La parashà di Kedoshìm rappresenta un vero e proprio programma di vita ebraica
Parole di Torah
Pesach, il tempo liberato
di Rav Alfonso Arbib
Durante il passaggio nel deserto, la manna nutre Am Israel, affrancandolo dalla necessità di procacciare il cibo. E dando così al popolo ebraico la possibilità di avere tempo per crescere spiritualmente e incontrare il proprio destino.
Devar Torà / Le Halakhòt di Pèsach
di Ufficio Rabbinico
La festa di Pèsach ricorda l’uscita degli ebrei dall’Egitto, evento che viene ricordato non solo con le parole e il pensiero ma anche attraverso l’osservanza di una serie di regole pratiche.
Devar Torà / Il fine vita tra bioetica e tradizione
Poniamo il caso di un malato che, secondo le nostre conoscenze, ha ben poche speranze di vita…
Devar Torà / Ogni parola della Torà ha un suo motivo
” … Sarà condotto da Aròn il sacerdote o da uno dei suoi figli sacerdoti …”
Devar Torà / In preparazione a Pesach
di Ufficio Rabbinico
Questo Sabato leggeremo il brano che prescrive come si recuperava la purità dopo esposizione alla maggiore fonte di impurità
Devar Torà / Le Halakhot di Purim
La parashà di questa settimana ha come tema centrale i sacrifici, sacrifici che dopo la distruzione del Bet Hamikdàsh sono stati sostituiti dalle preghiere quotidiane.
Devar Torà / La sacralità del silenzio
Le pause e il silenzio, quando si ascolta un messaggio elevato, servono a comprenderne il valore e i contenuti.
La consacrazione del tempo
I lumi dello Shabbat devono rimanere accesi sino al termine del pasto, o almeno sino al Qiddush e all’inizio del pasto. Se non si gode della luce dei lumi nel pasto dello Shabbat, non si è messa in pratica la mitzwàh
Devar Torà / Che cosa significa davvero “Occhio per occhio”?
di Ufficio Rabbinico
La famosa, e per alcuni famigerata, frase “occhio per occhio, dente per dente” compare nella parashà di questo sabato
Devar Torà / Tutti i nomi di Israel
Oggi si fanno statistiche sui nomi più comuni dati ai neonati