di Maia Principe
Il primo Rapporto annuale J7 sull’antisemitismo descrive come dal 2021 al 2023 gli episodi di antisemitismo siano aumentati dell’11% in Australia, del 23% in Argentina, del 75% in Germania, dell’82% nel Regno Unito, dell’83% in Canada, del 185% in Francia e del 227% negli Stati Uniti.
Argentina
L’Argentina apre gli archivi sui nazisti rifugiati nel Paese dopo la guerra
di Maia Principe
Si stima che circa 5.000 criminali di guerra abbiano trovato rifugio in Argentina, comprese figure importanti del regime nazista come Adolf Eichmann e Josef Mengele. Questi documenti potrebbero far luce sulle reti di fuga utilizzate dai nazisti per eludere i procedimenti giudiziari e stabilirsi in Sud America e sulla rete di sostegno locale ricevuta nei Paesi ospitanti.
Milei riceve il Genesis Prize, il Nobel ebraico
di David Fiorentini
Oltre a essere il primo vincitore non ebreo, Milei è diventato anche il primo capo di Stato a ricevere questa onorificenza. “Il presidente Milei è un vero eroe del popolo ebraico,” ha dichiarato il CEO della Genesis Prize Foundation. “A differenza dei leader di molti altri Paesi che sono rimasti in silenzio, hanno esercitato pressioni o, in alcuni casi, hanno sanzionato Israele, il presidente Milei ha sostenuto in modo inequivocabile il popolo ebraico e il suo Stato”.
Argentina: smantellata una cellula terrorista che pianificava attacchi alla comunità ebraica di Mendoza
di Redazione
Secondo il ministero, sette membri della cellula sono stati arrestati durante le incursioni nelle loro case che hanno portato al sequestro di armi da fuoco, coltelli e dispositivi elettronici. La cellula aveva diffuso piani di attacco insieme a contenuti di gruppi terroristici come lo Stato Islamico e i Talebani.
La Casa Bianca e 17 paesi reclamano il rilascio immediato degli ostaggi da parte di Hamas
di David Fiorentini
I leader di Argentina, Austria, Brasile, Bulgaria, Canada, Colombia, Danimarca, Francia, Germania, Ungheria, Polonia, Portogallo, Romania, Serbia, Spagna, Thailandia e Regno Unito si sono uniti al presidente Biden in questa dichiarazione. Tutti i Paesi hanno ostaggi a Gaza dopo il 7 ottobre.
A 30 anni dall’attentato di Buenos Aires, speranze e timori degli ebrei argentini. Intervista a Marisa Braylan
di Nathan Greppi
A quasi trent’anni dall’attentato contro il centro ebraico AMIA di Buenos Aires, la magistratura argentina ha dichiarato che l’Iran e Hezbollah sono i responsabili dell’accaduto. Facciamo il punto con Marisa Braylan, direttrice del Centro di Studi Sociali della DAIA (Delegazione delle Associazioni Israelite Argentine).
Israele e Argentina, i rapporti nell’era Milei. Intervista a Loris Zanatta
di Nathan Greppi
Secondo l’esperto, è un voto di protesta contro il peronismo quello che ha portato alla elezione di Milei, che esprime una vicinanza al mondo occidentale, Usa e Israele in primis, in controtendenza rispetto al passato. E che potrebbe portare a una risoluzione delle indagini sull’attentato all’AMIA del 1994.
Argentina alla ribalta: dal neo Presidente Milei alla Comunità ebraica del passato tra intrighi e spionaggio in una coinvolgente serie TV
di Redazione
L’emigrazione ebraica in Argentina è stata un fenomeno importante e duraturo, che ha avuto un impatto non marginale sulla società. Gli ebrei hanno contribuito in modo significativo allo sviluppo economico, culturale e sociale del Paese.
Musicisti argentini e israeliani insieme per commemorare l’attentato all’ambasciata di Israele nel 1992
di Redazione
Il clip della canzone, scritta dall’artista locale Alejandro Lerner per il trentesimo anniversario del massacro, vede la partecipazione del musicista israeliano Idan Raichel e del musicista israelo-argentino Pablo Rosenberg. Prodotto dall’Ambasciata d’Israele, il video include anche filmati e immagini del giorno dell’attentato.
Argentina, il presidente Alberto Fernández e quell’inopportuno paragone tra Covid e Shoah
di Paolo Castellano
Le morti del Covid messe a confronto con le vittime della Shoah. Questo paragone è stato elaborato dal presidente argentino Alberto Fernández che durante un seminario su diversità e inclusione ha comparato il Coronavirus alla tragedia ebraica.
Argentina, arrestate due persone che progettavano un attentato in sinagoga
di Ilaria Ester Ramazzotti
La magistratura federale stava indagando su un gruppo chiamato Goy Group Unleashed, quando i pubblici ministeri hanno rinvenuto sui servizi di messaggistica Telegram e WhatsApp le prove di un possibile imminente attacco terroristico nella provincia del Tucuman.
Addio a Carlos Menem. Il presidente argentino bersaglio dell’Iran
di Paolo Castellano
Il 18 febbraio è scomparso uno dei grandi protagonisti della politica argentina. Carlos Menem, arrivato ai 90 anni, è stato per 10 anni il presidente dell’Argentina, dal 1989 al 1999.