di Redazione
Le spade, nascoste con buona probabilità dai ribelli di Bar Kochba, sono state rinvenute a giugno all’interno di una fessura in una grotta vicino al Parco Nazionale di Ein Gedi. Tre mostrano delle lame lunghe da 60 a 65 centimetri, mentre una quarta ha una lama di 45 centimetri.
archeologia
Acquedotto romano rinvenuto a Gerusalemme
di Ilaria Ester Ramazzotti
Duemila anni fa, la struttura rinvenuta portava l’acqua a tutta la città alta, rifornendo le abitazioni dell’élite, fra cui il palazzo dell’imperatore romano Erode. Il condotto continuò a funzionare in tutta Gerusalemme anche nel 70 d.C., dopo che la Decima Legione romana distrusse il Secondo Tempio.
Quattro spade romane rinvenute nel deserto: appartenevano forse ai ribelli di Bar Kokhba
di Sofia Tranchina
Trovate tre spade di ferro a doppio taglio, lunghe circa 60cm, usate dalla cavalleria e successivamente dalla fanteria pesante romana, e una spada con pomo ad anello in metallo, con le lame ancora perfettamente custodite nel fodero di legno.
Russia: rinvenuta sinagoga di 2000 anni fa
di Nathan Greppi
Il ritrovamento ha riportato alla luce quella che è di fatto una delle più antiche sinagoghe al mondo, costruita intorno al I secolo a.e.v. e rimasta attiva per più di 500 anni. Venne costruita con una forma rettangolare, lunga circa 21 metri e larga 6 metri. Sono state rinvenute anche decorazioni, menoroth e frammenti di steli.
Archeologia, la grotta di Teomim a Gerusalemme probabile luogo di riti magici 1.700 anni fa
di Ilaria Ester Ramazzotti
Secondo un articolo pubblicato questa settimana sulla Harvard Theological Review, la grotta di Teomim vicino a Beit Shemesh potrebbe in particolare essere stata considerata un portale per gli inferi e utilizzata per la magia rituale circa 1.700 anni fa.
Reperti con riferimenti alla Menorah del Tempio in mostra al Centro Davidson di Gerusalemme
di Ilaria Ester Ramazzotti
Il prezioso reperto è parte di una esposizione inaugurata lo scorso 13 marzo contestualmente alla riapertura del centro, rinnovato e ampliato dopo tre anni di lavori, dedicata a reperti che contengono alcuni dei più antichi riferimenti al candelabro a sette bracci del Tempio di Gerusalemme.
Recenti studi sulla stele di Mesha evidenziano riferimenti a Re David
di Ilaria Ester Ramazzotti
Oggi lo sappiamo con sicurezza, almeno secondo recenti studi svolti in Francia, dove il reperto è conservato al museo del Louvre a Parigi. Evidenze dell’incisione del nome del re d’Israele sono infatti state scoperte dai ricercatori André Lemaire e Jean-Philippe Delorme.
In agenda a Gerusalemme nuovi scavi archeologici alla Piscina di Siloam nella Città di Davide
di Ilaria Ester Ramazzotti
Fu costruita circa 2.700 anni fa e faceva parte del sistema idrico di Gerusalemme durante il regno del re Ezechia (VIII sec. a. C.). Denominata piscina di Siloam (Siloe), fungeva da serbatoio per la sorgente di Gihon, da cui l’acqua veniva deviata e immagazzinata in tunnel sotterranei.
Israele, antiche monete d’argento parlano del Libro dei Maccabei
di Ilaria Ester Ramazzotti
Rinvenuto un antico contenitore di legno ben conservato con quindici monete argentee. Il piccolo tesoro venne nascosto da un ebreo in fuga, un uomo che poi presumibilmente morì nelle violenze che hanno portato alla rivolta dei Maccabei.
La datazione geomagnetica dà prova dei racconti biblici sulle guerre conto i regni di Giuda e Israele
di Ilaria Ester Ramazzotti
I risultati mostrano che la narrazione nella Bibbia ebraica delle campagne militari di egiziani, aramei, assiri e babilonesi è effettivamente corretta. Un esempio della ricerca mostra che i babilonesi non furono gli unici responsabili della sconfitta del regno di Giuda, visto che alcuni luoghi nel Negev sopravvissero fino a diversi decenni dopo, quando furono probabilmente distrutti dagli edomiti.
Nella tomba di re David scoperta una scritta di un cavaliere del Medioevo
di Ilaria Ester Ramazzotti
Rinvenuta nel corso di un progetto di ricerca sulle scritte dei pellegrini, che ha già catalogato più di quaranta scritte di pellegrini cristiani e musulmani in diverse lingue, la scritta reca il nome del nobile svizzero Adrian von Bubenberg, intitolato Cavaliere del Santo Sepolcro dopo il suo pellegrinaggio a Gerusalemme nel 1466.
Scoperta in Israele grotta funeraria dell’età del bronzo con dozzine di vasi intatti
di Ilaria Ester Ramazzotti
L’antica grotta sepolcrale – un set da ‘Indiana Jones’ – è stata scoperta casualmente durante i lavori dell’Ente per i Parchi e la Natura per lo sviluppo del parco, dopo che un trattore ha urtato una roccia rivelandone inaspettatamente il soffitto.