di Ilaria Myr
L’anno scorso aveva sfilato anche la comunità ucraina con le bandiere che ricordano gli ebrei volontari che vennero dalla terra di Israele per liberare l’Europa. Una presenza, quella per la Brigata ebraica, che dal 2004 è diventata una presenza ormai accettata e condivisa.
25 aprile
25 aprile: gli eventi di Milano per ricordare la Liberazione dal nazifascismo
di R.I.
Tra gli appuntamenti del palinsesto di Milano è Memoria l’inaugurazione del murale dei Sindaci “ribelli” in via Lupetta e la targa in memoria del partigiano ebreo Giorgio Latis al liceo Moreschi.
Milano: assolti a processo contestatori della Brigata Ebraica
di Nathan Greppi
La Corte ha assolto gli imputati sulla base del “significato intrinseco attribuito a detti gesti dai loro autori”. La protesta, secondo loro, non aveva “motivi razziali” ma origini “prettamente politiche”.
La Brigata Ebraica al 25 aprile, tra vecchie e nuove polemiche
di Nathan Greppi
Assieme al corteo della Brigata, hanno preso parte alla manifestazione numerosi rappresentanti della Comunità Ebraica di Milano, dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI), l’Unione Giovani Ebrei d’Italia (UGEI), dell’Hashomer Hatzair, dell’Associazione Milanese Pro Israele (AMPI) e degli Amici di Israele (ADI).
Il CDEC inaugura un portale dedicato alla Resistenza ebraica. Intervista a Liliana Picciotto
di Paolo Castellano
In occasione della celebrazione del 25 aprile di quest’anno, la Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC) ha realizzato un nuovo portale intitolato Resistenti Ebrei d’Italia dedicato interamente alla resistenza ebraica italiana.
“Avevamo vent’anni e anche noi volevamo combattere”. Essere partigiani insieme agli altri
di Ilaria Ester Ramazzotti e Nathan Greppi
25 aprile: la partecipazione alla resistenza degli ebrei italiani. Clandestinità, lotta armata, sabotaggi… I resistenti ebrei apportarono al movimento di liberazione il proprio specifico bisogno di libertà, giustizia e solidarietà.
25 aprile: la Brigata ebraica in corteo senza le bandiere NATO. Recepito l’appello dell’ANPI Milano
di Paolo Castellano
In questo articolo riportiamo il confronto tra Roberto Cenati, presidente ANPI Milano e provincia, e Davide Romano, direttore del Museo della Brigata ebraica di Milano, in merito alle prossime e imminenti celebrazioni del 25 aprile.
Essere ebrei a Milano nel ‘900: online dal 25 aprile una mostra per l’anniversario della Liberazione dell’Italia
di Ilaria Ester Ramazzotti
Sono le storie di otto famiglie ebraiche vissute a Milano nel ‘900 le protagoniste della mostra ViteAttraverso: storie, documenti, voci di ebrei milanesi nel ‘900, proposta da Fondazione CDEC, Archivio Storico Intesa Sanpaolo e ASP Golgi Redaelli.
La Comunità ebraica di Milano partecipa alle celebrazioni del 25 aprile
Il presidente Milo Hasbani e il Consiglio della Comunità ebraica di Milano
Nel rispetto delle norme Covid, una piccola delegazione della Comunità ebraica parteciperà all’evento in programma a piazza Castello per festeggiare la Giornata della Liberazione dal nazifascismo.
Processo agli antagonisti che insultarono i manifestanti con le bandiere della Brigata Ebraica
di Nathan Greppi
Quattro degli antagonisti che insultarono il corteo della Brigata Ebraica alla manifestazione del 25 aprile 2018, a Milano, sono stati rinviati a giudizio con l’aggravante dell’odio razziale: questa la decisione del giudice Carlo Ottone De Marchi, in seguito a un udienza dell’11 novembre.
Al Campo della Gloria commemorati i caduti della guerra di Liberazione
di Redazione
Alla cerimonia al Cimitero Maggiore di Milano hanno partecipato l’arcivescovo mons. Mario Delpini, e il presidente della Comunità ebraica di Milano, Milo Hasbani, il presidente del Comitato provinciale dell’Anpi, Roberto Cenati, e della vicesindaco del Comune di Milano, Anna Scavuzzo.
Per il 75° del 25 aprile, il Memoriale della Shoah e ANPI ripercorrono i luoghi della Resistenza di Milano
di Redazione
In occasione del settantacinquesimo anniversario dalla Liberazione d’Italia dal Nazi-Fascismo, insieme a ANPI Provinciale di Milano il Memoriale della Shoah di Milano nei giorni che portano a sabato 25 aprile ricostruisce con video inediti un cammino tra strade, vicoli, piazze milanesi che hanno molto da raccontare.