di Redazione
Domenica 22 maggio alle ore 17.00 si svolgerà in diretta streaming su Zoom l’incontro organizzato dall’associazione Kesher intitolato Sovranismo, populismo, neonazionalismo in relazione al crescente antisemitismo a cura dello storico Claudio Vercelli.
antisemitismo
ADL, nel 2021 episodi di antisemitismo al massimo storico in America
di Ilaria Ester Ramazzotti
Identificati in articoli di cronaca o riportati direttamente a ADL, sono 2.717 gli eventi registrati come antisemiti lo scorso anno, in aumento del 34% rispetto ai 2.024 rilevati nel 2020. Nel 2019 erano invece stati 2.107, il numero più alto dal 1979, anno in cui l’organizzazione americana ha iniziato a redigere report annuali.
Nel 2021 antisemitismo in forte aumento nel mondo. Lo riporta il Kantor Center
di Redazione
Secondo il rapporto, l’aumento deriva dal rafforzamento dei movimenti politici radicali di destra e sinistra e dalla vasta portata dei social network. In particolare, il boom delle teorie del complotto derivante dalla pandemia, così come il conflitto tra Israele e Hamas a Gaza nel maggio 2021, hanno generato acute ondate di antisemitismo.
Elon Musk acquisisce Twitter. L’appello del mondo ebraico: “Ferma l’antisemitismo sulla piattaforma”
di Paolo Castellano
La libertà di parola sui social network non significa libertà d’insulto. Un concetto espresso chiaramente dal mondo ebraico che nelle ultime ore ha rivolto un appello al magnate Elon Musk dopo che il proprietario di TESLA si è offerto di acquistare Twitter per la cifra monstre di 44 miliardi di dollari.
Antisemitismo in Germania: gli episodi noti sono solo la punta dell’iceberg
di Redazione
Il capo del servizio di intelligence interna tedesca ha avvertito che gli oltraggi antisemiti continuano a crescere e che quegli incidenti segnalati alle autorità sono solo la “punta dell’iceberg”. Lo riporta il sito Algemeiner. Thomas Haldenwang – il presidente dell’Ufficio federale tedesco…
Un viaggio attraverso l’antisemitismo nei secoli: su Arte France un riuscitissimo documentario
È un lunghissimo viaggio nell’antica storia dell’odio antisemita quello proposto da un riuscitissimo documentario di Jonathan Hayoun, Laurent Jaoui e Judith Cohen Solal andato in onda sul canale francese di Arte il 12 aprile, e visibile in francese sul sito del canale.
Francia: morto ragazzo ebreo, dopo un’aggressione antisemita
di Nathan Greppi
Le autorità hanno cercato a lungo di negare le cause antisemite del decesso. Eppure, le circostanze della morte di Jeremy Cohen, giovane ebreo francese di 31 anni investito da un tram a Bobigny, pochi chilometri a nord-est di Parigi, fa capire che non è stato proprio un incidente.
Che tipo di ebreo sei? Pessimista o ottimista? Hai un’identità forte o debole? Tre studi rispondono
di Ilaria Myr
«L’odio per Israele non è mai scorporabile dall’antisemitismo». Lo afferma il demografo Sergio della Pergola in una ricerca. E sottolinea che oggi l’antisemitismo è una realtà percepita in forte crescita dagli ebrei d’Europa.
Contrastare l’odio in rete. Un dibattito alla Bocconi
di Nathan Greppi
Quello dei fenomeni d’odio su internet, e in particolare sui social, è un tema sempre più dibattuto da più punti di vista: politico, culturale, e anche giuridico. Su quest’ultimo fronte, martedì 29 marzo si è tenuto all’Università Bocconi un dibattito dal titolo Razzismo, antisemitismo, odio in rete: quali strumenti di contrasto in Italia e in Europa?, moderato dal docente di Diritto costituzionale Oreste Pollicino.
Ucraina, terra di vita ebraica e fucina di mistici, leader e intellettuali
di Ilaria Ester Ramazzotti
Risale a oltre mille anni fa la lunga e ricca storia della comunità ebraica ucraina. Culla del Chassidismo e terra di origine di numerosi pensatori ebrei, nell’epoca moderna l’Ucraina ha visto il fiorire della vita ebraica e della cultura yiddish, nonostante ripetuti episodi di violenza antisemita.
Un’attuale opinione di Rav Giuseppe Laras zz”l: “La Meghillah e noi. Alla ricerca di Ester e Mordechai, tra antisemitismo e assimilazione”
di Rav Giuseppe Laras
Ripubblichiamo un articolo scritto da Rav Giuseppe Laras zz”l (1935-2017), ex Rabbino Capo di Milano, nel 2016 in occasione della Festa di Purim, ma quanto mai attuale
Antisemitismo in Svezia: negato viaggio ad un passeggero sul bus perché ebreo
di Michael Soncin
È quanto è successo in Svezia dove il conducente di un autobus avrebbe praticamente negato ad un passeggero di usufruire dei mezzi di trasporto pubblici per via del simbolo riconducente all’ebraismo. Il motivo? Secondo la considerazione dell’autista, gli altri passeggeri sarebbero poi rimasti sconvolti.