania, dalla Francia agli Stati Uniti fino alla Russia. Preparate le mandibole a un nuovo succo dal sapore… orange jews!
Addio al grande Milos Forman, le radici ebraiche di uno straordinario regista
di Roberto Zadik
Jan Tomas Forman – meglio noto come Milos – si è spento, lo scorso 13 aprile, a 86 anni. Acclamato dalla critica, osannato da un certo pubblico sofisticato e sconosciuto alle masse, famoso fra gli anni 70’ e 80’ per capolavori come “Amadeus” del 1984 e per “Qualcuno volò sul nido del cuculo” del 1975 – viaggio nei meandri della follia con un immenso Jack Nicholson -, Forman nasconde una interessante ma complicata storia ebraica da parte paterna.
Nuovo cinema israeliano: all’Oberdan i corti dei giovani del gruppo Malagrana Film
di Nathan Greppi
A presentare i loro cortometraggi d’esordio allo Spazio Oberdan, martedì 6 marzo, erano tre giovani membri della comunità ebraica milanese: Nathan De Pas Habib, Giulio Zonescuti e Francesco Colombo, fondatori nel 2016 del collettivo Malagrana Film.
Solo il 13 e il 14 marzo “Hitler contro Picasso e gli altri” nelle sale cinematografiche
di Nathan Greppi
Il documentario Hitler contro Picasso e gli altri. L’ossessione nazista per l’arte uscirà in anteprima mondiale il 13 e 14 marzo in Italia. Il film racconta l’ossessione che i nazisti provavano per quella che chiamavano “arte degenerata”, le opere di Picasso, Matisse, Chagall, Monet, Klee e altri esponenti del cubismo, dell’astrattismo e dell’impressionismo.