di Davide Cucciati
Nonostante le tensioni e i tentativi di riscrivere la memoria, la Brigata Ebraica continua a sfilare, testimoniando la verità storica e ricordando che la libertà conquistata 80 anni fa passa ancora oggi attraverso la difesa della storia e della verità.
Brigata Ebraica
“La Comunità ebraica unita al corteo del 25 aprile in onore della Brigata Ebraica”
di Ilaria Myr
Così Davide Romano, presidente del Museo della Brigata Ebraica, ribadisce la presenza della Comunità ebraica al corteo del 25 aprile a Milano. “Non siamo soli, ma c’è tutto un mondo di persone che ancora ragionano, nonostante l’incessante propaganda di Hamas che passa sui media”.
Aspettando il 25 aprile: la verità storica dietro alle bandiere della Brigata Ebraica
di Liliana Picciotto
In attesa della celebrazione della Liberazione dal nazifascismo, ricordiamo le origini della Brigata Ebraica, che ebbe un ruolo significativo nella liberazione dell’Italia dal nazi-fascismo, per fare capire quanto sia giusto che le sue bandiere sfilino nei cortei di tutta Italia (e quanto siano invece antistoriche le contestazioni che ogni anno le accolgono).
La storia completa della Brigata Ebraica in un nuovo libro
di Nathan Greppi
Il volume, scritto da Stefano Scaletta, racconta le origini della Brigata Ebraica, e in particolare di come questa si formò nel corso di trattative tra i dirigenti del movimento sionista nella Palestina Mandataria e il governo britannico, e il contributo che essa diede nello sconfiggere il nazifascismo in Italia.
La Brigata Ebraica: tra guerra e salvataggio dei sopravvissuti alla Shoah
di Anna Balestrieri
La Brigata Ebraica, formata nel 1944 dal governo britannico, fu la prima unità militare regolare composta esclusivamente da volontari ebrei provenienti dal Mandato di Palestina. Partecipando attivamente alle operazioni militari in Italia, il suo contributo non si limitò agli scontri bellici, ma fu anche determinante nel supportare il salvataggio dei sopravvissuti alla Shoah.
La Comunità Ebraica parteciperà al Corteo del 25 aprile con la Brigata Ebraica
di Redazione
L’anno scorso la Comunità non aveva sfilato con il proprio gonfalone alla sfilata dopo le tensioni nate con la guerra a Gaza. Gli ebrei milanesi, appartenenti alle diverse organizzazioni, avevano quindi sfilato uniti sotto le insegne della Brigata Ebraica, venendo però attaccati dai manifestanti propalestinesi.
La Brigata ebraica, presentazione del libro di Stefano Scaletta: domenica 30 marzo da Kesher
di Redazione
Domenica 30 marzo 2025 ore 17.00 siete invitati alla presentazione del libro di Stefano Scaletta “La Brigata ebraica tra guerra e salvataggio dei sopravvissuti alla Shoah (1939-1947)”, pubblicato da Silvio Zamorani Editore. Evento online gratuito, aperto liberamente a tutti.
L’ultimo veterano: incontro con Piero Cividalli della Brigata Ebraica. “Anche la sinistra italiana oggi è diventata fascista, violenta”
di Nathan Greppi
L’ultimo sopravvissuto italiano della Brigata Ebraica ha raccontato la propria vita in un incontro su Zoom organizzato dall’Unione Giovani Ebrei d’Italia. Dalla fuga dall’Italia fascista all’arruolamento nella brigata per salvare l’Europa, fino a oggi, in cui c’è chi paragona Hamas alla Resistenza.
Il 25 aprile le insegne della Brigata Ebraica a Bergamo
di E. Grisanti
Il 25 aprile le insegne della Brigata Ebraica, oltre a Roma e Milano, dove sono state purtroppo oggetto di ingiustificabili contestazioni, hanno sfilato per la prima volta anche lungo le strade di Bergamo, in occasione della manifestazione per la festa della Liberazione.
25 aprile nelle piazze di Milano e Roma: i pro-Palestina attaccano la Brigata Ebraica
di Redazione
Come sempre, più che mai: gli attacchi contro la Brigata Ebraica che eravamo abituati a vedere a Milano, negli ultimi anni, all’angolo tra Corso Venezia e Piazza San Babila ad opera di ex terroristi italiani e qualche gruppuscolo propal, oggi si sono moltiplicati nell’esaltazione collettiva degli estremisti islamici, “studenti” palestinesi e frange dell’estrema sinistra dei collettivi e centri sociali.
Corteo del 25 Aprile: la Comunità ebraica di Milano non sfilerà con il suo gonfalone
del Consiglio della Comunità ebraica di Milano
Essendo state disattese le condizioni essenziali di rispetto della giornata e dello spirito del ricordo, gli ebrei milanesi, appartenenti alle diverse organizzazioni, sfileranno uniti sotto le insegne della Brigata Ebraica in riconoscimento dei valori rappresentati dalla sua partecipazione attiva alla lotta di liberazione.
25 aprile: a Milano la Brigata Ebraica in prima linea
di Nathan Greppi
Come tutti gli anni, non sono mancate tensioni causate dagli attivisti di estrema sinistra, ma ciò non ha impedito al corteo della Brigata Ebraica di marciare con orgoglio al corteo per la Festa della Liberazione, che il 25 aprile ha sfilato come ogni anno a Milano da Porta Venezia fino a Piazza del Duomo.