Amnesty International

Il peso delle accuse di genocidio. Israele sotto la lente del diritto internazionale. Amnesty si spacca

Mondo

di Redazione
Nel suo rapporto di 300 pagine l’organizzazione descrive un quadro drammatico: bombardamenti su civili, evacuazioni forzate, blocco degli aiuti umanitari. E tutto questo configurerebbe un tentativo deliberato di distruggere, in tutto o in parte, la popolazione palestinese. Per la sezione israeliana di Amnesty si tratta di una «conclusione predeterminata». Subito dopo sono arrivate le dimissioni del presidente di Amnesty Israele e di due esponenti palestinesi.

L’onore perduto di Amnesty che accusa Israele di apartheid. La copertina di Bet Magazine di marzo

Mondo

di Paolo Castellano e Ester Moscati
Disonore su Amnesty International: da tempo l’associazione non coltiva più solamente il nobile scopo di liberare prigionieri politici. In un rèport dichiara che Israele tiene i palestinesi in regime di apartheid. E anche altre ONG, apparentemente super partes, propalano contro Israele una narrazione a senso unico, in cui le responsabilità arabe e il terrorismo palestinese sono ignorati.

Amnesty International accusa Israele di “apartheid”

2022

Attualità
Whoopigate: il razzismo è solo quello contro i neri? No, ma Whoopi non lo sa…

Cultura
Cani, gatti, pesci rossi… Da rispettare, amare, “nutrire” prima di noi, come insegnano i Maestri

Comunità
«Milano città aperta: dalla socialità agli eventi, con nuove proposte». Parla Sara Modena

Amnesty accusa Israele di apartheid. La Germania condanna: “Così si incoraggia l’antisemitismo”

Mondo

di Paolo Castellano
Torna a far discutere la posizione di Amnesty International sulla questione israelo-palestinese. Il primo febbraio, l’organizzazione per i diritti umani ha pubblicato un’inchiesta di 300 pagine in cui accusa Israele di compiere un’apartheid sul popolo palestinese. In risposta, il governo israeliano ha bollato come false, parziali e antisemite le affermazioni contenute nel documento.