di Nathan Greppi
Quello tra gli ebrei e la cultura italiana è un rapporto che ha subito mutamenti profondi nel corso del tempo, a seconda del clima politico del momento. Ne parla Alberto Cavaglion, docente di Storia dell’Ebraismo all’Università di Firenze, nel suo ultimo libro.
Alberto Cavaglion
Decontaminare i luoghi “dalla” memoria
di Ester Moscati
In un viaggio tra luoghi e paesaggi feriti dalla violenza della storia, Alberto Cavaglion suggerisce di usare uno sguardo libero, che scavi e insieme costruisca un percorso di rigenerazione
Ascolta Israele, ascolta Mondo, questa preghiera è per te
di Alberto Cavaglion
Subentra, contro la tristezza, il ricordo di una lezione di chiarezza anche nel delineare temi delicati come quelli connessi all’ebraismo
«Ma sappiamo già tutto!». Come insegnare la Shoah a 70 anni da Auschwitz
di Ilaria Myr
Su cosa deve puntare oggi la didattica della Shoah senza creare un effetto saturazione nei giovani? Come stimolare ragazzi già bombardati mediaticamente da film, video, web? Quali gli strumenti più efficaci in scuole sempre più multietniche? Rispondono educatori e docenti