di Nathan Greppi
La scoperta è partita proprio da una delle tre giovani immortalate, Inge Adamecz, che all’epoca aveva 5 anni e fuggì con la sorella maggiore Ruth di 10 anni da Breslavia. Ma sono le figlie della terza bambina, Hanna Cohn, ad avere ricostruito tutta la storia in una serie documentaria della BBC intitolata The Girls: A Holocaust Safe House.
bambini
In Israele star dell’NBA organizza campo di basket interculturale per bambini
di Michael Soncin
La celebrità della pallacanestro Enes Freedom ha organizzato in Israele un campo di basket che ha unito bambini musulmani, ebrei, drusi e cristiani, israeliani e palestinesi.
“Edith”, storia di sopravvivenza al Giffoni Film Festival
di Nathan Greppi
Nel corso dell’ultima edizione del Giffoni Film Festival, iniziato il 21 luglio e che durerà fino al 30, ha riscosso un certo successo l’anteprima avvenuta sabato 23 luglio di Edith, una ballerina all’inferno, film diretto da Marco Zulin e incentrato sulla storia vera di un’ebrea ungherese sopravvissuta alla Shoah.
Lingfield, dove i bambini scampati alla Shoah riscoprirono la vita
di Nathan Greppi
La vicenda narrata si svolge a Lingfield, in Inghilterra, poco dopo la fine della guerra: qui, in una villa di campagna di un ricco ebreo del posto, le educatrici Alice Goldberger e Anna Freud (figlia di Sigmund) accolgono a fasi alterne 25 bambini ebrei di età compresa tra i 4 e i 15 anni, sopravvissuti ai campi.
Jewish Children’s Book Awards: un concorso rivolto ad illustratori e autori di racconti per bambini.
di Michael Soncin
Le illustrazioni dovranno ispirarsi al mondo ebraico, attenendosi al tema scelto per il 2022, riguardante un oggetto che si ritiene abbia per sé stessi un personale valore e significato. Sono accettati contributi in lingua inglese, francese, italiana, russa, ucraina, spagnola e yiddish.
Libri per la Memoria. Con le parole dei bambini
Scolpitelo nel vostro cuore è un libro di Liliana Segre già uscito per i tipi di PIEMME nel 2018 corredato delle foto di famiglia; viene ora ripubblicato arricchito dalle illustrazioni di Pia Valentinis.
Il racconto di Liliana bambina e poi ragazza ebrea, perseguitata, profuga, clandestina, richiedente asilo, schiava lavoratrice è rivolto ai giovani, “i suoi nipoti”.
Per il Safer Internet Day l’8 febbraio panel interreligioso sulla dignità del bambino nel mondo digitale
di Redazione
Durante l’evento promosso da Telefono Azzurro l’8 e il 9 febbraio in occasione del “Safer Internet Day”, si terrà un panel interreligioso lunedì 8 febbraio (PANEL 3 ore 16-17) “Quale dialogo possibile tra le religioni sulla dignità del bambino nel mondo digitale?”
Libri della memoria: le testimonianze a fumetti dei bambini nella Shoah
di Nathan Greppi
Nella graphic novel svedese Presto torneremo a casa, sceneggiata da Jessica Bab Bonde e disegnata da Peter Bergting, sono raccolte le storie di sei bambini che dopo l’esperienza dei campi di concentramento, andarono in Svezia a ricostruirsi una vita.
“Storia di Sergio”: un libro di Andra e Tati Bucci racconta la storia del cugino assassinato dai medici nazisti ad Amburgo
di Ilaria Ester Ramazzotti
Il volume è stato presentato il 13 febbraio al Memoriale della Shoah di Milano da Tatiana Bucci e da Mario De Simone, fratello di Sergio e cugino delle autrici. L’incontro, moderato da Massimo Bernardini, ha ripercorso memorie, esperienze, eventi personali e famigliari.
Il 22 dicembre su Rai Gulp va in onda il cartone animato ‘Hanukkah-La Festa delle luci’
di Redazione
Andrà in onda sul canale per bambini Rai Gulp domenica 22 dicembre alle 15:25, poco prima dell’inizio della festa di Hanukkah, il cortometraggio Hanukkah-La festa delle luci, prodotto da Rai Ragazzi e dalla Graphilm Entertainment di Roma, e raccontato in modo vivace ed elegante da un maestro dell’animazione italiana come Maurizio Forestieri.
Gli occhi di Frido sul dolore dell’altro. Un incontro di sguardi
di Ester Moscati
Letteratura e Memoria/La Shoah raccontata ai bambini. «Ho chiesto una volta alla mamma se mi spiegava la faccenda degli ebrei, ma lei mi ha risposto che sono cose da grandi, che io non posso capire».