di Ilaria Myr
L’anno scorso aveva sfilato anche la comunità ucraina con le bandiere che ricordano gli ebrei volontari che vennero dalla terra di Israele per liberare l’Europa. Una presenza, quella per la Brigata ebraica, che dal 2004 è diventata una presenza ormai accettata e condivisa.
Brigata Ebraica
Milano: assolti a processo contestatori della Brigata Ebraica
di Nathan Greppi
La Corte ha assolto gli imputati sulla base del “significato intrinseco attribuito a detti gesti dai loro autori”. La protesta, secondo loro, non aveva “motivi razziali” ma origini “prettamente politiche”.
La Brigata Ebraica al 25 aprile, tra vecchie e nuove polemiche
di Nathan Greppi
Assieme al corteo della Brigata, hanno preso parte alla manifestazione numerosi rappresentanti della Comunità Ebraica di Milano, dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI), l’Unione Giovani Ebrei d’Italia (UGEI), dell’Hashomer Hatzair, dell’Associazione Milanese Pro Israele (AMPI) e degli Amici di Israele (ADI).
25 aprile: la Brigata ebraica in corteo senza le bandiere NATO. Recepito l’appello dell’ANPI Milano
di Paolo Castellano
In questo articolo riportiamo il confronto tra Roberto Cenati, presidente ANPI Milano e provincia, e Davide Romano, direttore del Museo della Brigata ebraica di Milano, in merito alle prossime e imminenti celebrazioni del 25 aprile.
Brigata ebraica: evento Zoom organizzato da Nuova Udai fra storia, politica e cultura
Nella storia recente di questi anni, il valore militare ed etico dei volontari della Brigata ebraica viene manipolato da pregiudizi e stereotipi antisemiti, ma essi furono degli esempi di coraggio, altruismo e spirito di sacrificio. Molti però sono i misteri e le curiosità riguardo a questo tema.
Ebrei contro il nazismo, non solo Brigata ebraica ma un impegno costante e valoroso su tutti i fronti
di Roberto Zadik
Molti e valorosi sono i casi degli ebrei che hanno fisicamente combattuto contro il nazifascismo. Dalla rivolta del Ghetto di Varsavia alla rivolta del campo di sterminio di Sobibor organizzata da ufficiali Ebrei dell’Armata Rossa ai singoli combattenti nelle varie formazioni partigiane in Europa o arruolatisi volontari negli eserciti alleati.
Processo agli antagonisti che insultarono i manifestanti con le bandiere della Brigata Ebraica
di Nathan Greppi
Quattro degli antagonisti che insultarono il corteo della Brigata Ebraica alla manifestazione del 25 aprile 2018, a Milano, sono stati rinviati a giudizio con l’aggravante dell’odio razziale: questa la decisione del giudice Carlo Ottone De Marchi, in seguito a un udienza dell’11 novembre.
Rinviati a giudizio “per odio razziale” gli antagonisti per le contestazioni alla Brigata Ebraica
di Redazione
I quattro erano indagati per avere attaccato i rappresentanti della Brigata ebraica il 25 aprile 2018 al corteo pubblico antifascista per l’anniversario della Liberazione. Due di loro sono accusati di minacce con ‘finalità di odio etnico e razziale’ per avere fatto il gesto dello sgozzamento, mentre altri due per avere lanciato una bottiglietta. Un quinto è accusato di er resistenza a pubblico ufficiale.
Corteo 25 aprile: nonostante le solite contestazioni alla Brigata Ebraica, bilancio positivo
di Redazione
Non sono come al solito mancate le contestazioni alla Brigata Ebraica, da anni presa di mira da provocatori pro-palestinesi e dal movimento BDS, all’altezza di piazza San Babila, ben contenute però dalle forze dell’ordine. Soddisfatti i presidenti CEM.
La Brigata Ebraica e la manifestazione del 25 aprile: il racconto di una lenta ma crescente accettazione
di Davide Romano
Dal 2004 a oggi le bandiere della Brigata Ebraica sfilano durante la manifestazione del 25 aprile, fra polemiche e plausi. Il racconto di Davide Romano, fra i fautori di questa partecipazione. Qui un articolo che ricorda, alla vigilia della manifestazione del 25 aprile, che cosa fu la Brigata Ebraica e perché è importante onorarla.
A Palazzo Marino la testimonianza di Piero Cividalli, ultimo superstite italiano della Brigata Ebraica
di Nathan Greppi
Una testimonianza molto sentita quella che dato lunedì 15 aprile Piero Cividalli, ultimo membro italiano della Brigata Ebraica ancora in vita, presso il Consiglio Comunale di Milano.
Il 15 aprile a Palazzo Marino incontro con l’ultimo sopravvissuto italiano della Brigata Ebraica
di Redazione
Piero Cividalli, ultimo sopravvissuto italiano della Brigata Ebraica, sarà ospite della seduta del Consiglio comunale di Milano di lunedì 15 aprile alle 16:30. Ad accoglierlo saranno i rappresentanti dell’Amministrazione comunale. Al termine degli interventi istituzionali e della sua testimonianza, ogni gruppo consiliare avrà facoltà di intervenire.